Libri di Caterina Aletti
Arte e diamanti
Martina Greggi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 108
Un laboratorio di pittura può diventare un posto da difendere ad ogni costo. Tristàn, è una lacrima per ogni orrore, credeva nell'inferno, ma non aveva mai smesso di sbirciare dietro il suo velo. Tristàn è vivere la storia che ci accade. L'emarginazione e l'immaginazione come fusione per un racconto che vale. Dall'altra parte Ariel, folle e coinvolgente, tra fragilità e libertà. È un movimento curioso tra cultura e crescita intellettuale. È un fiore selvatico, indomabile, libero. Profuma di rivoluzione. È la bellezza di chi non resta a guardare in silenzio. "La sua fortuna è il non aver paura di sentire". Ha scelto un giorno, per caso, un modo per provare a dimostrare nel teatro del mondo che la realtà può essere più profonda di ciò che 'vediamo'. Entrambi si rotolano nell'arte come ci si getta a terra per scampare ai pericoli, interpretando traumi, rendendo forte un pensiero debole. Una proposta psicologica e piena d'anima su cui si fonda un vissuto incerto, di resistenza, di ricostruzione storica tra avventura e poesia. È un romanzo poetico 'umano', dove la storia non la fanno solo i personaggi, ma anche i luoghi, l'acqua, le atmosfere. Figure e simboli di un mondo nuovo. Un dialogo sociale e culturale, un affresco di fatti e moti interni e l'urgenza di narrarli.
Verrà il mattino e avrà un tuo verso. Volume Vol. 14
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 180
“La perfezione dell'Uno, cui tendono le anime innamorate nella bella rappresentazione donniana, è un concetto sotteso in molte opere che compongono la presente antologia, sebbene ognuna differisca dalle altre, per stile, linguaggio e originalità tematica. Rinveniamo, in queste pagine, una varietà di linguaggi e registri, una pluralità di simboli e metafore, che insieme creano un compendio particolareggiato sull'argomento: con i mille volti e le molteplici sembianze sotto cui si presenta l'amore agli occhi degli autori. Tra tutte le fattezze presentate a noi lettori attraverso questa pubblicazione, sicuramente ne spiccherà qualcuna che si avvicina alla descrizione d'amore che più ci appartiene. Qualcuna che sembrerà scritta apposta per noi.” (tratto dalla Prefazione di Caterina Aletti)
CET. Scuola autori di Mogol
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 252
"È sempre un'emozione redigere la prefazione di un nuovo libro che viene alla luce, ancor più di un libro antologico, in cui è condensata la "materia viva" estratta dalle realtà esperite dagli autori. Ognuno di loro ha scritto un frammento della propria pagina di vita, raccontando un piccolo ma denso aspetto del personale "mestiere di vivere", con umori, ricordi, sensazioni, attraverso la più potente espressione dell'animo, ovvero la scrittura in versi, o tramite la forma più immediata e popolare che esista, la canzone." (Dalla Prefazione di Caterina Aletti)
Habere artem. Volume Vol. 18
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 196
“Nella nuova antologia del concorso poetico “Habere artem”, giunto alla sua diciottesima edizione, incontriamo una comunità varia ma solida, che ha scelto la poesia come forma di comunicazione necessaria per le loro vite. Coloro che si rivolgono all’arte poetica, sia in qualità di autori che di lettori, rispondono ad una vocazione, soddisfacendo l’esigenza dell’animo di indugiare sui diversi aspetti dell’esistere, dai grandi interrogativi ai piccoli particolari, e affidandosi ad un nuovo modo di esperire la vita, che li spinge ad attraversare le strade dello stupore o, per dirla con le parole di Ungaretti, della limpida meraviglia.” (dalla prefazione di Aletti Caterina).
1° premio internazionale Salvatore Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2016
pagine: 168
"Il variegato tomo abbraccia più linguaggi, forme e tematiche, riflettendo la complessità dello scrivere in versi nella realtà odierna, in cui si assiste alla proliferazione di tante voci, uniche nella loro singolarità, che raccontano molteplici mondi, introspezioni, in cui è possibile cogliere le diverse sfumature delle emozioni. È un’opera eterogenea; in sintonia con l’eclettica figura a cui è dedicato il premio: il grande poeta siciliano Salvatore Quasimodo, vissuto nel secolo scorso ma in grado di comunicare alle nuove generazioni, vincitore del Nobel per la letteratura, nonché esponente di rilievo dell’ermetismo, letterato a tutto tondo, traduttore e saggista." (dalla prefazione di Caterina Aletti)
2° premio internazionale Salvatore Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 250
"Ci sono delle manifestazioni che da subito si impongono, con la loro forza, nel panorama degli eventi culturali più rilevanti e sicuramente, tra tutte, un posto speciale spetta al premio letterario «Salvatore Quasimodo». Il concorso, nato grazie all'amicizia tra Giuseppe Aletti, direttore artistico di importanti festival letterari (uno su tutti «Il Federiciano» di Rocca Imperiale) e Alessandro Quasimodo, attore, autore e regista teatrale, nonché figlio del poeta Premio Nobel Salvatore Quasimodo, è diventato già alla sua seconda edizione una importante vetrina per i talenti di diverse discipline artistiche, come la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro, la musica." (Tratto dalla prefazione di Caterina Aletti)
La voce... La mente... Nelle emozioni e nei ricordi
Giovanna Belfiore
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 116
"Ci si avvicina ad un libro di poesie spesso spinti dall’urgenza di abbracciare nuove emozioni, similitudini, a volte conforto; cercando consolazione negli scritti di altre esistenze per mitigare le ferite dei nostri vissuti, soddisfacendo il bisogno di comprensione attraverso le esperienze degli altri, spesso a compensazione di una quotidianità più arida, dove si fa fatica ad indagare appieno sé stessi." Dalla prefazione di Caterina Aletti.
