Libri di Carlo Pedretti
Leonardo. Le macchine
Carlo Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1999
pagine: 96
La straordinaria maestria nel disegno tecnico, un'inventiva posta al servizio del perfezionamento di meccanismi esistenti o di incredibili creazioni originali capaci di precorrere i tempi anche di alcuni secoli pongono Leonardo da Vinci ai vertici dell'ingegneria del Rinascimento. Le sue "macchine" - da guerra o idrauliche, al servizio della soluzione pratica di problemi posti da un committente o volte alla ricerca di principi scientifici universali - sono il tema di questo volume.
Leonardo. Il ritratto
Carlo Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Nella presente pubblicazione viene ripercorsa la genesi e la storia di tutti i ritratti di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), entrando a fondo in uno degli ambiti più affascinanti della produzione del genio di Vinci. Leonardo intrattenne col ritratto un rapporto particolare ed ebbe un'attenzione quasi maniacale per il volto: teneva un taccuino su cui annotava, in una sorta di repertorio disegnato, occhi, nasi, bocche, orecchie. La Gioconda, naturalmente, ma anche la Dama dell'ermellino e molti altri ancora.
Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa
Alberto Angela
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 349
Un capolavoro assoluto come la Gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un'epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino) e il Rinascimento. Già dall'Ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su Leonardo e su Monna Lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l'impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l'eterno fascino, Alberto Angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la Gioconda a "raccontarci" Leonardo, il genio che l'ha potuta pensare e realizzare. Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, scopriamo così che il volto della Gioconda, levigatissimo dallo sfumato, non ha ciglia né sopracciglia (un dettaglio importante nella storia narrata in queste pagine). O che il suo vestito ha molto da dirci sulla moda del tempo, ma anche sulle abitudini e sull'economia della Firenze di inizio Cinquecento. O, ancora, che le sue mani non sarebbero state possibili senza approfonditi e sorprendenti studi di anatomia. O che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva "aerea", ideato da Leonardo. La Gioconda può raccontarci queste e molte altre cose sul suo autore.
Leonardo. Il disegno
Carlo Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata al disegno di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), che inizia la sua attività di pittore alla bottega del Verrocchio. Lavora a Firenze e poi a Milano, alla corte degli Sforza dove ottiene alcune delle sue commissioni più importanti: Cenacolo, affreschi nel Castello sforzesco, apparati per feste. Dal 1499 inizia a viaggiare fra Mantova, Venezia, Firenze Milano, Roma e poi approda in Francia, alla corte di Francesco I. La vocazione pittorica di Leonardo passa attraverso il disegno, scoperto nell'adolescenza trascorsa in ambito appartato rispetto ai grandi centri d'arte. E un'impeccabile impostazione disegnativa rimarrà a fondamento di tutti i suoi dipinti, da quelli che, non finiti, rivelano il disegno preliminare, come l'Adorazione dei Magi, alla Gioconda.
Leonardo. La pittura
Carlo Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un dossier dedicato alla pittura di Leonardo. In sommario: "Il nuovo Apelle", "Impacientissimo al pennello" e "Gli ultimi demoni". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un utile quadro cronologico e di una bibliografia.
Leonardo
Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 384
In un unico volume “tutto” Leonardo da Vinci. Il racconto affascinante di una vita lunga e travagliata, tra Firenze, Milano e la Francia. La pittura, con un impressionante elenco di capolavori assoluti, dal Cenacolo alla Gioconda, alla Dama con l'ermellino. Ma anche i disegni e gli studi; le molte e diverse interpretazioni del suo genio. E un'analisi accurata dei codici che conservano le tracce concrete di studi e ricerche appassionate sull'anatomia, il volo, le macchine e i segreti più impenetrabili della scienza del suo tempo.
