Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Fondazione CISAM

«Similia similibus curantur». Cannibalismo, grafofagia e «magia» simpatetica nel Medioevo (500-1500)

«Similia similibus curantur». Cannibalismo, grafofagia e «magia» simpatetica nel Medioevo (500-1500)

Andrea Maraschi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2020

pagine: 386

Il volume raccoglie una serie di casi studio relativi a pratiche magiche, religiose e mediche in diverse aree dell'Occidente medievale, presentate in ordine cronologico dal VI al XV secolo, e accomunate da un principio fondamentale: la "simpatia", ovvero l'idea che "il simile produce il simile". Lo studio mostra come la fiducia nei poteri magici, miracolosi o medicinali di elementi naturali, cibi e bevande, sebbene radicata nell'antichità greco-latina, sopravvisse alla diffusione del Cristianesimo in forme più o meno manifeste. Tale continuità di conoscenze e pratiche trovò una fondamentale spinta nella comune necessità delle società medievali, così come di quelle antiche, di affrontare le sfide quotidiane. Particolare attenzione viene posta su esempi di grafofagia, di cannibalismo "simpatetico", e su pratiche che presentano una fusione di magia, religione, e scienza, attraverso lo studio critico di un ventaglio di fonti che spaziano da cronache ad agiografie, da testi di medicina a raccolte di incantesimi, da saghe norrene a exempla.
48,00

Una città e il suo profeta: Savonarola a Firenze

Una città e il suo profeta: Savonarola a Firenze

Gian Carlo Garfagnini

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2020

pagine: 148

Girolamo Savonarola, per i fiorentini semplicemente "il Frate", costituisce con la sua predicazione, i suoi scritti ed i suoi interventi per la realizzazione di un governo "democratico" della città di Firenze, il punto di svolta nella storia della città, sino a quel momento governata, a partire da Cosimo il Vecchio, dalla famiglia Medici. I testi che qui si pubblicano, per la prima volta dalla fine dell'Ottocento, ci restituiscono, con grande immediatezza, l'umore di una parte considerevole della città che vide nella persona del Frate lo strumento inviato da Dio per una corretta linea di condotta politica e religiosa. Cacciati i Medici, si trattava di trovare un modello di governo che salvaguardasse i diritti di una classe media all'interno e garantisse con diplomazia la sicurezza all'esterno. Il che poteva realizzarsi solo con un ordinato e coeso comportamento delle classi più abbienti, alle quali in particolare era diretta la predicazione savonaroliana. Le due Cronache che qui si pubblicano sono una testimonianza, semplice e diretta, dell'operato del Frate da un lato e della concreta realtà storica dall'altro. Indice: Premessa - Placido Cinozzi, Epistola de vita et moribus Savonarolae - Estratto della Cronaca di Simone Filipepi novamente scoperto nell'Archivio Vaticano - Alcune Memorie notabili di fra Girolamo Savonarola - Nota di alcuni particolari pertinenti al Padre fra Girolamo Savonarola da Ferrara - Indice dei nomi.
20,00

Frate Elia da compagno a erede di Francesco. Atti della Tavola rotonda (Assisi, 24 maggio 2018)
18,00

Bonaventura da Bagnoregio ministro generale. Atti dell'Incontro di studio (Foligno, 20-21 luglio 2018)

Bonaventura da Bagnoregio ministro generale. Atti dell'Incontro di studio (Foligno, 20-21 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2020

pagine: 258

Indice: P. Evangelisti, La forma della minoritas negli anni del generalato bonaventuriano. Note sul corpus normativo costituzionale e le sue prime interpretazioni - R. Lambertini, Bonaventura generale e la formazione dell'élite intellettuale dell'Ordine dei Minori - D. Ruiz, Bonaventure et la règle des frères mineurs - P. Silanos, Bonaventura cardinale al II Concilio di Lione - F. Santi, Bonaventura agiografo - A. Horowski, Bonaventura predicatore e i sermoni su san Francesco d'Assisi - M. Bartoli, Bonaventura e la vita religiosa femminile - L. Mauro, Filosofia e filosofi nella teologia bonaventuriana della storia - R. Cobianchi, L'iconografia di Bonaventura da Bagnoregio fino agli inizi del Cinquecento: da autore del testo a soggetto dell'immagine - M. T. Dolso, La memoria del generalato di Bonaventura nella Chronica XXIV generalium - Indice dei nomi.
36,00

Viterbo

Viterbo

Alfio Cortonesi, Angela Laconelli

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2025

pagine: 260

20,00

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 26
50,00

Profili del secolo XI (Atti della LXXI settimana di studio, Spoleto 4-10 aprile 2024)

Profili del secolo XI (Atti della LXXI settimana di studio, Spoleto 4-10 aprile 2024)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2025

pagine: 1426

190,00

Santa Rosa in ottava rima. Un'antica stampa con «La storia di Sancta Rosa»
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.