Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Ambiente

Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 256311

Nemmeno la diffusione della pandemia da Covid-19, che tante sofferenze sta infliggendo al nostro paese, è bastata a rallentare le attività delle ecomafie. Anzi: l'aumento dei rifiuti sanitari legati all'emergenza, e il regime di deroghe introdotto per gestirli, hanno creato nuove opportunità per gli ecocriminali, che trafficano e smaltiscono scarti pericolosi in spregio a qualunque norma. È, questa, l'ennesima conferma della pervasività e della ferocia delle ecomafie, che, oltre a far male all'ambiente e alla salute dei cittadini, rallentano lo sviluppo economico e le attività imprenditoriali virtuose. Ma le soluzioni ci sono, e quando vengono adottate, come nel caso della legge 68 del 2015, i risultati si vedono. Il rapporto Ecomafia ne elenca a decine, e si conferma un tassello imprescindibile in quell'opera di formazione e informazione di cui c'è sempre più bisogno. Prima della pandemia l'ecomafia aveva allargato il suo raggio d'azione, e nel 2019, tra attività illecite e investimenti a rischio, aveva sfiorato i 20 miliardi di euro di business potenziale. Quest'anno, in un paese piegato dal Coronavirus, ha trovato ulteriori spazi per ampliare i suoi affari illeciti. Traffici e smaltimenti di rifiuti, attacchi alla biodiversità e commercio di specie protette, saccheggio dei beni culturali, incendi dolosi e abusi edilizi, truffe di ogni sorta nel settore agroalimentare: tutte attività criminali, e tutte in costante crescita, a danno della salute dei cittadini e dell'ambiente. Quella raccontata da Ecomafia 2020 è una criminalità spietata e ben inserita nei gangli vitali del sistema economico, che vede tra i protagonisti boss e imprenditori, burocrati e politici, professionisti e faccendieri, uniti tra loro dal collante della corruzione. A fare da argine è un sistema repressivo sempre più efficace nel colpire al cuore le trame illegali. I nuovi strumenti normativi di tutela penale, a partire dalla legge 68 del 2015, stanno aiutando forze dell'ordine, capitanerie di porto e magistratura, impegnate ogni giorno su questo fronte. Rimangono ancora molti passi da fare, dalle leggi che mancano alle attività di prevenzione, come spieghiamo in queste pagine. Perché, come ogni anno, accanto all'analisi dell'aggressione ecocriminale al nostro paese non mancano le proposte concrete avanzate da Legambiente per rendere ancora più efficace l'azione di contrasto.
22,00 20,90

L'anima animale. Come il rapporto con gli animali può trasformare le nostre vite e salvare le loro

Richard Louv

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 360

"L'anima animale" è, prima di tutto, un libro di incontri tra umani e altre specie. C'è la storia di un bambino che si addormenta con il suo golden retriever, e quando si sveglia dice alla madre che il suo cuore "è nel cane". Ci sono quella di una piovra che avvolge nei suoi tentacoli un biologo marino che, superato lo spavento iniziale, nuota con lei, e quella dell'erpetologo che, per più di dieci anni, segue un crotalo nelle sabbie del deserto. O, ancora, c'è quella del ragazzino, affetto da autismo, che frequenta un maneggio e comincia a parlare dicendo "cavallo"... Da migliaia di anni, gli animali sono i nostri compagni di viaggio, che arricchiscono le nostre vite e popolano i nostri sogni. Eppure, soprattutto a partire dalla Rivoluzione industriale, li abbiamo sfruttati senza pietà, una delle manifestazioni più evidenti di quell'atteggiamento che considera la natura come un serbatoio da cui attingere e in cui sversare i nostri scarti. Questo paradigma, che pure ha consentito di migliorare le condizioni di una parte importante della popolazione mondiale, ha causato una serie di impatti - primi fra tutti i cambiamenti climatici e la distruzione della biodiversità - che impongono un deciso cambio di prospettiva. Secondo Richard Louv, questo passaggio è possibile solo ritrovando quella connessione profonda, antica, che ci lega agli altri esseri viventi. Per riuscirci - oltre a riprogettare le nostre città in modo da accogliere (anche) le specie selvatiche - dobbiamo praticare quello che Louv chiama "antropomorfismo critico", un processo che intrecciando immaginazione, conoscenze scientifiche, emozioni e saperi tradizionali, ci consente di "diventare animali" e imparare da loro, per acquisirne la saggezza e lasciarci trasformare dal loro mistero. E, nel contempo, ci permette di uscire dall'"era della solitudine" in cui stiamo vivendo, e che così tanti guasti sta provocando.
24,00 22,80

