Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacopo Bonetto

Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)

Architetture e sistemi costruttivi dei teatri e degli anfiteatri antichi in area adriatica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Padova, 14-15 Dicembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 316

Dal I secolo a.C. gli edifici da spettacolo si diffusero in tutti i centri del Mediterraneo romano fino a divenire elementi dominanti del paesaggio urbano e suburbano. In questo processo durato diversi decenni, teatri e anfiteatri divennero realtà caratterizzanti del processo di diffusione della cultura romana per assumere un ruolo centrale quali luoghi di svago periodico, di celebrazioni religiose, di coesione sociale e di trasferimento di messaggi culturali e ideologici. Nella capillare diffusione dei complessi dedicati a ludi e spectacula, molti centri dell’Italia antica sperimentarono soluzioni architettoniche innovative, in grado di realizzare edifici per spettacoli anche nelle aree planiziarie e in assenza di realtà fisiografiche, distinguendosi in questo dalle esperienze di età greca ed ellenistica.
54,00

Archeologia a San Basilio. Work in progress

Archeologia a San Basilio. Work in progress

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2025

pagine: 214

Il volume accoglie una serie di studi pluritematici svolti negli anni recenti sul sito di San Basilio di Ariano nel Polesine. Già emporio etrusco al confine della terra dei Veneti, San Basilio si sviluppa in età romana e diventa un importante centro di commercio lungo le vie fluviali, terrestri e marittime. In età imperiale assume la denominazione di Mansio Hadriani e accoglie edifici per il commercio che lo qualificano come uno dei principali snodi mercantili dell’alto Adriatico. Gli studi presentati derivano dalle ricerche recenti condotte prevalentemente dalle Università di Padova e Ca’ Foscari di Venezia, con il contributo di altri importanti soggetti attivi sul territorio e di studiosi di varie affiliazioni. Hanno collaborato attivamente alla redazione del volume la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, la Direzione regionale Musei nazionali del Veneto e il Comune di Ariano nel Polesine.
35,00

Aquileia. Fondi Cossar. Volume Vol. 2

Aquileia. Fondi Cossar. Volume Vol. 2

Jacopo Bonetto, Guido Furlan, Caterina Previato

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 1116

"Aquileia. Fondi Cossar 2. La domus di Tito Macro e le mura" raccoglie e illustra i risultati degli scavi archeologici condotti dall’Università di Padova in un quartiere della città romana di Aquileia fra il 2009 e il 2015. Il volume si compone di tre tomi, che ripercorrono le vicende storico-architettoniche di un settore urbano caratterizzato dalla presenza di un vasto isolato abitativo, di due assi stradali e di un tratto delle mura difensive di età repubblicana. In questo contesto, particolare interesse riveste la grande casa ad atrio denominata domus di Tito Macro, realizzata all’inizio del I secolo a.C. e oggetto di continue trasformazioni fino alla prima metà del VI secolo d.C.: si tratta della prima casa romana interamente indagata ad Aquileia, che raggiunse in età imperiale l’estensione di 1260 mq. L’opera è corredata di numerose immagini e di tavole con piante, sezioni e diagrammi stratigrafici. Oltre all’analisi e all’interpretazione delle sequenze stratigrafiche e dei resti monumentali, ampio spazio è dedicato anche ad approfondimenti tematici e alla presentazione degli interventi di copertura e di valorizzazione della domus messi in atto dalla Fondazione Aquileia.
100,00

Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Padova, 3-5 giugno 2021)

Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. Atti del Convegno internazionale di Studi (Padova, 3-5 giugno 2021)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Quasar

anno edizione: 2023

pagine: 802

Il Convegno internazionale promosso dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova ha approfondito il tema dell’uso dei materiali deperibili nell’architettura antica, con particolare riferimento agli edifici del mondo greco, magnogreco, fenicio-punico, etrusco e romano. L’idea di dedicare un convegno a questa tematica è nata dalla consapevolezza che l’ampio panorama di studi sull’architettura antica ha rivolto finora un modesto interesse all’impiego di materiali deperibili a scopo edilizio, sia a causa dell’ampia diffusione negli edifici antichi di altre tipologie di materiali da costruzione, quali in primis la pietra e il laterizio, sia per il minor livello di conservazione di strutture in terra cruda e/o legno, sia infine per la maggiore difficoltà di riconoscimento e di analisi di tali strutture in fase di scavo. Gli Atti del Convegno raccolgono nuovi dati sulla diffusione delle tecniche costruttive in materiali deperibili, col fine ultimo di definire un quadro aggiornato sull’impiego di legno e terra in epoca antica in strutture ed edifici delle regioni del Mediterraneo e dell’Europa continentale, tra la Preistoria e la tarda antichità.
100,00