Dedicato a... Poesie per ricordare. Volume Vol. 14
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 156
“L'antologia ‘Dedicato a... Poesie per ricordare’ raccoglie le poesie più significative dell'omonimo concorso storico della Aletti Editore (la prima edizione dell'antologia risale al 2005), nato con la precisa finalità di raccogliere componimenti concepiti come dediche, da fissare indelebilmente sulla carta perché soltanto in questo modo si ha la certezza che restino impressi durevolmente. Così troviamo, in queste pagine, parole offerte: a persone, luoghi, avvenimenti, a qualsiasi cosa abbia attirato l'attenzione e la fantasia degli autori, spaziando dal piccolo dettaglio a concetti più ampi, spalancando inoltre le porte a una vasta gamma di sentimenti.” (Dalla Prefazione di Caterina Aletti)
Primo premio internazionale Maria Cumani Quasimodo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2017
pagine: 140
“I riflettori sono puntati questa volta soprattutto su di lei, Maria Cumani, donna di grande talento e versatilità, che ha primeggiato in più discipline artistiche, essendosi distinta come ballerina, poi come attrice, ed infine come poetessa. Pian piano sta emergendo dall'ombra del marito, anche grazie all'impegno del figlio Alessandro, per presentarsi al pubblico come valida artista con una sua unicità prorompente. Per i tipi di Aletti è già uscito il corposo libro ‘Lontana da gesti inutili’ che raccoglie poesie e foto della Cumani, e ora le è stato dedicato questo importante premio, ideato da Giuseppe Aletti.” (Dalla Prefazione di Caterina Aletti)
1° premio internazionale di poesia Il paese della poesia
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2018
pagine: 182
"Dieci anni fa, con l'affissione della prima poesia sui muri, «Sud» di Elio Casanovi, nasceva «Il paese della poesia». Nella terra di confine tra Calabria e Basilicata, affacciato sulle acque dello Jonio, il borgo calabrese di Rocca Imperiale si candidava a diventare la dimora ideale per gli amanti dell'arte poetica di tutta Italia e del mondo. Grazie al disegno visionario pensato dal suo fondatore, il poeta ed editore Giuseppe Aletti, la costituzione del Paese della poesia si è palesata un grande successo a ogni edizione e così, quasi otto secoli dopo, si assiste idealmente al ritorno dei poeti alla corte di Federico II, grazie ai frequentatori del festival internazionale «Il Federiciano»; migliaia di iscritti al concorso ogni anno, hanno reso «Il Federiciano» il più importante premio letterario in Italia per numero di partecipanti; in questa panoramica, tra tante immagini suggestive, momenti meravigliosi del festival, ce n'è una che prevale ed accomuna tutte le edizioni: la magica atmosfera del lungo corteo che dai piedi del castello si inoltra nelle viuzze del borgo per assistere allo svelamento della stele vincitrice. In quel frangente, la sensibilità poetica vince sulle diversità e, pur in questa società frammentata, emerge la poesia come collante. Un analogo sentimento lega gli autori di questo libro, sorta di censimento di una parte delle voci poetiche che hanno aderito al progetto «Il paese della poesia» e che gli rendono omaggio con la loro presenza in queste pagine." (dalla prefazione di Caterina Aletti)
La strada del sorriso
Manfredi Podda
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2021
pagine: 244
Come vortice di ciclone, la voglia matta di futuro si era presa la mia vita portandomi in giro per il mondo. E io non ero stato capace di opporre alcuna resistenza. Avevo da poco lasciato il comando della “mia nave” per raggiunti limiti di età. Lo sentivo gridare dentro, il richiamo. Chiedeva con insistenza di non perdere altro tempo, e di fare la mia scelta. Decisi così di interrompere la crociera omaggio della società per cui avevo lavorato gli ultimi trent'anni. La tappa di Cagliari era una ghiotta occasione, non potevo lasciarmela scappare. Scesi senza esitare per dare inizio a una nuova avventura. Presi una macchina in affitto e mi avviai. Appena fuori dalla città spensi il navigatore, conoscevo la strada. Con la prefazione di Caterina Aletti.
Mezzogiorno. La panchina dei versi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 188
Il tempo compie il suo inesorabile tragitto, minuto dopo minuto, ci trasforma in forme sempre nuove. È compito dei poeti provare a eludere il conteggio delle stagioni. E in questo libro troveremo il tentativo di sconfiggere il tempo con i versi, aggiungendo un piccolo tassello al grande mosaico delle verità. Come ho avuto modo di scrivere in passato: “Il poeta non scrive versi, riveste sembianze che eterne giacciono”. Dalla prefazione di Giuseppe Aletti. Scrivere richiede un atto di separazione: è uscire dal quotidiano, anche solo per brevi istanti, e guardare noi e il mondo davanti ai nostri occhi da una nuova prospettiva, lontana dal groviglio degli impegni quotidiani. Chi scrive non può fare a meno di questa pausa dalla vita, per potersi soffermare a raccogliere pensieri. È come se, dopo pressanti stimoli, sollecitazioni, che da più parti raggiungono l'individuo nel suo essere in società, si avverta il bisogno di un'interruzione per ritrovare un dialogo con sé stessi. Dalla prefazione di Caterina Aletti.