Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cavalli Giulio M.

Dopo Nietzsche. La filosofia oltre la crisi della ragione moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

I contributi del sesto volume dei Quaderni colliani sono frutto di un seminario tenutosi presso l’Università degli Studi di Torino il 24 e 25 novembre 2022, nel quale, a partire dal Dopo Nietzsche di Giorgio Colli (Adelphi, 1974), si è indagato da prospettive differenti e interdisciplinari lo statuto della ragione filosofica dopo la crisi dei “sistemi” moderni, della quale Nietzsche ha rappresentato il punto apicale. I nove saggi inclusi nel volume, arricchiti dall’introduzione di Valerio Meattini, esplorano quindi lo scenario poliedrico della ricezione delle problematiche nietzschiane fra Otto e Novecento, toccando autori come Freud, Simmel, Rensi, Benn, Weischedel e Severino, le cui posizioni vengono fatte opportunamente dialogare con quelle colliane, nonché temi quali la “morte” della filosofia fra scetticismo e relativismo, il recupero positivo del pensiero greco arcaico, il ruolo dell’arte e della psicanalisi nel contesto della crisi della soggettività. Da ciascun contributo emerge così una diversa concezione della ragione filosofica, in grado di problematizzare aspetti specifici e complementari a partire da un confronto con vari classici del pensiero post-nietzschiano, alcuni dei quali oggi poco frequentati a dispetto della loro ricchezza e attualità.
16,00 15,20

Per una filologia della vita. Studi su «Apollineo e dionisiaco» di Giorgio Colli

Cavalli Giulio M., Cavalli Riccardo

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 160

I contributi del secondo numero dei Quaderni Colliani cercano di restituire la ricchezza e la varietà degli scritti postumi raccolti in "Apollineo e dionisiaco". Frutto di un seminario tenutosi all'Università di Torino nel 2018 (30-31 ottobre), il presente volume enuclea le considerazioni di Colli sulla filologia, l'arte, la politica, la storia e sulle origini della filosofia, così come l'influenza delle sue letture di Kant, Schopenhauer e Nietzsche. Cardine del libro è l'estensione del campo d'azione della filologia alla vita nella sua interezza. Il logos di cui è questione, infatti, non è solo la parola scritta, ma il "discorso" della vita, l'espressione di altre interiorità che vengono conosciute nella loro intima e nascosta natura. In questo senso, la filologia della vita che Colli qui propone è un metodo di indagine che prima ancora dell'analisi testuale esplora l'affinità che lega il lettore e l'autore e, in ultima istanza, i membri di una stessa comunità.
16,00 15,20

Alle origini del «logos». Studi su «La nascita della filosofia» di Giorgio Colli

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 168

«Le origini della filosofia greca, e quindi dell'intero pensiero occidentale, sono misteriose». Così si apre l'importante libro di Giorgio Colli (Adelphi, Milano 1975), al cui studio integrale il gruppo di ricerca Simposio ha dedicato un seminario all'Università di Torino (23-25 ottobre 2017), nell'ambito delle attività del Centro Studi Giorgio Colli. I nove capitoli del breve ma denso testo colliano forniscono un'interpretazione non convenzionale e stimolante della genesi e della genealogia di quella pratica che, almeno a partire da Platone, porta il nome di "filosofia". Questo primo volume dei Quaderni Colliani, attraverso un'analisi critica che si estende anche alle altre opere del filosofo torinese, si propone d'indagare le origini del logos occidentale che, come insegna Colli, si perdono nei labirinti del mito, albergano nelle parole dell'oracolo e si annidano tra le reti dialettiche della retorica. I contributi qui presentati, seguendo lo sviluppo argomentativo e tematico de La nascita della filosofia, spaziano dagli albori della civiltà greca (Apollo e Dioniso, il mito cretese, la divinazione), al pensiero più maturo dei cosiddetti sapienti e dei sofisti, per giungere infine a Platone, l'inventore della "letteratura" filosofica.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.