Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Previato

Aquileia. Fondi Cossar. Volume Vol. 2

Aquileia. Fondi Cossar. Volume Vol. 2

Jacopo Bonetto, Guido Furlan, Caterina Previato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 1116

"Aquileia. Fondi Cossar 2. La domus di Tito Macro e le mura" raccoglie e illustra i risultati degli scavi archeologici condotti dall’Università di Padova in un quartiere della città romana di Aquileia fra il 2009 e il 2015. Il volume si compone di tre tomi, che ripercorrono le vicende storico-architettoniche di un settore urbano caratterizzato dalla presenza di un vasto isolato abitativo, di due assi stradali e di un tratto delle mura difensive di età repubblicana. In questo contesto, particolare interesse riveste la grande casa ad atrio denominata domus di Tito Macro, realizzata all’inizio del I secolo a.C. e oggetto di continue trasformazioni fino alla prima metà del VI secolo d.C.: si tratta della prima casa romana interamente indagata ad Aquileia, che raggiunse in età imperiale l’estensione di 1260 mq. L’opera è corredata di numerose immagini e di tavole con piante, sezioni e diagrammi stratigrafici. Oltre all’analisi e all’interpretazione delle sequenze stratigrafiche e dei resti monumentali, ampio spazio è dedicato anche ad approfondimenti tematici e alla presentazione degli interventi di copertura e di valorizzazione della domus messi in atto dalla Fondazione Aquileia.
100,00

Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Padova, 3-5 giugno 2021)

Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Padova, 3-5 giugno 2021)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 802

Il Convegno internazionale promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha approfondito il tema dell’uso dei materiali deperibili nell’architettura antica, con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano. L’idea di dedicare un convegno a questa tematica è nata dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Gli Atti del Convegno raccolgono nuovi dati sulla diffusione delle tecniche costruttive in materiali deperibili, col fine ultimo di definire un quadro aggiornato sull’impiego di legno e terra in epoca antica in strutture ed edifici delle regioni del Mediterraneo e dell’Europa continentale, tra la Preistoria e la tarda antichità.
100,00

Dalla matita al digitale. Disegni, disegnatori e architetti del teatro antico di Siracusa

Dalla matita al digitale. Disegni, disegnatori e architetti del teatro antico di Siracusa

Caterina Previato, Silvia Tinazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2019

pagine: 110

Il volume è il catalogo della mostra di Padova (Palazzo Liviano, 17 aprile - 15 ottobre 2019) con la collaborazione scientifica di Jessica Cappellato, Edoardo De Marchi, Greta Renesto, Federica Sini, Veronica Realdon.
20,00

Nora. Le cave di pietra della città antica

Nora. Le cave di pietra della città antica

Caterina Previato

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2016

pagine: 146

30,00

Aquileia. Materiali, forme e sistemi costruttivi dall'età repubblicana alla tarda età imperiale

Aquileia. Materiali, forme e sistemi costruttivi dall'età repubblicana alla tarda età imperiale

Caterina Previato

Libro: Copertina morbida

editore: Padova University Press

anno edizione: 2015

Colonia fondata nel 181 a.C. come baluardo militare in posizione strategica, nodo di collegamento tra la penisola italica, il Mediterraneo orientale e le province d'oltralpe, Aquileia svolse, per tutta l'età romana, un ruolo chiave nelle vicende dell'Impero, in quanto crocevia di uomini, merci e saperi. Nonostante l'indiscussa importanza del centro urbano antico e le numerose pubblicazioni ad esso dedicate, l'architettura aquileiese non è mai finora stata analizzata prestando attenzione ad alcuni aspetti del costruito, quali i materiali da costruzione e le tecniche edilizie, dotati di un immenso potenziale informativo per una corretta lettura degli edifici in chiave storica.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.