Libri di Carlo Pizzocaro
Molti volti, una vittoria. Lettere a chi ha visto la vita in faccia
Carlo Pizzocaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quaranta lettere aperte a quaranta personaggi che popolano i vangeli dei giorni precedenti e seguenti la Passione di Gesù: da Lazzaro a Caifa, da Giuda a Giovanni e Pietro, tutti questi co-protagonisti che popolano lo scenario della morte e resurrezione di Gesù trovano un volto nuovo e originale nelle brevi, essenziali e icastiche “missive" che l’autore, una delle penne più vivaci del panorama letterario di quella che ormai possiamo chiamare la nouvelle vague della spiritualità italiana, invia loro. Così, Giovanni che giunge per primo al sepolcro diviene il “piè veloce"; Filippo, il primo “influencer" della storia cristiana; Caifa e Anna gli esempi del bullismo e della sordità di fronte alla voce del vero… E poi ci sono Maria di Magdala, la donna sprecona che consuma l’olio per i piedi di Gesù, di contro al taccagno Giuda, chiuso in se stesso. Ci sono i pessimisti e gli speranzosi (come il “cattivo" e il buon ladrone…). Ognuno di questi quadri, poetici e drammatici insieme, ci offre un’immagine di noi stessi: di come siamo e di come potremmo essere, fuori da una lettura polverosa del cristianesimo. Un libro dedicato a credenti e non.
Comunque fratelli. Il grande sogno di Giuseppe
Carlo Pizzocaro
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 16
Chi è davvero il fratello? È l'unico che non ho scelto. I miei genitori hanno quantomeno scelto di avermi; i miei amici sono quelli che io mi scelgo. Mio fratello non l'ho scelto e lui non ha scelto me: dimoriamo insieme, solo se stiamo nella scelta di qualcun Altro che ci ha posti accanto. È una scelta vertiginosa di libertà: mio fratello è il comandamento dell'amore scritto sulla tavola della mia vita.
Fedeli alla porta ovvero l'arte di custodire
Carlo Pizzocaro
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 136
Un autore originale, dal linguaggio ricco, dalla capacità evocativa profonda, dalla ricchezza di contenuti non banale: quello che Carlo Pizzocaro ci offre in questo suo primo libro è una sosta, meditata, presso le soglie della fedeltà, che il Vangelo (ma anche la nostra stessa esistenza, che a esso si intreccia e da esso si lascia guidare) ci presenta: sono le soglie della vita che nasce, della vocazione quando sorge, dell’attesa, del bisogno che bussa, della morte che si apre alla risurrezione. Tutti siamo davanti a queste porte, a questi ingressi che si aprono e si chiudono, come mendicanti di luce. «Se intorno a te caleranno le tenebre dei dubbi e delle paure, rimarrai fedele alla porta?» chiede l’autore: «Se di fronte a te rimarrà un mistero inesauribile, una domanda di salto senza alcuna assicurazione, rimarrai fedele alla porta? Se non potrai più decidere tu i tempi dell’abitare e del viaggiare, se avrai l’impressione di perdere tutto ciò che è tuo, rimarrai fedele alla porta? Quando il Giudice aprirà, quando il Figlio dell’uomo arriverà alla soglia, ti troverà ancora fedele alla porta? Sì, perché solo la fedeltà apre la porta e spalanca l’Incontro».
Il primo per gli ultimi. Vita di Giuseppe Cafasso
Carlo Pizzocaro
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 30
«Hai fatto un bel discorso, don Bosco, per ricordare il tuo maestro». «No, mio giovane amico: è il mio maestro che ha vissuto una vita talmente bella, da non potersi raccontare altrimenti. Perché i Santi non sono una bella storia: i Santi sono pagine di Bellezza». Rimase attonito a guardarmi e, anche se non aveva capito il gioco di parole, ora sapeva che vita voleva vivere.