Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Pava

Sgrunk sgrunk sgrunk a colori (dado tutto bianco)

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2020

pagine: 196

In questa terza serie di Sgrunk Sgrunk Sgrunk, a colori, sono stati riciclati, con remake, alcuni collages risalenti al periodo 2009-2010, quando questo buffo personaggino imparentato con Fortunato Depero non era ancora stato definito così come è apparso nel 2018 e negli anni seguenti. L'autore, Carlo Pava, scrittore e artista, esponente di vecchia data delle ricerche verbo-visive e dei settori affini, racchiude in un libro di piccolo formato ma molto intenso una sequenza di vignette in cui dominano le battute fulminee di carattere per lo più satirico e/o critico, ironico o sarcastico, a volte poetiche o aforismatiche, però lasciando adito a possibili rimbeccate positive o negative, come in bilico. Un fumetto sui generis: digitale, elementare. Disegni, illustrazioni, un mix sintetico di generi paralleli o convergenti. Un libro d'artista in tiratura aperta.
45,00 42,75

Disegni demenziali

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2019

pagine: 186

Una narrazione in prima persona ma con tanti personaggi, tutti riconducibili a un solo nickname [Franz], una serie di racconti compiuti o incompiuti basati su alcuni diari scritti con una penna stilografica su vari quaderni, una finta autobiografia ispirata agli anni 1971-1972 in cui l'autore del libro, definibile una fiction a tutti gli effetti con l'intenzionalità di restare in un ambito puramente letterario, ha rielaborato i numerosi aneddoti di una vita giovanile plurima in cui si è trovato coinvolto, ponendo l'accento soprattutto sulle riflessioni critiche riguardanti l'esistenza umana, la società, la letteratura e le arti visive. Uno sguardo retrospettivo su un periodo che in Italia stava trascolorando, dopo il 1967, nella fase nota come la "controcultura" degli anni settanta [l'antimilitarismo, la liberazione sessuale, i diritti civili]. Uno spaccato che potrebbe avere un seguito con una sequenza di nuovi volumi: lo scrittore Carlo Pava sembra alludere a tali progetti [tali disegni, appunto] nello stesso momento in cui si pone, sbandierando la propria età, come un "artista da vecchio", come un principiante ritardatario ma in buona salute.
18,00 17,10

Diario. Dado tutto bianco

Carlo Pava

Libro

editore: Simple

anno edizione: 2024

pagine: 318

25,00 23,75

Il ritorno di Sgrunk Sgrunk Sgrunk

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2022

pagine: 80

In questa quarta serie, Sgrunk Sgrunk Sgrunk ritorna a sorpresa quando ormai l'autore stesso lo dava per deceduto, tra la fine del 2020 e i primi mesi del 2021, in una temperie sociopolitica molto ansiogena. Questo buffo personaggio imparentato alla lontana con Fortunato Depero [sperando che il grande esponente del cosidetto secondo futurismo non si offenda] si ripropone nella consueta tecnica digitale in una sequenza di nuovo invettive fulminee. Scomparendo, senza soluzione di continuità, per farsi sostituire da quindici vignette critiche, o concettuali, da ritenere più serie. Un libricino d'artista in tiratura limitata.
25,00 23,75

Diari sconnessi

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2022

pagine: 344

I "diari sconnessi" di Carlo Pava ribadiscono una pulsione radicata negli anni giovanili per una scrittura intesa come un esercizio estemporaneo della quotidianità, privata o pubblica, in un mix di saggistica e di narrativa brevissime, spesso fulminee, per lo più incentrate sulle riflessioni derivate dalla critica del mondo contemporaneo e su vari temi ad ampio raggio, dalla letteratura alle arti visive e, soprattutto nell'ultima parte, dagli eventi storici alle polemiche socio-politiche. L'insieme racchiude, quindi, un percorso esistenziale dal 1987 al 2022. I primi sei diari sono apparsi per lo più online in siti effimeri e/o in pre-edizioni cartacee in poche copie destinate a una distribuzione brevi manu in occasione di mostre personali o collettive o di iniziative a valenza culturale. Assieme al settimo, "Apocalypsis cum Figuris" (pubblicato a puntate nella rivista "UH Magazine"), riproposti, riveduti e corretti, in una nuova versione originale.
25,00 23,75

