Libri di Carlos Solito
Sogno a Sud. Salvador Dalí a Matera
Carlos Solito
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il monologo interiore di un anziano Salvador Dalí, intervallato da dialoghi immaginari con se stesso giovane, con la musa Gala, con gli artisti che hanno condiviso l'avventura surrealista, o con i personaggi rappresentati nei suoi dipinti: è questa la chiave che ha scelto Carlos Solito per raccontare il genio catalano nell'ambito della mostra "Salvador Dalí. La persistenza degli opposti". Un racconto poetico, visionario, che indaga tra i meandri della psicologia di una delle figure più iconiche del Novecento per coglierne tutte le sfumature di artista e di uomo. Il testo e le fotografie trasportano il lettore nello straordinario scenario di Matera, la Città dei Sassi, tra le vertigini della Gravina e lo scabro altipiano della Murgia che, unitamente al complesso rupestre "Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci", fanno da cornice a oltre centocinquanta opere tra sculture in bronzo, Daum in pasta di vetro, grafiche e mobili della Collezione Dalí Universe. Un viaggio onirico in luoghi e atmosfere nella visione di uno dei più grandi collezionisti di opere d'arte di Dalí, Beniamino Levi. Questo omaggio al maestro del Surrealismo - che conferma la capacità narrativa di Solito con la sua fotografia e scrittura - è anche un potente inno all'amore, quello che legò Dalí alla moglie Gala: "La mia Gradiva (colei che avanza), la mia vittoria, la mia donna, il baluardo fra i miei mondi conteso tra realtà e surrealismo, ragione e visione, soddisfazione e dannazione, luce e ombra...". Dalí Universe, diretta da Beniamino Levi, gestisce una delle più grandi collezioni private al mondo di opere di Salvador Dalí; particolare attenzione è posta sugli aspetti scultorei dell'opera dell'artista. La collezione è stata assemblata con passione - inizialmente con la galleria Levi a Milano - da Beniamino Levi, mercante d'arte e collezionista che ha lavorato con il genio catalano. Affascinato dall'abilità di Dalí nell'utilizzare mezzi diversi per esprimere la sua arte, ha dedicato gran parte della vita a collezionare le opere dell'artista, concentrandosi sulle creazioni tridimensionali. Le opere della collezione sono state scelte con attenzione gradualmente nel corso dei decenni. Sono state esposte negli anni in più di cento importanti musei internazionali e prestigiose location, hanno girato il mondo e sono state ammirate da milioni di visitatori. Questa straordinaria collezione rivela un aspetto dell'opera di Dalí precedentemente sconosciuto e consente alla scultura di assumere un ruolo significativo. Dalí Universe, peraltro, è titolare dei copyright di numerose immagini di Salvador Dalí. Prefazioni di Beniamino Levi e Marco Franchi.
Sogno a Sud. Salvador Dalí a Matera. Ediz. inglese
Carlos Solito
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2020
pagine: 208
Edizione in lingua inglese. Il monologo interiore di un anziano Salvador Dalí, intervallato da dialoghi immaginari con se stesso giovane, con la musa Gala, con gli artisti che hanno condiviso l'avventura surrealista, o con i personaggi rappresentati nei suoi dipinti: è questa la chiave che ha scelto Carlos Solito per raccontare il genio catalano nell'ambito della mostra "Salvador Dalí. La persistenza degli opposti". Un racconto poetico, visionario, che indaga tra i meandri della psicologia di una delle figure più iconiche del Novecento per coglierne tutte le sfumature di artista e di uomo. Il testo e le fotografie trasportano il lettore nello straordinario scenario di Matera, la Città dei Sassi, tra le vertigini della Gravina e lo scabro altipiano della Murgia che, unitamente al complesso rupestre "Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci", fanno da cornice a oltre centocinquanta opere tra sculture in bronzo, Daum in pasta di vetro, grafiche e mobili della Collezione Dalí Universe. Un viaggio onirico in luoghi e atmosfere nella visione di uno dei più grandi collezionisti di opere d'arte di Dalí, Beniamino Levi. Questo omaggio al maestro del Surrealismo - che conferma la capacità narrativa di Solito con la sua fotografia e scrittura - è anche un potente inno all'amore, quello che legò Dalí alla moglie Gala: "La mia Gradiva (colei che avanza), la mia vittoria, la mia donna, il baluardo fra i miei mondi conteso tra realtà e surrealismo, ragione e visione, soddisfazione e dannazione, luce e ombra...". Dalí Universe, diretta da Beniamino Levi, gestisce una delle più grandi collezioni private al mondo di opere di Salvador Dalí; particolare attenzione è posta sugli aspetti scultorei dell'opera dell'artista. La collezione è stata assemblata con passione - inizialmente con la galleria Levi a Milano - da Beniamino Levi, mercante d'arte e collezionista che ha lavorato con il genio catalano. Affascinato dall'abilità di Dalí nell'utilizzare mezzi diversi per esprimere la sua arte, ha dedicato gran parte della vita a collezionare le opere dell'artista, concentrandosi sulle creazioni tridimensionali. Le opere della collezione sono state scelte con attenzione gradualmente nel corso dei decenni. Sono state esposte negli anni in più di cento importanti musei internazionali e prestigiose location, hanno girato il mondo e sono state ammirate da milioni di visitatori. Questa straordinaria collezione rivela un aspetto dell'opera di Dalí precedentemente sconosciuto e consente alla scultura di assumere un ruolo significativo. Dalí Universe, peraltro, è titolare dei copyright di numerose immagini di Salvador Dalí.
