Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Carbone

Voci indigene e saperi sovversivi. Le donne māori innovano le coscienze

Voci indigene e saperi sovversivi. Le donne māori innovano le coscienze

Chiara Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 146

Nelle isole della “Lunga Nuvola Bianca” Aotearoa, ovvero la Nuova Zelanda, le voci indigene e i saperi sovversivi delle donne Maori innovano la conoscenza, attivando processi di profondo mutamento nella società. Questo lavoro ci invita a riflettere sul valore epistemologico dei saperi delle donne, che hanno la possibilità di intervenire sui sistemi sociali per ripensarli e risemantizzarli, liberandosi dalle gerarchie patriarcali, dal disciplinamento coloniale e dalla genderizzazione occidentale del sapere. L’idea di condividere paradigmi conoscitivi differenti e contro-egemonici è l’obiettivo del contributo, così come il tentativo di promuovere sinergie intellettuali tra le configurazioni dell’intellighentsia delle Maori e le prospettive intersezionali e transfemministe. Il libro è la testimonianza di un lungo viaggio intrapreso da una giovane ricercatrice e di una densa ricerca sul campo che alterna fasi di collaborazione a episodi conflittuali, in un continuum relazionale avvincente con le donne Maori.
14,00

Il femminino mediterraneo

Il femminino mediterraneo

Chiara Carbone, Andrea Casavecchia, Fabio Cucculelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 236

Il volume, attraverso la lente del "femminino", analizza le trasformazioni in atto nel Mediterraneo quale nuovo spazio sociale, percorrendo sentieri sociopolitici poco praticati. L'opera contiene, quindi, uno studio esplorativo che centra l'attenzione sulla dimensione del "femminino" mediterraneo, caratterizzato dalla specificità di genere che contiene senza omologare l'alterità. C'è un'originalità femminile nelle modalità di vivere e di dialogare delle donne del Mediterraneo? Le donne credenti nei monoteismi dell'area mediterranea possono avviare un'azione collettiva? Queste sono solo alcune delle domande a cui gli autori danno risposta nella loro trattazione.
13,00

Voci di donne dal Mediterraneo

Voci di donne dal Mediterraneo

Chiara Carbone, Giuseppina Arena

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 200

Le "Voci di donne dal Mediterraneo" sono quelle delle migranti ascoltate nel corso della ricerca in Sicilia, terra di approdo bagnata da questo mare. Arrivate in periodi recenti e non dall'Africa, sono di culture e generazioni diverse. Donne, ragazze e madri si sono messe in cammino, attraverso peripezie di ogni genere, succubi di torture e violenze, anche nel paese "accogliente". Qual è stato il loro percorso migratorio? Come si modifica la loro identità?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.