Libri di Chiara Carletti
Il ruolo dell'ironia nella formazione dell'adolescente. Una categoria pedagogica per abitare la complessità
Chiara Carletti
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2024
pagine: 392
Viviamo in un tempo storico che reclama sempre più un cambio di paradigma interpretativo, necessario per pensare e abitare la complessità che caratterizza la società contemporanea. Questo è tanto più urgente, quanto più ci troviamo immersi nella cosiddetta società della tecnica, la quale spesso porta a una deresponsabilizzazione dell’individuo. Il presente lavoro nasce, dunque, dal desiderio di mettere in luce il potenziale dell’ironia all’interno del processo formativo dell’adolescente, per riportare al centro l’essere umano e la sua mente. L’ironia coltiva, infatti, il soggetto nella sua dimensione più autentica e lo aiuta a sviluppare un sé armonico e consapevole, ma anche critico e flessibile, capace di sostenere il cambiamento e abitare la complessità di una società in continua trasformazione. Da qui l’importanza di coltivarla in classe e nei vari contesti di vita come forma dell’intelligere, caratterizzata da uno sguardo lungo, critico e auto-critico, riflessivo, metacognitivo, divergente e creativo, capace di abbracciare più punti di vista e arrivare a una comprensione più profonda di quanto accade nel mondo.
La musica del mare. Racconti e immagini
Flavio Trotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Zerotre
anno edizione: 2020
pagine: 116
"La musica del mare" di Flavio Trotti è una raccolta di quattordici racconti tenuti insieme dal tema del viaggio; un viaggio attraverso Paesi, città, luoghi naturali e tempi diversi: l’Irlanda del conflitto civile al Nord, Parigi, l’Armenia e la Polonia, con i segni dei regimi e delle occupazioni passate, le serene montagne di Verona... Viaggi compiuti materialmente e spiritualmente dall’autore, che sollecitano conoscenze, sorprese, emozioni. Si intrecciano al testo alcuni acquerelli originali che, assorbendone i nuclei narrativi, restituiscono, con i tratti e i colori della pittura, un controcanto formale alla parola scritta.