Libri di Carlo Scataglini
Storia facile. Unità didattiche semplificate per la Scuola elementare e media
Carlo Scataglini, Annalisa Giustini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 1999
pagine: 238
Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 1
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello, Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 394
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno disabile che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o bisogni educativi speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in costante aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Storia facile per le scuole superiori risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costrutti vista e metacognitivo. Il volume, dedicato al periodo dalla preistoria al XIV secolo, propone dieci unità illustrate e semplificate a più livelli. Ciascuna di esse parte dall'anticipazione dell'idea principale e dei concetti chiave, che vengono ordinati in una mappa anticipatoria. Vengono poi proposti una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, un testo base, contenente tutte le informazioni essenziali, e uno sintetico illustrato, rivolto agli studenti con maggiori difficoltà. Seguono un approfondimento su alcuni aspetti dell'unità didattica particolarmente interessanti, una cronologia, un glossario, mappe concettuali espanse e una serie di verifiche. Ulteriori materiali sono a disposizione sul sito www.erickson.it/sostegnosuperiori.
Storia facile per la classe terza. L'origine della terra e la preistoria
Carlo Scataglini
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 160
Storia facile per la classe quarta. La civiltà dei fiumi e del Mediterraneo
Carlo Scataglini
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 160
Storia facile per la classe quinta. La civiltà greca, l'Italia antica e l'impero Romano
Carlo Scataglini
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 250
Storia facile per la classe quarta con la LIM. Le civiltà dei fiumi e del Mediterraneo
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 176
Studiare la Storia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di avvenimenti, nomi e date da capire e ricordare. Proprio per questo Storia facile per la classe quarta propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale dai Sumeri ai Micenei. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe, schemi, linee del tempo e cronologie - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà. Per incentivare la motivazione allo studio tutte le attività sono inserite in una cornice ludica, per cui l'alunno si trova virtualmente alla guida di una macchina del tempo con vari strumenti di bordo, per viaggiare alla velocità - e quindi con il grado di difficoltà - più adeguata alle sue competenze.
IperMappe 2. Costruire mappe per lo studio individuale e l'insegnamento in classe. CD-ROM
Flavio Fogarolo, Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
IperMAPPE 2 è un e potente sistema di rappresentazione grafica e visualizzazione digitale della conoscenza tramite la costruzione di mappe generate partendo da contenuti digitali e libri PDF. Con iperMAPPE la mappa diventa uno strumento dinamico e interattivo in cui si costruiscono e organizzano le proprie conoscenze. Nel programma c'è uno strumento per l'alunno che consente di organizzare e visualizzare i materiali di studio senza il rischio di ridurre i contenuti: a ogni nodo, infatti, si possono associare liberamente testi descrittivi, immagini, collegamenti alla Rete, approfondimenti audio e altre informazioni di supporto. La costruzione delle mappe è semplice e veloce: lo studente mentre lavora può creare in maniera autonoma i propri schemi, partendo da libri digitali e utilizzando l'Ambiente di studio PDF. Ottimo strumento compensativo per la dislessia e per le difficoltà di apprendimento, è un supporto nello studio grazie all'integrazione con ALFa Reader: le mappe sono infatti automaticamente leggibili con il lettore vocale. IperMAPPE 2 può essere installato sulla chiavetta USB di ALFa Reader per una maggiore portabilità. C'è anche uno strumento per la costruzione di lezioni multimediali e per una didattica collaborativa e inclusiva in classe attraverso la LIM. Il programma consente infatti di creare una mappa multimediale e di navigarla in modo efficace e intuitivo. C'è un archivio di oltre 200 mappe per avviare lezioni strutturate.
Geografia facile per la classe terza. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 192
Studiare la Geografia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di ambienti, spazi, nomi e concetti da capire e ricordare. Proprio per questo "Geografia facile per la classe terza" propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale, dagli obiettivi e strumenti della Geografia alla descrizione degli spazi terrestri e acquatici presenti sul nostro Pianeta. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe e schemi - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà.
Geografia facile per la classe quarta. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 206
Studiare la Geografia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di ambienti, spazi, nomi e concetti da capire e ricordare. Proprio per questo il volume propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale, dalle carte geografiche, al clima, fino alla descrizione dei diversi paesaggi presenti in Italia. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni per l'apprendimento come mappe e schemi - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenziazioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà.
