Libri di Cesare Milanese
Epilogie e eidologie poesie
Cesare Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2025
pagine: 48
Il libro comprende due componenti, diverse di forma ma paritetiche in quanto a portata poetica, come indicato dal titolo: Epilogie e Eidologie. Le poesie della componente Epilogie hanno come punto di riferimento la concezione e la poetica che si richiamano prevalentemente alla filosofia e alla logica di Ludwig Wittgenstein, mentre le poesie della componente Eidologie hanno come punto di riferimento la concezione e la poetica che si richiamano prevalentemente alla filosofia e alla logica di Edmund Husserl, benché entrambe le forme poetiche siano tra loro intrecciate e unitarie. L'intento di questo esperimento sarebbe quello di "dar mostra" che il linguaggio filosofico può essere tentato, e detto, come espressione poetica, ottenendo un risultato duplice, tanto filosofico quanto poetico, delle due filosofie attraverso l'intreccio delle loro logiche rispettive, soprattutto attenendosi alla teoria dei "giochi linguistici" di Wittgenstein che ben si adattano al flusso della fenomenologia di Husserl. Si tratta allora di poter far coincidere due logiche, due linguaggi, due poetiche e due filosofie, quindi due mondi, nell'unità di sintesi che è proprio della poesia come tale. I grandi teorici della materia dicono che ciò può essere ottenuto. E pertanto, si tenta.
L'inconscio e il tempo. Freud, Epicuro, Sartre, Leopardi
Gabriele Pulli
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2019
pagine: 81
"Il 'colpo d'audacia' teorico di Gabriele Pulli andrebbe individuato nell'intuizione che la risoluzione delle controversie problematiche delle esperienze dell'umano, di cui la psicoanalisi si fa carico come loro 'cura', vanno spiegate, prima che nelle loro dinamiche d'ordine strettamente esistenziale (prima cioè di quelle poste sulla via della psicologia), piuttosto in quelle delle 'dialettiche' stesse dell'essere (pertanto in quelle date dalla via della filosofia). Tutte le questioni in merito sono così spostate dal nostro autore dal piano delle modalità d'essere dell'umano al piano delle modalità d'essere dell'essere stesso come tale." (dalla prefazione di Cesare Milanese)

