Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Laurenza

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

Domenico Laurenza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

Leonardo nasconde un segreto? In realtà ne nasconde molti, basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale, facendo emergere un contesto del tutto inedito. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale - realizzata da due designer appassionati di mondi virtuali (e di Leonardo) - riemergono nella loro compiutezza e funzionalità imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche. Un'operazione di ricostruzione virtuale che ha richiesto anni di studi e di applicazione e ha ottenuto il risultato di rendere accessibili, come mai prima d'ora, le invenzioni nascoste tra le pagine dei codici leonardeschi.
24,00 22,80

Leonardo da Vinci. Il codice Leicester

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 104

Leonardo da Vinci, Codice Leicester, 36 fogli (72 pagine), formato del codice cm 22x29, 1504-1508, proprietà Bill Gates (già Armand Hammer) Le celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci hanno inizio con una grande mostra multimediale agli Uffizi, a Firenze, nell’autunno del 2018. Protagonista il Codice Leicester, passato in numerose mani, nel corso della sua storia, per finire nel 1994 in quelle di Bill Gates per 30.802.500 dollari. Il codice contiene studi, disegni e annotazioni attorno al tema dell’acqua che impegnarono Leonardo mentre, a Firenze, si occupava anche dei suoi progetti sul volo, di anatomia, del dipinto murale della Battaglia di Anghiari e di opere di canalizzazione che rendessero navigabile l’Arno.
16,00 15,20

Svelare Leonardo

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il catalogo illustra i contenuti dell’esposizione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma che ha per obiettivo illustrare il lavoro svolto, nella prima metà del secolo scorso, dalla Reale Commissione Vinciana per la documentazione fotografica, la trascrizione e la pubblicazione dei codici e dei disegni di Leonardo, nonché la diffusione, in quello stesso periodo, del mito di Leonardo, in un intreccio tra studi specialistici e contesto storico-culturale. Il catalogo illustra i documenti dell’Archivio storico della Commissione, oggetto da alcuni anni di studio e inventariazione, e di testimonianze letterarie e grafiche della diffusione della figura e dell’opera di Leonardo nella cultura italiana del Novecento.
18,00 17,10

Leonardo. Il volo

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 120

Gli studi di Leonardo sul volo attraverso una trattazione sistematica e una descrizione del loro progredire nel corso del tempo. Il volume ricostruisce l'origine dell'idea leonardesca di realizzare il sogno del volo umano a partire dagli anni trascorsi a Firenze nella seconda metà del Quattrocento: un sogno che ha dovuto aspettare più di quattro secoli per essere realizzato. Descrive quindi gli sviluppi successivi della ricerca: dagli spettacolari progetti di macchine volanti elaborati nel periodo in cui Leonardo si trova a Milano, ospite di Ludovico il Moro, all'attento studio del volo degli uccelli portato avanti specialmente dopo il 1500. Un'indagine durata una vita intera, nell'utopia di una macchina in grado di imitare la natura.
14,50 13,78

Leonardo's Machines. Secrets and Inventions in the Da Vinci Codices

Leonardo's Machines. Secrets and Inventions in the Da Vinci Codices

Mario Taddei, Edoardo Zanon, Domenico Laurenza

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2005

pagine: 240

Leonardo nasconde un segreto? In realtà ne nasconde molti, basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di disegni di macchine o di parti di esse che quei codici contengono. Misteri e segreti che in questo libro vengono alla luce nella loro realtà progettuale. Dalle descrizioni e dai disegni dello scienziato, attraverso la rielaborazione digitale riemergono nella loro compiutezza e funzionalità imbarcazioni corazzate, argani e macchinari destinati al volo, alla guerra, al lavoro, alle imprese idrauliche. Un'operazione di ricostruzione virtuale che ha richiesto anni di studi e di applicazione e ha ottenuto il risultato di rendere accessibili le invenzioni nascoste tra le pagine dei codici leonardeschi.
24,00

Leonardo. L'anatomia

Leonardo. L'anatomia

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

Questo libro propone una presentazione organica dell'opera anatomica di Leonardo, con molte novità. I suoi disegni anatomici vengono per la prima volta messi a confronto con l'iconografia anatomica scolastica, cioè con le schematiche illustrazioni in uso, tra Medioevo e Rinascimento, nelle "scuole di medicina". Il volume presenta anche una revisione della cronologia di alcuni disegni. Per esempio, attraverso la nuova datazione del famoso disegno anatomico dell'Albero delle vene, si propone di anticipare l'inizio della ricerca di Leonardo al primo periodo fiorentino, un capitolo sconosciuto della sua carriera di anatomista. In ogni caso, Leonardo concepisce la sua ricerca anatomica sempre in funzione della sua arte: capire le ragioni interne della forma esterna del corpo da dipingere.
9,90

Leonardo

Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 384

In un unico volume “tutto” Leonardo da Vinci. Il racconto affascinante di una vita lunga e travagliata, tra Firenze, Milano e la Francia. La pittura, con un impressionante elenco di capolavori assoluti, dal Cenacolo alla Gioconda, alla Dama con l'ermellino. Ma anche i disegni e gli studi; le molte e diverse interpretazioni del suo genio. E un'analisi accurata dei codici che conservano le tracce concrete di studi e ricerche appassionate sull'anatomia, il volo, le macchine e i segreti più impenetrabili della scienza del suo tempo.
39,00 37,05

Leonardo

Carlo Pedretti, Paolo Galluzzi, Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 176

Il nome di Leonardo da Vinci evoca nella percezione comune l'immagine del genio; egli visse in un'epoca in cui (nonostante l'invenzione della stampa, la scoperta del "nuovo mondo", la "Rinascita" delle arti, "l'uomo al centro dell'universo") il contrasto tra le sue aspirazioni e l'inadeguatezza di mezzi e strumenti a sua disposizione mettono oggi a nudo tutta la sua umanità e la sua unicità. Cesare Luporini (La mente di Leonardo, 1953) espone il divario in questo modo: "I problemi che egli investiva e intorno a cui si affaticò - la natura, la scienza e il suo metodo, l'esperimento, la macchina, il lavoro, l'utilità a pro' di tutti gli uomini, il carattere conoscitivo e realistico dell'arte, il rapporto tra arte e scienza - rispetto al suo tempo sono problemi carichi di avvenire, e fra quelli che saranno poi decisivi nella formazione del mondo moderno". Leonardo ha precorso i tempi. Presentazione di Mario Pomilio.
11,90 11,31

De figura umana. Fisiognomica, anatomia ed arte in Leonardo

Domenico Laurenza

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: XXXII-242

35,00 33,25

La ricerca dell'armonia. Rappresentazioni anatomiche nel Rinascimento
24,00

Leonardo nella Roma di Leone X. XLIII lettura vinciana

Domenico Laurenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2004

pagine: 72

Leonardo nella Roma di Leone X (c. 1513-16). Gli studi anatomici, la vita, l'arte. XLIII Lettura Vinciana, 12 aprile 2003.
20,00 19,00

Leonardo. L'anatomia

Carlo Pedretti, Domenico Laurenza, Paola Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2006

pagine: 48

Un dossier dedicato a Leonardo e l'anatomia. Nel sommario: "L'anatomia della 'bellezza umana"'; "Ricerca anatomica tra arte e scienza"; "Alle origini dell'anatomia artistica"; "L'anatomia della robotica vinciana". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.