Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Verducci

Marisa Galli cuore della comunità di Capodarco

Marisa Galli cuore della comunità di Capodarco

Carlo Verducci

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 116

Il libro vuole essere un contributo alla conoscenza di Marisa Galli, una donna che, delle gravissime difficoltà fisiche con le quali è vissuta dalla nascita al termine dei suoi giorni, ha fatto un'occasione per aiutare se stessa e migliaia di uomini e donne a uscire dall'isolamento, dalla sofferenza, subìta con rassegnazione o rifiutata, dalla condizione di inferiorità umana e civile dovuta alle menomazioni e alle malattie. Ha aperto la strada alla consapevolezza che in ciascun essere umano le potenzialità fisiche e intellettuali, per quanto ridotte, non devono impedire lo studio, il lavoro, la pratica delle relazioni umane, la pienezza dei rapporti affettivi. Ha dedicato la vita a reclamare la realizzazione come persone, per sé e per tutti coloro che soffrono per forme diverse di invalidità; a rivendicare i diritti fondamentali; a creare le condizioni perché possano essere goduti da tutti. L'incontro con don Franco Monterubbianesi ha fatto sì che la fioritura di idee, di tensioni culturali e politiche, di speranze degli anni Cinquanta-Sessanta del secolo scorso si coagulassero in un progetto fondato sul protagonismo degli invalidi, degli ultimi: una rivoluzione delle idee in grado di operare negli interstizi della società, di indirizzare le scelte di rappresentanti istituzionali.
13,00

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 384

In apertura della relazione sulle «grandi fasi di sviluppo» dell'economia delle Marche in Età moderna, al IV Convegno di Studi Storici Marchigiani tenuto nel 1962, pubblicata l'anno successivo in «Studia Picena», proposta come "rilettura" in questo numero di «Marca/Marche», Alberto Caracciolo pone con decisione il tema della popolazione come «segno» o «causa» di cicli ascendenti o regressivi della vita economica di città e ambiti territoriali nel lungo periodo. È il primo intervento del genere nella storiografia regionale e dà vita a un profondo rinnovamento della stessa. Lasciata da parte l'attenzione per singoli accadimenti, o personaggi, di valenza territoriale e temporale limitata, da allora la ricerca si è prevalentemente rivolta agli elementi portanti delle vicende umane con impostazione pluridisciplinare (assetti geografici; tipologie di conduzioni agrarie, produzioni, produttività; evoluzioni e impatti del clima; pluriattività manifatturiera, protoindustria, sistemi e distretti industriali; migrazioni; reti mercantili; disponibilità alimentari; condizioni sanitarie; rapporti sociali; impostazioni culturali; concezioni religiose; movimenti politici…) nel cui ambito la demografia, con i suoi tempi lunghi, svolge un ruolo centrale. Lo documentano ampiamente, dagli anni Sessanta in poi, monografie, qualificati interventi specifici in volumi miscellanei, i contributi in riviste che hanno fatto di questi indirizzi la ragione fondante, come anzitutto «Quaderni storici delle Marche», dal 1970 «Quaderni storici», successivamente «Proposte e ricerche».
20,00

Giacobini, francesi e insorgenti tra Marche e Abruzzo (1796-1799)

Giacobini, francesi e insorgenti tra Marche e Abruzzo (1796-1799)

Carlo Verducci

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 150

Di giacobinismo, occupazione francese e insorgenze si è tornati a studiare e riflettere, in Italia e nelle Marche, tra fine Novecento e inizi Duemila, a duecento anni di distanza dagli eventi. Sono stati anni turbinosi, soprattutto il 1798 e il 1799, segnati dalla proclamazione della Repubblica romana, insediata e sostenuta dall'esercito di occupazione francese, percorsi da imposizioni e violenze, devastazioni e rapine, che ancora una volta hanno finito per gravare soprattutto sui ceti popolari urbani, ridotti alla miseria, e delle campagne, sui quali si scaricava principalmente il peso delle contribuzioni forzate in generi di sussistenza.
15,00

Epidemie nell'Italia centrale, dalla peste al colera, dalla spagnola al Covid

Epidemie nell'Italia centrale, dalla peste al colera, dalla spagnola al Covid

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 384

Non vi è alcun dubbio che ogni epidemia, come tutti i fatti storici, abbia caratteri propri. Diversi sono gli elementi da cui ciascuna ha origine, la contagiosità, i livelli di mortalità che provoca; differenti le fasce di età che maggiormente colpisce; variano le capacità di difesa e di reazione delle popolazioni interessate. Ciononostante rimane il fatto che ogni volta la diffusione di batteri e di virus è preceduta, accompagnata, agevolata dalla interazione di fattori di carattere ecologico e antropico (pressione demografica, occupazione di nuovi spazi, turbolenze climatiche, carestie, alto livello di movimento di uomini e merci, conflitti militari…); di solito l'azione della pandemia avvia il declino di sistemi politico-istituzionali ed economici, provoca o accelera la conclusione di cicli storici.
20,00

Franco Matacotta poeta dell'impegno civile e politico

Franco Matacotta poeta dell'impegno civile e politico

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 72

Franco Matacotta attraversa gli anni centrali e cruciali del secolo ventesimo: la guerra, l'impegno politico tra speranze e delusioni, le lotte contadine, le veloci trasformazioni socio-economiche generate dal rapido sviluppo industriale. In mezzo e attraverso questi avvenimenti si dipana il filo della sua complicata esistenza, dei suoi psicodrammi, delle sue crisi di coscienza, delle sue fughe e dei suoi falsamente appaganti ritorni. Tratti costanti, sin dalla nascita, sono il carattere ribelle e lo spirito solitario, poi creativamente forgiati dalla tormentata convivenza culturale e sentimentale con la poetessa Sibilla Aleramo e definitivamente spezzati dal dolore inconsolabile del suicidio del figlio Massimo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.