Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cesare Moroni

Lupo appenninico. Un'esperienza vissuta sul Monte Amiata in Toscana

Lupo appenninico. Un'esperienza vissuta sul Monte Amiata in Toscana

Niso Cini, Cesare Moroni

Libro: Libro rilegato

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2016

pagine: 176

Il lupo, questo sconosciuto: una frase che non potrà più essere detta dopo aver sfogliato l'interessante volume scritto da Niso Cini, illustrato da rare immagini scattate da Cesare Moroni, due personaggi innamorati della natura della Maremma e in particolare dell'ambiente amiatino. L'autore Niso Cini ha fortemente voluto e diretto nei primi anni il Parco Faunistico dell'Amiata, dove si sono sperimentati con passione e dedizione la gestione e lo studio dei lupi inseriti in ampi spazi naturali, che consentivano loro una vita di semi-libertà; Cesare Moroni, editore e fotografo, con mille stratagemmi e lunghe ore d'attesa, è riuscito nel tempo a scattare immagini che fanno cogliere anche al profano la suggestione di quest'animale, che regala emozioni irripetibili... Il volume, dunque, è un atto d'amore e di rispetto verso la natura e verso una creatura selvatica di grande intelligenza, capace di geniali strategie e al tempo stesso incapace di mentire e tradire: pagine che scorrono e divertono per i racconti spiccioli di vita, gli esperimenti e le sorprese che i lupi con i loro comportamenti hanno regalato.
25,00

Rote zistrose. Phytotherapie und die Wirkung von Heilpanzen
12,00

Ambrogio e i suoi amici... Una storia di animali tra realtà e fantasia

Carlo Rosati, Cesare Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2014

pagine: 128

Un racconto naturalistico con esplicite finalità didattiche, ambientato in uno sperduto angolo della Maremma collinare, dove la forza della natura è quasi riuscita a risanare le antiche ferite impresse dall'Uomo nel corso dei secoli. La storia narra le avventure di un giovane airone cinerino, il curioso Ambrogio, che sotto la guida sapiente del cinghiale Arturo, cerca di scoprire i segreti del bosco in cui vive. Durante il suo viaggio Ambrogio incontra molti altri animali, come la volpe, il tasso, l'istricie, il falco, il capriolo e persino il lupo. Ogni incontro rappresenta lo spunto ideale per condurre i giovani lettori alla scoperta del mondo degli animali e delle leggi della natura che lo regolano, così che una semplice avventura, seppur sospesa tra realtà e fantasia, si possa trasformare in un percorso didattico attraverso il quale ciascuno possa imparare ad osservare meglio e soprattutto a rispettare maggiormente l'ambiente che ci circonda.
12,00 11,40

Pia de' Tolomei. Tra Siena e la Maremma, verità di un amore senza tempo

Pia de' Tolomei. Tra Siena e la Maremma, verità di un amore senza tempo

Urania Vannuccini, Cesare Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2016

pagine: 80

Un libro intrigante che produce una spiccata sensibilità nel lettore, sino ad arrivare a un rispetto nei riguardi di chi pensa pur avendo assaporato l'asprezza di una situazione malsana, che per lo stesso amore ci sia sempre una seconda possibilità. Un romanzo dove Pia interpreta l'inno di un sentimento grande, fermando il momento della sua vita, dove la passione, i tradimenti, sofferenze e il perdono si fondono in un solo istante. Ogni capitolo è corredato da una narrazione fotografica di una raffinata arte Senese che trasporta l'occhio attento a vivere l'attimo e spinge a procedere nella lettura di questa donna che ama a prescindere.
13,50

Appennines Wolf. An experience lived at Monte Amiata in the Tuscan Maremma
25,00

Monte Amiata, la montagna sacra degli etruschi. Lungo i sentieri del sacro e dei Castelli delle Acque

Monte Amiata, la montagna sacra degli etruschi. Lungo i sentieri del sacro e dei Castelli delle Acque

