Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Barausse

Imparo la geometria. Classi 2-3. Facilitare gli apprendimenti e recuperare le difficoltà incontrate a scuola

Daniela Lucangeli, Marta Todeschini, Chiara Barausse

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2020

pagine: 128

L’acquisizione dei concetti geometrici passa attraverso processi e contenuti complessi, forse per questo la Geometria, come disciplina, spesso è considerata ostica, faticosa e difficile, nonché poco attraente; in realtà è un ambito che può diventare “concreto” se sperimentato e appreso manipolando e scoprendo i concetti proposti. Il volume, inserito nella collana “Divento bravo”, affronta i contenuti didattici di Geometria delle classi II e III primaria; in particolare le attività sono articolate in 4 aree di lavoro: Linee: tutti i tipi di linea fino ai concetti di retta, semiretta, segmento e poligono; Figure geometriche: attività di confronto, classificazione, composizione e scomposizione; Misura: dalle stime di grandezze alle unità di misura per le lunghezze e le superfici; Angoli: dall’ osservazione diretta degli angoli nel mondo circostante all’ astrazione del significato geometrico di angolo. I contenuti sono affrontati per livelli di difficoltà crescente attraverso schede operative facilmente utilizzabili da parte dei bambini in completa autonomia: sono chiare, autoesplicative e corredate da esempi. L’approccio utilizzato consente al bambino di assumere un ruolo attivo nel processo di apprendimento favorendo l’acquisizione delle abilità strumentali per imparare “facendo” attraverso attività didattiche che lo aiutano a comprendere i concetti chiave di Geometria e a organizzare le conoscenze per riuscire meglio nei compiti scolastici. In particolare, le attività stimolano la capacità di riflettere su ciò che si sta facendo e imparare a scegliere le strategie più adatte per verificare se i risultati conseguiti sono soddisfacenti. Un approccio considerato dagli esperti come essenziale per consolidare ciò che si apprende a scuola e acquisire un metodo di lavoro. Completa il volume una sezione dedicata alle Prove INVALSI di Geometria, che il bambino potrà incontrare per la prima volta in classe II. Le soluzioni di queste prove sono accessibili online attraverso QR Code. Il volume, pensato per bambini che frequentano le classi II e III della primaria, può essere un’ottima soluzione anche per recuperare le difficoltà di chi frequenta livelli di scolarità superiore.
16,00 15,20

Imparo la geometria. Classi 4-5. Dai poligoni e i solidi, al perimetro, area e cerchio

Marta Todeschini, Chiara Barausse, Daniela Lucangeli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2019

pagine: 128

Un libro ricco di attività operative utili a sostenere il bambino nell'apprendimento dei contenuti più complessi della geometria in IV e V primaria: dalle trasformazioni geometriche alle attività su poligoni e solidi, passando attraverso i concetti di perimetro e area. Struttura e caratteristiche chiave: Il libro è composto da schede operative organizzate in quattro aree di lavoro: Gli angoli, che propone attività sull'ampiezza e sulla tipologia degli angoli e sulla loro classificazione con alcune semplici misurazioni; Le figure geometriche, in cui sono presentate le principali figure geometriche solide e piane, stimolando la riflessione sulle loro proprietà; Misurare, in cui, partendo dal concetto di misura, si approfondiscono i concetti e il calcolo di perimetro, area e volume; Le isometrie, che propone attività che introducono i concetti di isometria e di trasformazione dello spazio, di simmetria, di traslazione e di rotazione. Le attività proposte sono graduali e articolate su livelli di difficoltà crescente. L'obiettivo è quello di facilitare l'apprendimento della Geometria grazie a un percorso che procede dal concreto all'astratto. Un libro parascolastico che pone attenzione ai processi di apprendimento della Geometria, utile al genitore che intende sostenere il proprio figlio nella comprensione e nello studio dei contenuti curricolari di questa disciplina nelle classi IV e V della scuola primaria. Utile per: recuperare eventuali difficoltà di comprensione dei concetti geometrici richiesti dai curricola scolastici; fornire al genitore uno strumento per accompagnare e sostenere il proprio figlio nell'affrontare le richieste della scuola e nel compensare, laddove ne avesse bisogno, eventuali difficoltà.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.