Montagne. Avventura, passione, sfida
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 153
Ora fredda di neve e ghiacciai, ora silenziosa di boschi e caverne, madre di acqua e di vita, la montagna esprime la sua essenza nel ritmo lento della natura. E questo ritmo, estraneo alla frenesia delle contingenze quotidiane, ne fa il luogo letterario ideale, la sorgente d'ispirazione per storie da scrivere e seguire attentamente, come un lungo sentiero che conduce il lettore alla vetta. Scrittori, alpinisti, speleologi, camminatori o semplici osservatori raccontano dieci storie sulla montagna, dieci testimonianze che narrano altrettante fughe in un luogo custode da sempre di simboli e significati legati al senso profondo della vita. Il sentiero immaginario che lega questi racconti è una vera e propria discesa geografica che parte dalla vetta e lentamente scende giù a valle, nei paesi, lungo i corsi d'acqua e poi sottoterra, nell'oscurità del mondo ipogeo.
Sciamenescià
Carlos Solito
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 192
El Paiso, paese immaginario di un Salerno randagio e irriverente, è un'indefinita zona di frontiera fatta di scorze pietrose, sole che non perdona, cori di cicale e masserie che emergono come isole dal mare di ulivi. Con un registro beat, istintivo, nuance di humour e leggerezza, Carlos Solito ci racconta uomini e donne che ne abitano le strade assolate. “Sciamenescià”, l'incitamento dialettale per antonomasia che invita a mettersi in movimento, è l'incipit di un viaggio nella geografia di una Puglia inedita, lontana dai luoghi affollati dal turismo che, da anni, ha messo radici negli scorci da cartolina della regione. Il ritratto di scenari, persone e situazioni di una realtà che sa eternamente di controra, di limbo, di tempo lento, dove tutto ha il gusto dolce del dormiveglia.
La ballata dei sassi
Carlos Solito
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2018
pagine: 269
In una notte di marzo, un uomo cammina da solo per le strade di Milano. È un lungo addio alla città che lo ha accolto quando è fuggito dal Sud con tanti sogni e tanta rabbia in corpo. Da lì ha spiccato il volo, ha conosciuto la carriera e il successo, ma ora tutto questo non ha più senso. Perché Ettore ha vissuto qualcosa che gli ha aperto gli occhi, una paura forse necessaria per desiderare di rinascere. Adesso, come i falchi grillai della sua Murgia, è pronto a tornare a casa, per ritrovare la terra, il vento, i sapori che danno pace. Sarà un ritorno lento, con la sola compagnia della macchina da scrivere che gli aveva regalato suo nonno, il Grigio: di lui porta ancora nei piedi il ritmo dei passi e in testa la saggezza dei silenzi. Si torna a Matera, mondo di tufo, luce e vertigini. È una notte di luna piena che mette in circolo pensieri che non fanno dormire. Maria ricorda l'incontro che le ha fatto conoscere l'amore, rivive il senso di colpa per le parole che non ha saputo dire. Chissà perché non riesce mai a trovare quelle giuste per mettere a nudo il suo cuore, proprio lei che ci lavora, con le parole, sempre a caccia di storie da pubblicare. Ora rilegge, incuriosita, il foglio trovato per caso in un bar: pochi versi battuti a macchina. Maria ancora non lo sa, ma ci saranno altre poesie come quella, disseminate da un misterioso scrittore come una traccia che vuole essere seguita. E stavolta non avrà nessuna intenzione di lasciar spegnere la scintilla che le si è accesa dentro. Inizia così un duplice viaggio che ha il ritmo di una ballata, il rincorrersi di due destini attratti dal paesaggio fiabesco e ancestrale dei Sassi di Matera: dove arte e vita, sacro e profano si fondono sopra e sotto terra. Una discesa nel profondo dell'animo, un salto verso la vertigine della vita.
Incanti e memorie in Basilicata
Carlos Solito
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Pugliesi
anno edizione: 2004
pagine: 288
Un viaggio alla scoperta della regione Basilicata, con itinerari geografici, storici, artistici e culinari. Illustrazioni con corpo didascalico.