Contrattacco disarmato

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2022

pagine: 394

Un romanzo di formazione in una serie di digressioni in cui l'io narrante, un io moltiplicato, Franz X [Franz], presenta uno spaccato temporale basandosi su alcuni quaderni di diario del 1973. La storia di un periodo della propria nevrosi patentata in via di inquadramento per entrare in altre forme di disadattamento. L'autore da vecchio la ripercorre in un approccio fantastico presentandola, sul finire del XXI sec. d. C., secondo un'ispirazione aggiornata. Con tanti personaggi, comparse e protagonisti, racchiusi nella formula "casuale ogni riferimento a persone e a fatti". Numerosi i temi esistenziali e socio-politici: l'insorgenza dei rapporti amicali, i diritti umani e civili, l'antimilitarismo, i soggetti collettivi delle varie forme di liberazione individuale, la disgregazione delle ideologie, le disillusioni. Rivivendone gli spezzoni della cronaca per trasformarli nei pre-testi della riflessione in un linguaggio in tendenza neo-barbarica con moderazione [per favorirne l'assimilazione nella letteratura del presente].
25,00 23,75

Miscellanea critica

Miscellanea critica

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2021

pagine: 256

Brani, per lo più di natura saggistica, scritti nell'arco di mezzo secolo, dal 1971 al 2021, dai primi esercizi giovanili, p. e. sul Marchese de Sade e su Jean Genet, ad alcune annotazioni estemporanee del periodo dell'attività dell'autore come traduttore freelance [1979-2001 ca.], dalle recensioni anomale di fumetti e di libri illustrati [come studi non sistematici] alle riflessioni che a poco a poco chiariscono l'inattualità e la scarsa attendibilità della critica militante [in favore del rispetto dovuto, invece, ai ricercatori postumi e agli storici]. Con l'intuizione, nel progredire della redazione di questo pamphlet, di una più autentica scelta di campo: la pulsione fabulatoria all'insegna di un raccontare iniziando dagli spunti e dai temi più disparati, dalle letture di libri, dalle cronache dei mass media [comprese le news delle reti sociali], dagli appunti diaristici e perfino dalla chat on line [una realtà virtuale ormai invadente a vari livelli nella vita quotidiana]. Con un'attenzione particolare all'evoluzione della lingua italiana non immune da sgrammaticature e storpiature codificate o in via di codificazione, tuttavia filtrate da un'accortezza consapevole dell'attuale epoca neo-barbara.
20,00

Uno studente di belle arti a vita

Uno studente di belle arti a vita

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2021

pagine: 312

Una sperimentazione narrativa nel tentativo di redigere un ibrido per mettere assieme in un'opera di fantasia vari innesti per lo più di tipo saggistico riguardanti un reale percorso artistico dell'autore. Da una parte la pulsione fabulatoria nei racconti redatti in prima stesura fra il 2000 e il 2021 [inclini alle distopie e alle dimensioni oniriche anti-giornalistiche], dall'altra la volontà di indicare, comunque, alcuni momenti significativi di un itinerario durato decenni, dagli anni sessanta-settanta, fra le soddisfacenti realizzazioni nel campo della letteratura e delle arti visive e gli incontri con altre personalità. La cifra stilistica potrebbe evidenziarsi, così, nel procedere in una sorta di zig-zag in un tentativo di sutura chirurgica non riuscita alla perfezione, grezza, per esaltarne l'intuizione di un "eclettismo delimitato", frammentario, fra spezzoni confinanti con l'incompiuto e il taciuto, con il vuoto e gli omissis, forse un modus epocale dopo le avanguardie e le neo-avanguardie, perseguito con cognizione di causa senza pervenire, però, a una sintesi compiuta, tutt'altro, rimasta acerba o agro-dolce ma con l'apertura verso l'incognita di una serie di continuazioni. In un libello singolare, raffazzonato, in un pamphlet sorprendente. E non per nulla l'ironia del titolo rivela apertamente il progetto dell'autore.
16,00

Astrazioni oggettive (dado tutto bianco)

Astrazioni oggettive (dado tutto bianco)

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2021

pagine: 130

Uno spaccato delle sperimentazioni poetiche di Carlo Pava, dal 1993 al 2010 ca., dalla prosa ai frammenti lirici, dalle linearità verbali risolte come flash neo-imagisti alle tipografie a epigrafe o spaziate sulla pagina come disegni astratti, per sottolinearne la vocazione alla dispersione nella consapevolezza di una fase storica in fase terminale. Una raccolta composita ma riassunta e caratterizzata in contrasto, nell'ultima parte, dalle composizioni recenti [2019] in cui viene accentuata la svolta della pienezza versificatoria, una conclusione o forse un nuovo inizio.
15,00