M. Novella Batini, Cesare Moroni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2015

pagine: 144

on sufficientemente conosciuta e frequentata dai turisti, amatissima dai maremmani, la terra amiatina è uno scrigno di bellezza, una bellezza che investe i suoi boschi di faggio e di castagno, le sue selvagge rocce affioranti, le sue acque sorgive fresche e spumeggianti, i suoi borghi antichi ricchi di storia e di tradizioni. Un soggiorno sull'Amiata può essere davvero indimenticabile: un viaggio indietro nel tempo, tra monumenti del passato e straordinari scorci paesaggistici, un'immersione nella natura incontaminata, ancora ricca di flora e di fauna altrove rara, e nelle tradizioni di una volta, legate alla devozione, ma anche al piacere di festeggiare le stagioni e le ricorrenze che hanno fatto la storia dei paesi. Rovine archeologiche, pievi romaniche, castelli aldobrandeschi, borghi pietrigni eppure ridenti di addobbi floreali e di botteghe curiose, terme salutari, coltivazioni rigogliose, boschi ricchi di funghi e di castagne, e, quando la stagione lo permette, piste innevate: ogni mese dell'anno ha le sue attrazioni, le sue manifestazioni e le sue feste.
10,00

Terrazze delle Dolomiti

M. Novella Batini, Cesare Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2015

pagine: 84

Terrazze da ammirare, terrazze da fotografare, terrazze da imitare. Nei rifugi, nelle malghe, negli alberghi e nelle case private delle valli dolomitiche in primavera fioriscono le terrazze, in uno straordinario rigoglio di piante dai mille colori, accostate ad arte con creatività e fantasia, facendo tesoro dell'antica tradizione locale. Gli autori del libro - la giornalista Maria Novella Batini e il fotografo - editore Cesare Moroni negli anni hanno seguito l'evoluzione di questi arredi floreali così speciali e di grande attrazione per i turisti, raccogliendo immagini, storie, notizie sulla coltivazione e sulla scelta dei fiori: ne è risultato un libro particolare, che racconta la bellezza dei luoghi e delle dimore alpine, come pure la tradizionale perizia delle massaie nel coltivare i giardini, gli orti e le terrazze in quei pochi mesi dell'anno in cui la natura e il tepore del sole permettono lo sviluppo di piante delicate, spesso di provenienza esotica.
13,50 12,83

Cacio the tuscan cheese. Transhumance tales and 24 traditional recipes
15,00

Cacio toscano. Racconti di transumanza e 24 ricette tradizionali
15,00

Il duomo di Sovana e la chiesa di Santa Maria. Corrispondenze astronomiche nel duomo di Sovana

Il duomo di Sovana e la chiesa di Santa Maria. Corrispondenze astronomiche nel duomo di Sovana

Carlo Rosati, Cesare Moroni

Libro: Libro in brossura

editore: Cesare Moroni Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

Un nuovo libro di Carlo Rosati e Cesare Moroni dedicato ai due famosi gioielli medievali di Sovana: il Duomo e la Chiesa di Santa Maria. Due mirabili e rarissimi esempi di architettura romanico-gotica che, come "silenziosi spettatori", hanno assistito ai momenti di gloria, ma anche al declino ed ai devastanti periodi di guerra che hanno scandito la storia di tutto il territorio maremmano. Questo libro, tradotto anche in lingua inglese e tedesca, vuole essere un pratico ed agevole strumento di lettura affinché i visitatori possano comprenderne al meglio la storia, l'arte e le complesse linee architettoniche. Ancora oggi, chiunque giunga a Sovana con l'intento di vistare questi pregevoli monumenti, è obbligato a seguire una sorta di antico itinerario che parte dalla Rocca, attraversa tutto Borgo, incanta e confonde le idee con il fascino di Piazza del Pretorio e della Chiesa di Santa Maria, incute timore attraverso l'austera severità di Via del Duomo ed infine, al culmine di una specie di pellegrinaggio ideale, raggiunge il Duomo e si ferma fronte al Portale, dove le pietre, con il loro linguaggio arcaico e maestoso, ancora oggi continuano imperterrite a mostrare la "retta via".
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.