Libri di Catherine Loisel
Dessins italiens du Musée du Louvre
Catherine Loisel
Libro: Copertina rigida
editore: Officina Libraria
anno edizione: 2013
pagine: 448
Dal 1972, il département des Arts graphiques del Louvre pubblica metodicamente l'inventario generale dei disegni italiani conservati nelle sue collezioni. Questo volume, il decimo della serie, è dedicato ai disegni bolognesi ed emiliani del XVII secolo. Il Seicento è da tutti considerato il secolo d'oro della pittura bolognese, che trasformò non solo la città felsinea ma vide molti dei suoi maggiori artisti recarsi a Roma, la capitale del barocco, per decorare chiese e palazzi della città eterna (basti pensare alla Galleria Farnese di Annibale Carracci piuttosto che alle cupole affrescate da Lanfranco). Il volume contiene più di novecento disegni di artisti come Ludovico e Annibale Carracci, Bartolomeo Cesi, Bartolomeo Schedoni, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Elisabetta Sirani, Giuseppe Maria Crespi e Donato Creti e traccia l'evoluzione del disegno a Bologna e in Emilia, dall'Accademia degli Incamminati fino all'irraggiamento barocco e classicista.
Ludovico Carracci
Catherine Loisel
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 80
Ludovico Carracci, salutato da Carlo Cesare Malvasia nella Felsina Pittrice come il capofila incontestato della scuola bolognese, ha conosciuto un lungo purgatorio. Alcune delle sue opere sono state perfino confuse con quelle di Caravaggio e del cugino e allievo Annibale Carracci, dalla cui gloria è stato eclissato. Nel corso degli ultimi vent'anni, la ricostituzione della sua opera dipinta e grafica ha consentito di restituirgli il giusto posto nell'evoluzione della pittura moderna. La sua prima maniera, che lascia trasparire un naturalismo spontaneo al di là di un'eredità neo-manierista, cede il posto, intorno al 1590, a un linguaggio assolutamente originale, tra eleganza stilizzata ed espressionismo misurato.