Leonardo. L'arte del disegno
Carlo Pedretti, Sara Taglialagamba
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 240
Qual era l'idea di bellezza per il più grande genio di tutti i tempi? La rappresentazione del bello in Natura si esprime per Leonardo attraverso la pittura e il disegno secondo due categorie fondamentali: il paesaggio e il ritratto. I disegni, che spesso nulla hanno da invidiare ai dipinti, erano talvolta semplici schizzi, tratteggiati velocemente ma con mano sicura, oppure vere e proprie opere compiute destinate a segnare per sempre il corso della storia dell'arte. Il volume contiene numerosissime immagini che comprendono tutti i dipinti e i disegni considerati i più belli in assoluto realizzati da Leonardo nel corso della sua vita straordinaria.
Leonardo. L'arte del disegno
Carlo Pedretti, Sara Taglialagamba
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 240
Qual era l'idea di bellezza per il più grande genio di tutti i tempi? La rappresentazione del bello in Natura si esprime per Leonardo attraverso la pittura e il disegno secondo due categorie fondamentali: il paesaggio e il ritratto. I disegni, che spesso nulla hanno da invidiare ai dipinti, erano talvolta semplici schizzi, tratteggiati velocemente ma con mano sicura, oppure vere e proprie opere compiute destinate a segnare per sempre il corso della storia dell'arte. Il volume contiene numerosissime immagini che comprendono tutti i dipinti e i disegni considerati i più belli in assoluto realizzati da Leonardo nel corso della sua vita straordinaria.
Gli occhi della Gioconda. Il genio di Leonardo raccontato da Monna Lisa
Alberto Angela
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 349
Un capolavoro assoluto come la Gioconda non è solo un quadro da ammirare affascinati dagli occhi che sembrano vivi e dalla magia del sorriso. In realtà è un viaggio nella mente e nelle emozioni di Leonardo. È una porta che si spalanca su un luogo e su un'epoca indimenticabili: Firenze (ma anche Milano, Roma, Mantova, Urbino) e il Rinascimento. Già dall'Ottocento e fino a oggi, è stato detto e scritto moltissimo su Leonardo e su Monna Lisa, un artista e un ritratto su cui si ha sempre l'impressione di non sapere abbastanza. Per andare a conoscere entrambi e svelarne l'eterno fascino, Alberto Angela ha scelto una chiave completamente nuova: lascia che sia la Gioconda a "raccontarci" Leonardo, il genio che l'ha potuta pensare e realizzare. Partendo da ogni dettaglio del quadro e ricostruendo le circostanze in cui Leonardo lo dipinse, scopriamo così che il volto della Gioconda, levigatissimo dallo sfumato, non ha ciglia né sopracciglia (un dettaglio importante nella storia narrata in queste pagine). O che il suo vestito ha molto da dirci sulla moda del tempo, ma anche sulle abitudini e sull'economia della Firenze di inizio Cinquecento. O, ancora, che le sue mani non sarebbero state possibili senza approfonditi e sorprendenti studi di anatomia. O che il segreto del paesaggio va ricercato nel nuovo tipo di prospettiva "aerea", ideato da Leonardo. La Gioconda può raccontarci queste e molte altre cose sul suo autore.
Le macchie di Leonardo. 44ª Lettura vinciana (17 aprile 2004)
Carlo Pedretti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 104
Le macchie di Leonardo; "perché dalle cose confuse l'ingegno si desta a nove invenzioni" (Libro di pittura, f. 35 v, cap. 66) Letture vinciane - XLIV, 17 aprile 2004.
La tempesta in biblioteca
Carlo Pedretti
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2001
pagine: 140
Leonardo. Ediz, giapponese
Carlo Pedretti, André Chastel, Paolo Galluzzi
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente edizione è in lingua giapponese ed è dedicata a Leonardo da Vinci. Il profilo di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento, una personalità molto complessa, è tracciato da tre studiosi di fama internazionale che ricostruiscono la personalità di Leonardo architetto, Leonardo pittore, Leonardo inventore. Il suo interesse per ogni aspetto del reale, la natura, l'arte, la scienza pura e applicata, ne hanno fatto una sorta di demiurgo.