Geografia facile per la classe quinta. La terra, i continenti, l'Italia e le regioni
Carlo Scataglini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 200
Studiare la Geografia è come fare un viaggio fantastico pieno di scoperte: un viaggio che però, alle volte, può rivelarsi difficile, ricco di ambienti, spazi, nomi e concetti da capire e ricordare. Proprio per questo il volume propone in forma semplificata e facilitata i principali contenuti del curricolo ministeriale, dalla Terra e dai continenti che la compongono, all'Europa e all'Unione Europea, fino all'Italia e a tutte le sue regioni. Il volume, ricco di illustrazioni a colori, contiene - oltre a una serie di facilitazioni - testi adattati per livelli di complessità in modo da agevolare la comprensione e la memorizzazione. Ogni brano inoltre è corredato di evidenzizioni e glossari e proposto con accorgimenti grafici che ne facilitano la lettura. In questo modo il materiale - utile per tutti gli alunni, come integrazione al testo in adozione - diventa uno strumento imprescindibile nel caso del recupero e del sostegno di alunni con difficoltà.
Riassunti facili. Strategie metacognitive e modelli operativi per imparare a riassumere testi
Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il "riassunto" è uno di quei compiti che a scuola si assegna spesso, dando per scontato che gli alunni sappiano svolgerlo senza che occorra fornire loro indicazioni o insegnare particolari procedure. Riassumere, però, è un'attività complessa che coinvolge e richiede numerose abilità, che non sono innate negli alunni, ma devono essere insegnate e allenate. Questo volume propone un approccio metodologico e un modello operativo di aiuto per imparare a realizzare riassunti in maniera agevole ed efficace, con aiuti calibrati in funzione delle reali esigenze di ciascun alunno della classe, in linea con quella che può essere definita una normale didattica inclusiva. Tale approccio garantisce una buona qualità dell'intervento didattico, sia per gli studenti con disabilità, DSA o altri bisogni educativi speciali, sia per tutti gli altri. Per ognuna delle cinque principali tipologie di testo - narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo e regolativo - sono forniti:, modello operativo di aiuto, esercizi preparatori progressivi per l'acquisizione delle abilità: - saper leggere o ascoltare e comprendere un testo - saper dividere il testo in parti significative - saper individuare le informazioni principali in ciascuna sequenza o unità di testo - saper dare un titolo sintetico a ciascuna sequenza o unità di testo - saper riassumere ciascuna sequenza o unità di testo, materiali e schede da utilizzare in classe: riassunti da completare e da realizzare con aiuti graduali...
Storia facile per le scuole superiori. Unità didattiche semplificate. Volume Vol. 2
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello, Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 500
Come si può rendere un capitolo di storia comprensibile e interessante per studenti solitamente demotivati e poco coinvolti nello studio? Come è possibile far partecipare all'attività della classe un alunno con disabilità che riesce a leggere solo brevi frasi? Nonostante il numero di studenti con disabilità o Bisogni Educativi Speciali nella scuola secondaria di secondo grado sia in aumento, mancano spesso materiali per l'inclusione specifici per questa fascia d'età. Il secondo volume di "Storia facile per le scuole superiori" si concentra sul programma curricolare che va dal XIV secolo ai giorni nostri e risponde a questa necessità proponendo percorsi operativi per ragazzi con livelli di difficoltà diversi, con l'obiettivo di creare un punto di contatto con la programmazione curricolare e di promuovere un approccio costruttivista e metacognitivo. Ogni sezione delle varie unità consente inoltre ulteriori adattamenti del materiale, con nuovi approfondimenti o semplificazioni, integrazioni o ricerche, da effettuare ad opera degli stessi studenti in forma laboratoriale e cooperativa. In particolare, ciascuna unità didattica presenta: l'idea principale, i concetti chiave, una scheda di ricognizione delle conoscenze pregresse, una mappa concettuale anticipatoria, un testo base e uno sintetico illustrato, degli approfondimenti, una cronologia, un glossario, una mappa concettuale espansa, verifiche ed esercitazioni per il consolidamento e la valutazione degli apprendimenti.