Libri di Carlotta Franceschelli
Aqua publica dans la ville romaine: droit, technique, structures. Journée d’études, Clermont-Ferrand, 9 novembre 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2018
pagine: 168
Nel volume che si presenta la riflessione degli autori si è concentrata sul tema specifico dell’alimentazione idrica della città romana, che era al tempo stesso risorsa funzionale alla vita dei sui abitanti, per le normali esigenze di alimentazione e igiene personale e collettiva, ma anche alla monumentalizzazione e valorizzazione dei suoi spazi; questo implica che ogni riflessione sull'approvvigionamento idrico della città debba poggiare su considerazioni sia di carattere tecnico che politico e sociale. È indubbio che le questioni aperte sono numerose e questo nuovo studio ha l’obiettivo di sviluppare, nei sette contributi presentati, riflessioni e casi capaci di offrire nuovi elementi alla riflessione generale sul tema, attraverso un ritorno sistematico e puntuale alle fonti, siano esse scritte o archeologiche.
Spazi pubblici e dimensione politica nella città romana: funzioni, strutture, utilizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2017
pagine: 272
Lettura di territorio sepolto. La pianura luhgese in età romana
Carlotta Franceschelli, Stefano Marabini
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2007
pagine: 224
Ostra: archeologia di una città romana delle Marche (scavi 2006-2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Ante Quem
anno edizione: 2020
pagine: 536
«Senza pensier di mentire (al creder mio si può tener per fermo) che questa fosse trà le più celebri dell'altre, che nelle Contrada situate fossero». Così Vincenzo Cimarelli nel 1642, nelle sue Istorie dello Stato di Urbino, scriveva parlando di Ostra. A più di 250 anni di distanza, il Ciavarini, descrivendo gli scavi che stava compiendo a Ostra per conto del Baldoni, ribadiva l'importanza e la ricchezza del sito. È dunque sotto questi auspici che, dal 2006, l'Università di Bologna, affiancata da quella francese di Clermont Auvergne, conduce scavi sistematici nell'area dell'antica città romana. Il volume vuole dare conto di quest'attività, presentando i risultati e traendo spunti inediti per raccontare la storia di Ostra, delinearne i tratti caratterizzanti e ricostruirne le trasformazioni intervenute nel corso del tempo, anche in relazione al contesto storico e geografico di questo settore delle Marche.