Libri di Chiara Appendino
Torino. Ediz. italiana e inglese
Ornella Paletto, Giuseppe Parola
Libro: Libro rilegato
editore: Sassi
anno edizione: 2019
pagine: 176
Tra pianura e collina, i moderni grattacieli di Torino si stagliano sullo sfondo della catena alpina. Dietro alla sua prosperità economica, il capoluogo piemontese svela il proprio ruolo di icona dello sviluppo industriale italiano: vera "capitale del lavoro", "città dell'automobile" e "metropoli operaia", testimonia nei suoi appellativi un costante slancio imprenditoriale e produttivo. Tuttavia, la cornice urbana, dal fascino post-industriale, multietnico e variegato, conserva i volti straordinari della storia: dalle antiche rimanenze del castrum romano ai retaggi sabaudi, dalle consistenti tracce barocche al passato di capitale del Regno d'Italia, Torino consegna al presente la suggestione di un ricco patrimonio culturale. Tra la facciata seicentesca di Palazzo Reale, la grande cupola della Mole Antonelliana, il castello del Valentino e le eccezionali collezioni del Museo Egizio — il secondo più importante del mondo —, l'antico fulcro del Regno di Savoia propone al giorno d'oggi, per mezzo del tipico carattere subalpino, una propria, inedita collocazione nel cuore dell'Italia e del mondo. Prefazione di Chiara Appendino.
Torino. Ediz. italiana e inglese
Ornella Paletto, Giuseppe Parola
Libro: Libro rilegato
editore: Sassi
anno edizione: 2018
pagine: 176
Tra pianura e collina, i moderni grattacieli di Torino si stagliano sullo sfondo della catena alpina. Dietro alla sua prosperità economica, il capoluogo piemontese svela il proprio ruolo di icona dello sviluppo industriale italiano: vera "capitale del lavoro", "città dell'automobile" e "metropoli operaia", testimonia nei suoi appellativi un costante slancio imprenditoriale e produttivo. Tuttavia, la cornice urbana, dal fascino post-industriale, multietnico e variegato, conserva i volti straordinari della storia: dalle antiche rimanenze del castrum romano ai retaggi sabaudi, dalle consistenti tracce barocche al passato di capitale del Regno d'Italia, Torino consegna al presente la suggestione di un ricco patrimonio culturale. Tra la facciata seicentesca di Palazzo Reale, la grande cupola della Mole Antonelliana, il castello del Valentino e le eccezionali collezioni del Museo Egizio - il secondo più importante del mondo —, l'antico fulcro del Regno di Savoia propone al giorno d'oggi, per mezzo del tipico carattere subalpino, una propria, inedita collocazione nel cuore dell'Italia e del mondo.
Torino. Ediz. italiana e inglese
Ornella Paletto, Giuseppe Parola
Libro: Libro rilegato
editore: Sassi
anno edizione: 2024
pagine: 176
Tra pianura e collina, i moderni grattacieli di Torino si stagliano sullo sfondo della catena alpina. Dietro alla sua prosperità economica, il capoluogo piemontese svela il proprio ruolo di icona dello sviluppo industriale italiano: vera “capitale del lavoro”, “città dell’automobile” e “metropoli operaia”, testimonia nei suoi appellativi un costante slancio imprenditoriale e produttivo. Tuttavia, la cornice urbana, dal fascino post-industriale, multietnico e variegato, conserva i volti straordinari della storia: dalle antiche rimanenze del castrum romano ai retaggi sabaudi, dalle consistenti tracce barocche al passato di capitale del Regno d’Italia, Torino consegna al presente la suggestione di un ricco patrimonio culturale.
La città solidale, per una comunità urbana. Riflessioni su una transizione possibile
Chiara Appendino, Paolo Giordana
Libro: Copertina morbida
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2015
pagine: 80
"Il cammino delle Comunità" di Adriano Olivetti costituisce il punto di partenza per una riflessione attualizzata su una nuova concezione di politica e del rapporto tra lo Stato e il cittadino. Non si ha infatti un vero cambiamento mutando solamente la persona che ricopre una carica istituzionale, ma modificando la struttura stessa del potere e il ruolo attivo e partecipativo dei cittadini.