Oltre il greenwashing. Linee guida sulla comunicazione ambientale per aziende sostenibili, credibili e competitive

Fabio Iraldo, Michela Melis

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 312

Guardati a lungo con sufficienza, quando non addirittura con fastidio, il green marketing e la comunicazione ambientale hanno assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nelle strategie aziendali, inducendo le imprese a rafforzare i propri impegni per la sostenibilità e a comunicare al mercato le performance dei propri prodotti e servizi. Oltre alla crescente attenzione dei consumatori a queste tematiche, è infatti cambiato il contesto normativo in cui operano le aziende: da un lato sono state approvate diverse norme sulla rendicontazione non finanziaria, e dall’altro è stata introdotta una serie di strumenti volontari come le metodologie PEF (Product Environmental Footprint) e OEF (Organization Environmental Footprint). Anche il contesto mediatico è mutato: nell’era dei social, le logiche della comunicazione sono molto più articolate che un tempo, con rischi reputazionali assai marcati. Se in passato le aziende potevano fare del greenwashing senza temere di essere scoperte, oggi basta un post su un social per far crollare la reputazione di un marchio. Curato da due dei massimi esperti di comunicazione e marketing green, il volume intende fornire un orientamento metodologico e un supporto operativo a tutte le aziende interessate a confrontarsi con le sfide del green marketing e della comunicazione ambientale in modo da trarne un reale vantaggio competitivo.
25,00 23,75

Una nuova economia ecologica. Oltre il Covid-19 e il cambiamento climatico

L'Abbate Patty

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 256

Il libro propone un nuovo modo di pensare l'economia e gli strumenti per gestirla in modo da raggiungere un futuro sostenibile ed equo. Per farlo, abbiamo bisogno di una nuova economia ecologica che sappia affrontare non soltanto la transizione per andare oltre il Covid-19, ma anche la sfida del cambiamento climatico e quella delle disuguaglianze, che continuano a crescere nel modello esistente. Il testo offre una introduzione ai metodi più avanzati di gestione delle risorse e di contabilità ambientale. Propone i criteri per il calcolo degli indicatori di sostenibilità - tra cui l'analisi Input-output e il Life Cycle Thinking - e gli strumenti per l'analisi del ciclo di vita dei prodotti. Si tratta dell'attrezzatura tecnica di cui i nuovi manager dovranno dotarsi per affrontare realmente il Green New Deal, la transizione energetica, l'innovazione delle filiere produttive e il disaccoppiamento tra sviluppo economico e crescita degli impatti sulla natura. Il volume è pensato come testo base per studenti provenienti da settori scientifici, economici e gestionali, ma è sostanzialmente dedicato alla generazione Millennial - che sta riconquistando il controllo della propria coscienza biosferica - e ai professionisti del settore, ai politici e ai cittadini che cercano relazioni efficaci tra sostenibilità e sviluppo, tra l'Economia circolare e le nuove strategie industriali. La prima parte del volume è dedicata ai nuovi modelli di economia per la transizione ecologica. Si analizza il significato di "Capitale naturale", la differenza fra risorse rinnovabili e non rinnovabili e quella fra sostenibilità "forte" e "debole". E poi l'Agenda 2030, tenendo conto degli attuali limiti planetari, fino a una analisi dettagliata di cosa si debba intendere per "Economia ecologica". Segue una fotografia dell'anidride carbonica - il nemico invisibile che causa il surriscaldamento del nostro pianeta - e un approfondimento sugli aspetti tecnici e negoziali della lotta al cambiamento climatico. Dopo una carrellata sul Green New Deal, questa sezione si chiude con l'analisi del modello di funzionamento generale dell'Economia circolare. La seconda parte approfondisce gli strumenti di contabilità ambientale. Si analizzano i conti dei flussi fisici, ossia gli input e output di materia ed energia sia a livello macroeconomico che nella dimensione aziendale. Si descrivono i principali indicatori di sostenibilità, come l'Impronta ecologica (del prodotto, delle organizzazioni, della materia), con cenni sull'eco-design e l'eco-innovazione. Segue una parte dedicata interamente al metodo Life Cycle Thinking e al suo strumento LCA, e il volume si conclude presentando alcuni indici di circolarità aziendale e l'impiego dell'analisi del ciclo di vita negli Acquisti Verdi delle pubbliche amministrazioni, tenendo conto dei cosiddetti Criteri Ambientali Minimi (CAM). Il testo si completa con una pagina web costantemente aggiornata, con articoli, pubblicazioni scientifiche e casi studio.
22,00 20,90

