Libri di Carlo Porcedda
Il cavaliere nero. La vera storia di Silvio Berlusconi
Paolo Biondani, Carlo Porcedda
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2018
pagine: 256
Gli autori, con chiarezza e passione, raccontano un'avventura incredibile che si legge come un romanzo. Un libro per conoscere chi è davvero il leader della destra italiana.
Il cavaliere nero. La biografia non autorizzata di Silvio Berlusconi
Paolo Biondani, Carlo Porcedda
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2015
pagine: 262
Nella vita di Berlusconi è il denaro che spiega tutto. Il successo negli affari. La nascita delle televisioni. L'ingresso in politica. I guai giudiziari.
Il cavaliere nero. Il tesoro nascosto di Silvio Berlusconi. Documenti inediti
Paolo Biondani, Carlo Porcedda
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nel libro vengono pubblicati per la prima volta i documenti relativi al procedimento per frode fiscale a carico di Silvio Berlusconi. Un'inchiesta che si legge come un romanzo e che ha impegnato per anni magistrati e investigatori.
Lo sa il vento. Il male invisibile della Sardegna
Carlo Porcedda, Maddalena Brunetti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 218
Da troppo tempo la Sardegna è lo scenario di uno scempio - militare e industriale - che sta mettendo a serio rischio l'ambiente e la salute dei suoi abitanti. Non più solo l'isola di spiagge blandissime, alberi millenari e natura selvaggia, ma anche quella dei poligoni militari che hanno portato nel cuore del Mediterraneo l'incubo della contaminazione da polveri di guerra, un allarme sanitario sistematicamente negato che accomuna il fronte interno più grande d'Europa ai teatri di guerra internazionali. E ancora la più grande raffineria del vecchio continente, inquinamento elettromagnetico e rifiuti pericolosi, ciminiere e scarichi che spargono rifiuti industriali e scorie nocive in una devastazione di veleni e disoccupazione. Un viaggio dal Sarrabus al Campidano, dal Sulcis-Iglesiente sino a Porto Torres e l'arcipelago de La Maddalena, che dà voce a chi contro le guerre simulate e gli abusi industriali ha dichiarato una pacifica guerra. Perché "il vento gira e ogni tanto spira dalla parte dei vinti, di chi ostinato non vuol dimenticare. Lo sa il vento, in Sardegna, come stanno le cose".