Aquileia. Fondi Cossar. Volume 3\3
100,00

Arti e architettura. L'università nella città. Patavina Libertas

Jacopo Bonetto, Marta Nezzo, Giovanna Valenzano

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2022

pagine: 256

Nel 1222, per la prima volta, è ricordata l'attività di professori e studenti nella città di Padova. All'inizio non esisteva un'organizzazione rigida e le lezioni avvenivano in spazi messi a disposizione da enti religiosi o dagli stessi maestri, nel cuore della città medievale. A metà del XVI secolo iniziò la costruzione del Bo, nell'area nevralgica della Patavium romana, inglobando strutture preesistenti, per offrire una sede monumentale in grado di rappresentare il ruolo attribuito allo Studium dallo Stato veneziano. I capolavori della stagione cinquecentesca - dal Teatro anatomico all'Orto botanico - riflettono nelle forme il pensiero di intellettuali, umanisti e scienziati. Un tratto specifico della vita intellettuale del tempo consiste nella convivenza tra la prestigiosa tradizione di studi filosofici dell'Università e figure di letterati dell'autorevolezza di Pietro Bembo, che sceglie la città per la stesura delle Prose della volgar lingua, testo fondativo della lingua italiana. Tale connubio rende Padova un polo di attrazione per filosofi e letterati provenienti da varie parti d'Italia e d'Europa che si incontrano nelle accademie, come pure in alcuni importanti palazzi privati, sedi di prestigiose collezioni.
27,00 25,65

I comportamenti e le preferenze del turista culturale a Padova. Risultati dell’indagine statistica

I comportamenti e le preferenze del turista culturale a Padova. Risultati dell’indagine statistica

Libro: Libro in brossura

editore: Padova University Press

anno edizione: 2021

Il volume raccoglie gli studi condotti da un’equipe interdisciplinare dell’Università degli Studi di Padova sui comportamenti e le preferenze del turista che visita la città di Padova con interessi per il patrimonio culturale. La ricerca si fonda su dati raccolti sui diretti protagonisti della ricerca, ovvero coloro che hanno visitato nel 2019 le principali tappe degli itinerari culturali cittadini. Con oltre 1000 interviste sono state indagate caratteristiche, tendenze, esperienze e ragioni della visita alla città per le sue memorie storiche, oltre agli itinerari di viaggio, all’intenzione di ritornare in futuro e al gradimento di nuovi prodotti turistici.
25,00

Pedalando s'impara. Alla scoperta del patrimonio culturale attraverso le ciclovie della Provincia di Padova

Chiara Andreatta, Giulia Salvo, Alice Vacilotto

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Idea Montagna Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 400

Non si tratta di una Guida storica, archeologica o artistica, e neppure di una guida tecnica dei percorsi ciclabili della Provincia, ma di un qualcosa di molto più ambizioso per guidare la collettività locale (e non) verso una fruizione molto più immersiva e variegata degli spazi extraurbani. L’auspicio è quello di far uscire il Patrimonio Culturale da un orizzonte autoreferenziale e separato dalla quotidiana esperienza di vita dei cittadini e dei turisti, per diventare parte delle loro occasioni di uso del territorio, tra cui quella cicloturistica appare oggi la più diffusa e pervasiva. Cartografia e road book allegati.
25,00 23,75

Nora e il mare. Le ricerche di Michel Cassien (1978-1984). Volume Vol. 1
50,00

Veneto

Veneto

Jacopo Bonetto

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2009

pagine: 500

Dalla descrizione del quadro geografico della regione si passa all'analisi dei numerosi centri urbani che hanno avuto continuità di vita dall'età del Bronzo sino ai nostri giorni. Dalle aree urbane l'attenzione è poi rivolta al complesso territorio regionale, ricco di testimonianze antiche, quali le vie di comunicazione, la centuriazione romana, l'insediamento rurale e i centri minori. Un elenco aggiornato dei siti e dei musei di interesse archeologico chiude il volume.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.