Libri di Carlo Salone
Geografia economica e politica. Ediz. MyLab
Chiara Certomà, Sergio Conti, Paolo Giaccaria, Ugo Rossi, Carlo Salone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 256
Sino a non molti anni addietro, la prospettiva da cui si osservavano le vicende dell'economia mondiale veniva ricondotta a un modello di crescita sostenuto da logiche precise. Questo poggiava, in estrema sintesi, su un ordine internazionale relativamente stabile, su politiche macroeconomiche nazionali fondate su una gestione keynesiana della domanda, su un'organizzazione ford-tayloristica della produzione. Quei fondamenti, grazie ai quali le economie sviluppate conobbero un'epoca "gloriosa" non sono più rintracciabili, e il perché viene spiegato nelle pagine di questo volume.
Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi
Silvia Crivello, Carlo Salone
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Il volume offre una panoramica delle diverse prospettive attraverso cui le relazioni tra arte e città possono essere indagate, scegliendo l'esperienza torinese come caso a suo modo paradigmatico. L'ultimo quindicennio è stato interpretato da molti osservatori, soprattutto esterni alla città, come l'âge d'or del rilancio urbano di Torino, dopo la lunga - e non ancora conclusa transizione post-fordista che ha permesso a molte energie represse di dispiegarsi con maggior vigore che nel recente passato. Non si tratta dell'ennesima narrazione - autocelebrativa o autocritica, poco importa - della trasformazione di Torino, bensì di un tentativo di gettare luce su un segmento, quello della produzione artistica del "contemporaneo", che occupa un posto non irrilevante nella società e nell'economia torinese e che nell'immaginario collettivo si è candidato a "guidare" la fuoriuscita della città dal fordismo della città-fabbrica, coi suoi ritmi e i suoi rituali collettivi.
Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza: teorie, attori, strategie
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Nell'ultimo scorcio del Novecento si è assistito a una crescente interdipendenza nell'economia globale che ha generato l'illusoria percezione di un mondo sempre meno ordinato secondo la distanza, con conseguenze a tratti angosciose di dissociazione tra spazi economici e geopolitici. Il nuovo millennio - con le sfide che la recente crisi ha reso più drammatiche - ha però riportato prepotentemente alla ribalta la centralità del concetto di prossimità e il ruolo pro-attivo dei territori nel determinare i percorsi di sviluppo e nel connettersi con le scale superiori secondo modalità che trascendono la semplice dicotomia locale/globale. Quale ruolo può svolgere oggi l'università e il sistema formativo nel fornire quel capitale umano da cui dipendono i percorsi innovativi? In un mondo in cui la conoscenza è fondamentale anche le attività di planning, di taglio fortemente partecipativo, contribuiscono a creare un ambiente conduttivo di interazioni collaborative e attrattivo per la creatività. Quale programmazione strategica, su quali geometrie policentriche dei territori, con che raccordi tra livelli politici e livelli tecnici? A tutte queste questioni il presente volume offre argomentazioni teoricamente fondate ed empiricamente testate che arricchiscono significativamente il dibattito su tematiche centrali per la comprensione della competitività territoriale e, auspicabilmente, per il governo della stessa.
Politiche territoriali. L'azione collettiva nella dimensione territoriale
Carlo Salone
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2012
pagine: 208
Le politiche territoriali sono, nel linguaggio comune, quello della politica o dell'informazione, genericamente tutte quelle attività di controllo delle trasformazioni fisiche e funzionali che sono promosse e gestite dalla pubblica amministrazione. Nella prospettiva assunta da Carlo Salone in questo lavoro, l'accezione di politiche territoriali è significativamente diversa: essa abbraccia tutte quelle forme di azione collettiva che mirano al trattamento di problemi collettivi aventi come connotato specifico la dimensione territoriale. In "Politiche territoriali", la prospettiva è quindi assolutamente nuova e abbraccia un campo di conoscenze e di pratiche certamente più ampio di quello della pianificazione territoriale tradizionale.
Politiche territoriali. L'azione collettiva nella dimensione territoriale
Carlo Salone
Libro: Copertina morbida
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: 188
Le politiche territoriali sono, nel linguaggio comune, quello della politica o dell'informazione, genericamente tutte quelle attività di controllo delle trasformazioni fisiche e funzionali che sono promosse e gestite dalla pubblica amministrazione. Nella prospettiva assunta da Carlo Salone in questo lavoro, l'accezione di politiche territoriali è significativamente diversa: essa abbraccia tutte quelle forme di azione collettiva che mirano al trattamento di problemi collettivi aventi come connotato specifico la dimensione territoriale. In "Politiche territoriali", la prospettiva è quindi assolutamente nuova e abbraccia un campo di conoscenze e di pratiche certamente più ampio di quello della pianificazione territoriale tradizionale.