Libri di Cecilia Falchini
Un'intima familiarità
Rupert de Deutz
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2023
pagine: 281
Selezionati per la loro bellezza e ricchezza spirituale, questi testi di Ruperto di Deutz, prolifico autore del XII secolo, possono essere una finestra per scorgere la riserva di profonda sapienza per la vita spirituale di ogni credente in Cristo cui possiamo attingere accostandoci a questo autore. Attraverso il cammino delineato da alcuni dei temi più ricorrenti nella sua riflessione che parte dai testi biblici, e che mai può essere disgiunta dall’aspetto teologico, tale percorso giunge fino a presentare il rapporto del credente nella partecipazione più intima alla vita di Dio stesso, per trovare infine il suo compimento nel frutto della carità e dell’edificazione della comunità cristiana, e della chiesa tutta.
Perché leggere? Lettura e vita spirituale
Cecilia Falchini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2019
pagine: 230
Qual è il fine della lettura? La parola contenuta nel testo biblico possiede la capacità di operare una trasformazione, un mutamento nella persona e nella vita di colui che legge e che ascolta. Leggere è, infatti, accettazione di una ricerca, di una discussione, di un confronto che include la convinzione di non essere possessori della verità: è vivere un momento di passaggio, un’aporia, una crisi. Leggere significa accettare un’ospitalità, richiede la disponibilità allo stupore, implica infine la gratitudine. Ecco qui un percorso alla scoperta della lettura e del rapporto con il libro, attraverso la sapienza degli antichi.
L'arte della vita comune. Lettura spirituale della «Regola di Benedetto»
Cecilia Falchini
Libro
editore: Qiqajon
anno edizione: 2017
pagine: 156
Come il Vangelo può prendere forma nelle nostre vite? Come può aiutarci in questo la tradizione che si rifà alla regola benedettina? La "Regola di Benedetto" è, infatti, uno strumento offerto per la crescita umana e spirituale di chiunque voglia vivere con consapevolezza e in profondità. Le relazioni fraterne vissute secondo l’amore evangelico sono il centro di un testo che ancora oggi ci fa camminare su una via di umanizzazione, nella sequela del Signore e nella ricerca di una pienezza di senso.
Un solo corpo. Mistagogia della liturgia eucaristica attraverso i testi dei padri latini
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2013
pagine: 1802
Raccolti per la prima volta assieme, accompagnati da introduzioni e note di spiegazione, presentiamo in questa antologia le fonti liturgiche dell'eucologia e dei riti eucaristici insieme ai commenti dei padri antichi e medievali. In queste pagine risuonano molte voci differenti, attestanti la fede eucaristica della Chiesa, una fede creduta e celebrata lungo i secoli, testimoniata da una polifonia di autori che si collocano su un'estensione cronologica molto vasta (dal III al XIII secolo) e in una pluralità di contesti ecclesiali. Il lettore viene portato per mano, sino a entrare nei misteri di Cristo, nell'esperienza di quel corpo che riflette la luce del corpo di Gesù Cristo, del corpo ecclesiale, del corpo dell'uomo e dell'assemblea liturgica.
Volto del monaco, volto dell'uomo. Saggio di antropologia monastica nella Regola di Benedetto
Cecilia Falchini
Libro: Libro in brossura
editore: Qiqajon
anno edizione: 2006
pagine: 224
Fin dal loro apparire nel IV secolo, i monaci di ogni generazione hanno sempre cercato di scrutare e conoscere il volto di Dio. Cercatori del Volto, essi lo hanno incontrato nel volto di Cristo, scoprendo in esso anche il volto dell'uomo, di ogni singolo essere umano che porta inscritta in sé l'immagine e la somiglianza con Dio. In tale prospettiva, queste pagine tratteggiano l'uomo quale emerge dalla Regola di Benedetto, un testo che ha segnato profondamente il monachesimo occidentale e, con esso, la stessa civiltà europea. Radici bibliche, influenze filosofiche e profonda conoscenza del cuore umano si intrecciano nel testo del fondatore di Montecassino e lasciano trasparire un volto dell'uomo di sorprendente attualità.