16,00 15,20

Strategie della natura. Come la saggezza degli alberi rafforza la nostra vita

Erwin Thoma

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 214

Alberi, boschi e foreste sono fondamentali per la vita sulla Terra per la loro capacità di catturare l'anidride carbonica e trasformarla in ossigeno: rappresentano il più importante polmone verde del pianeta. In realtà, il loro contributo è di gran lunga maggiore. Custodiscono la saggezza e l'esperienza maturate nel corso di un percorso lunghissimo, in cui hanno sviluppato stupefacenti strategie di sopravvivenza per affrontare le inondazioni, gli incendi, le glaciazioni e le tempeste che si sono susseguiti nel corso delle ere geologiche, e hanno preparato il terreno per la vita di mammiferi ed esseri umani. Possiamo imparare tanto dal bosco, che testimonia il successo del principio della cooperazione e della crescita moderata. Nel bosco non ci sono scarti e ogni materiale è destinato a un nuovo impiego in un'eterna circolarità. Il bosco non si indebita scaricando le conseguenze sulle generazioni future, e ci mostra il perfetto esito di un sistema che, agendo come un unico organismo, provvede ai bisogni di tutti. Fiabe e leggende, saggezza popolare ma anche dettagli scientifici animano Strategie della natura. Il nuovo libro di Erwin Thoma, guardia forestale e poi imprenditore nel settore dell'edilizia autosufficiente e sostenibile basata proprio sul legno, è un appello rivolto a tutta l'umanità ad abbandonare l'idea della separatezza dalla natura e abbracciare l'appartenenza a un unico flusso vitale, prendendo esempio dalla resilienza degli alberi e delle foreste.
20,00 19,00

Tocca a noi. Siamo stati il problema, possiamo essere la soluzione. 26 incontri con persone che sanno come cambiate il mondo

Elena Comelli, Emilia Blanchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 160

"Tocca a noi" propone un percorso che si snoda tra interviste a imprenditori, scienziati, economisti e scrittori, legato da un filo rosso: le soluzioni per i nostri problemi ci sono già. Abbiamo le conoscenze scientifiche, le innovazioni tecnologiche e di processo, i metodi e i saperi per trasformare radicalmente i nostri modelli di produzione e consumo. E andare rapidamente verso un sistema sostenibile, circolare ed equo, per non dover affrontare una crisi peggiore di quella che stiamo vivendo. Siamo già pronti, dobbiamo solo osare. Con interviste a: Zhou Jinfeng, Mariana Mazzucato, Nicholas Stern, Laurence Tubiana, Bertrand Piccard, Boyan Slat, Jeffrey Sachs, Ellen MacArthur, Kate Raworth, Johan Rockström, Dickson Despommier, Claudia Belli, Jacques Attali, Catia Bastioli, Paul Hawken, Michael Braungart, Tim Jackson, Éloi Laurent, Ernst Ulrich von Weizsäcker, Christian de Boisredon, Felix Finkbeiner, Joss Blériot, Francesco La Camera, Torgny Holmgren, Connie Hedegaard, Sara Wingstrand.
15,00 14,25

