Libri di Cesare Alzati
Concilio di Ferrara-Firenze (1438-1439). Storia ed ecclesiologia delle unioni
Vasile Alexandru Barbolovici
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 320
Il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e trasferito l'anno dopo a Firenze proclama l’unione fra la Chiesa greca e quella latina, un accordo che dura sino alla presa di Costantinopoli, nel 1453, e viene rotto ufficialmente da un concilio della Chiesa greca poco meno di vent’anni dopo. Questo volume si propone di indagare dal punto di vista storico ed ecclesiologico le unioni che si sono verificate dopo il concilio ferrarese-fiorentino. In particolare, la ricerca si sofferma sulla prima grande unione dei ruteni del 1595, conosciuta anche come Unione di Brest, e sull’unione della Chiesa romena ortodossa della Transilvania (1697-1700). Questo avvenimento ha portato alla riscoperta delle radici latine, alla comunione ecclesiastica con la Sede di Pietro e alla nascita di un movimento illuminista che ha suscitato, nel tempo, la nascita di un solo Stato per i romeni delle province di Moldova, Valacchia e Transilvania. Dal punto di vista ecclesiologico il processo di unione della Chiesa ortodossa romena della Transilvania si compie con il Concilio Vaticano II, che con il documento sulle Chiese cattoliche orientali "Orientalium Ecclesiarium" riconosce le comunità cattoliche orientali come vere Chiese.
Chiese nella storia. Culto, impero, ecumene
Cesare Alzati
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2024
pagine: 790
Lo spazio romeno tra frontiera e integrazione in età medioevale e moderna
Cesare Alzati
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2002
pagine: 216
I due polmoni dell'Europa. Est e Ovest alla prova dell'integrazione
Cesare Alzati, Teodor Baconsky, Frantisek Holecek
Libro
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2001
pagine: 128
Lezionario della Chiesa ambrosiana
Cesare Alzati
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2009
Il lezionario della Chiesa ambrosiana. La tradizione liturgica e il rinnovato "ordo lectionum"
Cesare Alzati
Libro: Libro rilegato
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2009
pagine: 510
In quest'opera vengono presentati e descritti gli elementi utili per comprendere l'orizzonte ecclesiale da cui ha origine la tradizione liturgica ambrosiana, documentando la continuità tramandata e conservata nel tempo fino ad oggi da tale tradizione. In particolare l'autore, Cesare Alzati ha rielaborato i principi ispiratori del nuovo libro liturgico, l'orizzonte ecclesiale e gli intendimenti ecumenici, le modalità del radicamento nella tradizione e l'apertura all'attualità pastorale.