Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlotta Conti

Manuale di procedura penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXVIII-1250

Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare le riforme intervenute sia nel 2024 (ad es. la c.d. legge Nordio), sia nel 2025 (ad es., la legge n. 47, recante «modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione»). Ma la novità dell'aggiornamento concerne una vera e propria rifondazione di quelle categorie processuali che tengono conto della regola dell'al di là di ogni ragionevole dubbio (BARD) e della prova digitale, con tutte le conseguenze che ricadono sulla distribuzione dell'onere della prova quando, ad esempio, occorre applicare i protocolli internazionali sulla repertazione e sulla catena di custodia. Si tratta di istituti per i quali è stato necessario formulare un nuovo inquadramento che permetta di valutare correttamente la prova scientifica.
80,00

Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale

Accertamento del fatto e inutilizzabilità nel processo penale

Carlotta Conti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: XII-540

45,00

La preclusione nel processo penale

La preclusione nel processo penale

Carlotta Conti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XVI-450

Nell'opera particolare attenzione è dedicata al problema della stabilità del giudicato, oggi aggredito su più fronti a partire dagli evanescenti tratti della revisione europea, fino ad arrivare alle spinose problematiche connesse agli effetti della retroattività della legge o, addirittura, dell'interpretazione più favorevole, che vedono impegnate simultaneamente la Corte di Strasburgo, le Sezioni unite e la Consulta. Si approfondisce, infine, l'insoluto dilemma delle vicende de libertate, in cui la preclusione segna i confini dell'incidentalità e traccia la nozione classica di giudicato e quella più moderna di "giudicato" cautelare. Sullo sfondo, si delinea progressivamente l'enigmatico volto della giurisprudenza, costantemente impegnata nella composizione di uno sfaccettato - ed intrigante - sistema multilivello di fonti in cui la tutela dei diritti fondamentali riconosciuti dalla Convenzione europea e dalla Costituzione svolge (o dovrebbe svolgere) un ruolo determinante, anche se discusso, nella creazione della norma nel caso concreto e dunque di vera e propria produzione del diritto.
53,00

Lineamenti di diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XVIII-902

Viene esposto, con un taglio concreto e un linguaggio lineare e immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare le riforme intervenute sia nel 2024 (ad es. la c.d. legge Nordio), sia nel 2025 (ad es., la legge n. 47, recante «modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione»). La novità dell'aggiornamento concerne una vera e propria rifondazione di quelle categorie processuali che tengono conto della regola probatoria dell'al di là di ogni ragionevole dubbio (BARD) e della prova digitale, con tutte le conseguenze che ricadono sulla distribuzione dell'onere della prova quando, ad esempio, occorre applicare i protocolli internazionali sulla repertazione. Si tratta di istituti per i quali è stato necessario formulare un nuovo inquadramento che permetta di valutare correttamente la prova scientifica.
54,00

Il diritto delle prove penali

Il diritto delle prove penali

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XIV-562

Giunto alla sua seconda edizione, il volume reca nuovi approfondimenti sulle questioni più scottanti e discusse nell'attuale dibattito giurisprudenziale e dottrinale. Così, il tema delle acquisizioni tecnologiche fruibili nell'inchiesta penale viene affrontato sia sotto il profilo della teoria generale, mediante una ricostruzione cartesiana dell'utilizzabilità delle prove atipiche lesive di diritti fondamentali, sia a livello applicativo attraverso l'analisi dei limiti di ammissibilità dei c.d. virus trojan idonei a captare automaticamente da remoto il contenuto di supporti informatici. In secondo luogo, la trattazione dell'applicabilità delle norme sulle prove nel procedimento incidentale è arricchita da una riflessione sull'attuale filone giurisprudenziale che ritiene operanti inedite preclusioni con riguardo alle quaestiones iuris risolte nel procedimento cautelare. Ancora, ci si sofferma sulla controversa materia dell'accertamento del rapporto di causalità in materia di responsabilità professionale da esposizione all'amianto, oggetto di una spaccatura giurisprudenziale. Nella parte sui mezzi di prova, viene esaminata criticamente la pronuncia delle Sezioni unite Aquilina in materia di riscontri alla chiamata di correo de relato non accompagnata dall'esame della relativa fonte. Inoltre, si prospetta un'esegesi organica della figura del testimone vulnerabile, investita anche di recente da una pluralità di interventi normativi non sempre coordinati tra di loro.
37,00

Le droit de la preuve dans de procès pénal italien
45,00

Criminalità mafiosa: memoria e cultura della legalità

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XII-226

Questo volume fa seguito ad un ciclo di incontri svoltisi a Firenze nel ricordo dell'eccezionale impegno per la lotta alla mafia profuso dai magistrati Piero Luigi Vigna e Gabriele Chelazzi. Le giornate di studio hanno avuto come particolare oggetto la strage di via dei Georgofili, le strategie di contrasto alla criminalità organizzata e il tema dell'ergastolo ostativo. Il lavoro si articola attraverso interviste e saggi. Nelle prime, approfondimenti di grande interesse e attualità sulle problematiche più significative nella tutela della legalità si accompagnano talora alla testimonianza diretta su esperienze umane e professionali straordinariamente coinvolgenti. Gli studi investono le recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali sui temi del momento come il ragionevole dubbio nei processi di mafia, il ruolo dei collaboratori di giustizia, il vaglio sulla costituzionalità dell'ergastolo ostativo.
35,00 33,25

Diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXX-1154

Il Manuale breve di Diritto processuale penale, ed. 2023, di Paolo Tonini e Carlotta Conti è aggiornato alla riforma Cartabia (d.lgs. n. 150 del 2022) e alle norme transitorie e intertemporali del d.l. n. 162 del 2022, conv. in legge n. 199 del 2022. La giurisprudenza più recente della Corte costituzionale e della Cassazione completa la trattazione degli istituti, sempre esposti con un linguaggio chiaro e lineare. Il volume è arricchito da moderni schemi e diagrammi di flusso che chiariscono i passaggi più complessi della nuova normativa e da domande e risposte che permettono di misurare il livello personale di preparazione. Disponibile l'addenda aggiornata al decreto legge n. 105 del 2023, contenente varie disposizioni, tra le quali l'estensione del regime delle intercettazioni per criminalità organizzata a reati tipicizzati, sia nella struttura della fattispecie, sia nella finalità del sistema mafioso.
49,00 46,55

Manuale di procedura penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVI-1246

Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare la riforma Cartabia contenuta nel d.lgs. n. 150 del 2022, come integrata dal d.l. n. 162 del 2022 conv. in legge n. 199 del medesimo anno. Il Manuale analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare e immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. Disponibile l'addenda aggiornata al decreto legge n. 105 del 2023, contenente varie disposizioni, tra le quali l'estensione del regime delle intercettazioni per criminalità organizzata a reati tipicizzati, sia nella struttura della fattispecie, sia nella finalità del sistema mafioso.
79,00 75,05

Lineamenti di diritto processuale penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVIII-850

Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: 1) la riforma Cartabia contenuta nel d.lgs. n. 150 del 2022, come integrata dal d.l. n. 162 del 2022, conv. in legge n. 199 del medesimo anno; 2) la legge 24 maggio 2023, n. 60, recante Norme in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. I Lineamenti analizzano, con un taglio concreto e un linguaggio lineare e immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale. Disponibile l'addenda aggiornata al decreto legge n. 105 del 2023, contenente varie disposizioni, tra le quali l'estensione del regime delle intercettazioni per criminalità organizzata a reati tipicizzati, sia nella struttura della fattispecie, sia nella finalità del sistema mafioso.
53,00 50,35

Guida allo studio del processo penale

Paolo Tonini, Carlotta Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVIII-242

Il volume contiene atti e tavole sinottiche basate principalmente sui diagrammi di flusso. Questi ultimi, ampiamente utilizzati nell'informatica giuridica, lungi dal costituire una mera semplificazione della materia, permettono di rappresentare la scansione dei tempi del processo e la sequenza dei relativi atti. Inoltre, i diagrammi di flusso consentono di ridurre notevolmente i tempi di apprendimento rispetto ai tradizionali metodi della lettura e dell'assimilazione del testo scritto. La presente edizione contiene le tavole sinottiche delle leggi più recenti, tra cui merita segnalare il d.lgs. n. 150 del 2022 (riforma Cartabia). Le rappresentazioni grafiche e gli atti, riportati nella Guida, sono ordinati in modo da riflettere la divisione in parti e capitoli così come essi appaiono nel Manuale di procedura penale e nei Lineamenti di diritto processuale penale degli autori. In tal modo è possibile operare, mediante l'indice, un continuo rinvio tra il testo di studio e gli schemi.
29,00 27,55

La prova scientifica

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXXI-1072

La prova scientifica ha ormai un assunto un rilievo fondamentale nel processo penale, soprattutto nei casi caratterizzati da particolare complessità tecnica. Questa opera, curata da Carlotta Conti e Antonella Marandola e con la prefazione di Margherita Cassano, costituisce uno strumento di approfondimento e analisi di tutti i problemi relativi alla prova scientifica grazie ai contributi e agli approfondimenti di professori, magistrati, avvocati e tecnici tra i maggiori esperti in materia in Italia. Il volume esamina le relazioni tra istituti di diritto penale sostanziale e processuale, evidenza scientifica, regole probatorie, decisione giudiziale, con un ampio spazio al sistema delle prove penali, In particolare, dopo una prima parte dedicata alla teoria generale, la seconda parte analizza le singole prove scientifiche: la prova del Dna,  quella antropologica, corporale, medico-legale, biometrica, cinesica, acustica. Si approfondisce poi il tema delle tracce di sparo e del sangue sulla scena del crimine e quindi la prova dattiloscopica e informatica, il riconoscimento facciale, la prova psichiatrica, neuroscientifica, quella scientifica ambientale e archeometrica, come anche i metodi scientifici a tutela della sicurezza alimentare. La terza parte è dedicata alle indagini scientifiche  e quindi ai rilievi, agli accertamenti tecnici e medici, al valore dei protocolli, delle linee-guida e delle best practice. La quarta parte affronta le dinamiche processuali legate alla prova scientifica, passando dall'onere della prova, alla sua ammissione e alla sua valutazione. Chiude il volume una trattazione dei controlli: si approfondisce la motivazione rafforzata, il controllo in appello, la prova scientifica nel processo in cassazione e in caso di revisione.
125,00 118,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.