La specie solitaria. Perché abbiamo bisogno della natura

Lucy Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 248

Perché negli ultimi anni si è registrata un’esplosione di allergie e intolleranze causate da condizioni infiammatorie croniche? E come mai tra i bambini e gli adolescenti sono sempre più diffusi i deficit di attenzione e le sindromi da iperattività, per non parlare dei dati allarmanti che molti paesi fanno registrare su obesità e disturbi mentali? Secondo Lucy Jones, la risposta è sempre la stessa: viviamo gran parte delle nostre vite in luoghi chiusi, connessi a dispositivi elettronici e separati – spesso terrorizzati – dal mondo naturale, e questa “estinzione dell’esperienza” sta provocando ogni genere di problemi. Come se non bastasse, questo quadro è aggravato dagli impatti sempre più feroci dei cambiamenti climatici e della distruzione della biodiversità, che dalle foreste dell’Amazzonia al parco sotto casa ci stanno privando della possibilità di godere dei benefici del contatto con il vivente. Intrecciando autobiografia – il racconto della depressione, l’esperienza della maternità – interviste, intuizioni poetiche e analisi della letteratura scientifica più aggiornata, La specie solitaria analizza le relazioni tra il mondo naturale e la nostra psiche e i nostri corpi, e dimostra perché il contatto con la natura è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Le soluzioni per recuperare e rinsaldare questo legame profondo ci sono, e vanno adottate con urgenza proprio a partire dalle città, dove già si concentra metà della popolazione globale. Ecco allora il racconto delle città “giardino”, delle esperienze di giardinaggio comunitario, delle iniziative di rigenerazione dei parchi pubblici e delle scuole nel verde: tutti correttivi indispensabili in un’epoca che, secondo l’autrice, è sempre più marcata dalla “solastalgia”, quel sentimento di nostalgia per i luoghi in cui continuiamo a vivere ma che vediamo trasformarsi davanti ai nostri occhi a causa dell’azione incessante delle attività umane.
18,00 17,10

Blue economy 3.0. 200 progetti implementati. 5 miliardi di euro investiti. 3 milioni di nuovi posti di lavoro creati

Gunter Pauli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 376

Pacemaker senza batterie, pesca senza reti, edifici a impatto zero, fogli di carta fatti con la pietra, rasoi con lame di seta, larve prodigiose... Esistono già moltissime innovazioni che generano valore dai rifiuti e dalle risorse rinnovabili, riducendo l'inquinamento e contribuendo a migliorare l'ambiente in cui viviamo. Ciò che le accomuna è il fatto di ispirarsi ai principi della blue economy, un'alternativa in grado di risolvere i problemi economico-sociali e ambientali attuali. Non ricicla né protegge, ma rigenera, assicurandosi che ogni ecosistema possa seguire le proprie regole evolutive affinché tutti possano trarre beneficio dagli infiniti flussi di creatività, adattabilità e abbondanza della natura. Non richiede alle aziende di investire di più per salvare l'ambiente. Anzi, con minore impiego di capitali è in grado di creare maggiori flussi di reddito e di costruire al tempo stesso capitale sociale. In questa nuova edizione completamente rivista e aggiornata, Blue Economy 3.0 presenta centinaia di iniziative che mirano a rispondere ai bisogni fondamentali di tutti senza produrre rifiuti e generando milioni di posti di lavoro equi e ben retribuiti.
25,00 23,75

Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta

Mathis Wackernagel, Bert Beyers

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 312

"Questo libro, in realtà, non è incentrato sull'Impronta ecologica. Tratta invece della biocapacità — il potere del nostro pianeta di rigenerare e far riprodurre la materia vegetale. La produttività primaria è la fonte di tutte le forme di vita, compresa quella umana." Queste parole di Mathis Wackernagel ci mettono di fronte al fatto che, oggi, il nostro sistema economico è costruito come una gigantesca truffa ai danni del pianeta e di chi ci vive. Se sembra un'affermazione forte, basta considerare che preleviamo le risorse più velocemente di quanto riescano a ricostituirsi, e in più produciamo quantità enormi di scarti. La ricetta perfetta per lo schianto... Per evitare la bancarotta, abbiamo bisogno di un sistema di contabilizzazione delle risorse preciso, che ci dica quanto possiamo prelevare dalla natura senza superare i suoi limiti. L'Impronta ecologica, introdotta negli anni Novanta e continuamente aggiornata, continua a essere l'unica metrica che mette a confronto la domanda complessiva delle attività umane con la capacità della natura di rigenerarsi, e riassume i risultati in un numero che indica quanti pianeti stiamo usando.
22,00 20,90

Reinventare la prosperità. Come usare la crescita economica per ridurre disoccupazione, disuguaglianze e fermare i cambianti climatici

Maxton Graeme, Jorgen Randers

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 276

Il sistema politico ed economico globale, nonostante 30 anni di crescita sostenuta, ha di fronte una duplice sfida. Da un lato, il rischio di un collasso sociale innescato dalle disuguaglianze e da livelli di disoccupazione crescenti, fenomeni aggravati dalla diffusione della robotizzazione e dall'invecchiamento della popolazione nei paesi più ricchi. Dall'altro, la catastrofe ecologica causata dai cambiamenti climatici e dalla distruzione della biodiversità, entrambi manifestazioni del modello di sviluppo, estrattivo e lineare, oggi dominante. Finora, nessuna delle risposte elaborate dai governi e dalle istituzioni sovranazionali è stata adeguata: basate sull'imperativo della crescita infinita e su una visione a breve termine, hanno paradossalmente aggravato quelle problematiche che si proponevano di risolvere, contribuendo all'ascesa dei populismi e dei nazionalismi. In Reinventare la prosperità Graeme Maxton e Jorgen Randers avanzano tredici proposte - tra cui la riduzione dell'orario lavorativo e l'innalzamento dell'età pensionabile, la ridefinizione del lavoro retribuito e del sistema fiscale, che dovrebbe essere ripensato per favorire il lavoro a svantaggio delle grandi aziende e dei patrimoni, l'introduzione di un reddito minimo garantito e di una tassa sul carbonio e sul consumo di materiali - che sfidano le idee economiche prevalenti e dimostrano come ridurre disuguaglianze e disoccupazione, riportando lo sviluppo entro i limiti dei confini ecologici del nostro pianeta.
24,00 22,80

Le trappole del clima. E come evitarle

Gianni Silvestrini, G. B. Zorzoli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Ambiente

anno edizione: 2020

pagine: 200

La crisi cui ci troviamo di fronte, ormai in evidente accelerazione, non è solo ambientale, ma anche sociale ed economica, provocata da un modello di sviluppo distorto che sta mettendo a rischio i limiti di sicurezza per la sopravvivenza della società umana. È possibile impedire che le temperature raggiungano valori tali da rendere le conseguenze irreversibili? "Le trappole del clima" accompagna il lettore attraverso le mutevoli sfaccettature di un processo di trasformazione che, per realizzarsi pienamente, deve coinvolgere tutti, superando le disuguaglianze tra ricchi e poveri. Agroecologia, energie rinnovabili e nuove tecnologie, mobilità elettrica e condivisa, economia circolare, decarbonizzazione ed efficienza energetica sono gli elementi del passaggio a una società sostenibile e rispettosa dell'ambiente, che non sarà completo fin quando non investirà anche i nostri stili di vita e di consumo. Attraverso una lucida analisi guidata da un "pessimismo dell'intelligenza", proporzionato alla complessità della sfida che l'umanità si prepara ad affrontare, gli autori segnalano una serie di trappole lungo il percorso e indicano i modi per superarle, stimolando così riflessioni che rafforzino quell'"ottimismo della volontà" che rappresenta l'unico strumento in grado di avviare la spinta collettiva indispensabile per contrastare l'emergenza climatica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.