Cornici danneggiate

Cornici danneggiate

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2020

pagine: 288

Un misterioso personaggio, Franz, irrealisticamente proiettato nel 2088, presenta se stesso come uno Studente di Belle Arti a vita o un "artista da vecchio", affrontando in una serie di ricordi del periodo 2000-2020 vari temi fra i più disparati, dall'assistenza agli anziani allo stalking condominiale, dalla litigiosità quotidiana ai rapporti con gli avvocati, dalla depressione alla solitudine, dall'antiquariato e dal modernariato all'animalismo, dall'ambientalismo alla sovrappopolazione, dalla letteratura ai viaggi circoscritti in Italia, dalla fantascienza alla politica, dall'associazionismo a internet, dalla ginofobia all'antropofobia. Narrazioni, da brevissime a lunghe, suddivise in quattro parti: "racconti" [2000-2020] - "scatole vuote" [2006] - "viaggio" [2008-2009] - "Luna Park" [2020]. Le ultime pagine, iniziate con una lode del "collezionismo di libri illustrati, soprattutto per ragazzi, del primo Novecento", trascolorano in cupe visioni di morte, quasi per sperimentare un neo-gotico, soprattutto come una testimonianza dell'interesse dell'autore, in questa prosa sincopata, per il fantastico del sogno e dell'incubo e per le inquietudini serpeggianti nelle riflessioni neglette intorno al nonsenso della vita.
18,00

Clausura (dado tutto bianco)

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2020

pagine: 178

Con questa nuova narrazione in quattro parti Carlo Pava immagina di percorrere, prendendo spunto da precedenti annotazioni diaristiche, l'ultimo quarto del Novecento, gli anni in cui non sembravano più possibili senza inquietudini, senza traumi, le perlustrazioni nella direzione delle cosiddette liberazioni individuali che avevano caratterizzato gli anni sessanta e settanta (molto meno gli anni ottanta, con lo choc della brutalità terroristica e con le disillusioni di varia provenienza): in primis, quindi, i nuovi modelli di convivenza sociale, le utopie politiche naufragate, la sfera dell'eros. Con una formula da mass media: il riflusso. Ma l'autore evita con la massima cura di tentare un approccio giornalistico, e tantomeno storico, a tali temi: cerca invece di passare e di farci passare, sia pure con un distacco da spettatori più o meno seriosi e perfino scandalizzati o divertiti, attraverso varie situazioni esistenziali con un linguaggio disinvolto e a volte in apparenza frivolo, mondano, in uno stile sempre tentato dalla metanarrazione, dalla riflessione critica. Emblematici i resoconti dei brevi viaggi negli Stati Uniti d'Europa (ante litteram nel 1979-1994), durante i quali un misterioso personaggio si mostra particolarmente interessato alle cose e ai comportamenti più marginali, sordidi, con uno sguardo calamitato soprattutto dalle brutture. Emerge con prepotenza un'impressione di decadenza che coinvolge tutti, tutti con lo stesso nome (Franz), al di là delle singole scelte e delle peculiarità. Ed ecco, quindi, la tentazione della "clausura", intesa come la nostalgia dell'isolamento o del ritiro e la necessità di ripensare se stessi.
16,00 15,20

Sgrunk Sgrunk Sgrunk nel XXI sec. d. C.

Carlo Pava

Libro: Libro in brossura

editore: Simple

anno edizione: 2019

pagine: 100

La sequenza "Sgrunk Sgrunk Sgrunk nel XXI sec. d. C." di Carlo Pava, scrittore e artista, esponente di vecchia data delle ricerche verbo-visive e dei settori affini, è racchiusa in un libro di piccolo formato ma molto intenso. Il suo buffo personaggino, un discendente di Fortunato Depero, riassume la ricerca della bellezza grafica coniugata con battute fulminee di carattere per lo più satirico e/o critico, però lasciando adito a possibili rimbeccate positive o negative, come in bilico. Sono vignette digitali, vignette elementari, disegni, illustrazioni, un fumetto, un mix sintetico di generi paralleli o convergenti. Un libro d'artista in tiratura aperta e che dovrebbe figurare in ogni collezione del settore.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.