Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Palazzini

Youtubers. Chi sono e perché hanno successo

Youtubers. Chi sono e perché hanno successo

Chiara Palazzini, Laura Gialli

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 224

Un miliardo di persone ogni giorno si collega con i loro canali: questo offre la misura del “fenomeno” youtubers. Giovani che si affermano attraverso lo schermo, che dialogano con milioni di persone, che orientano scelte e consumi, che stabiliscono nuove forme di relazione. «Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi», avvertono Palazzini e Gialli, curatrici di un libro unico, che è anche mappa per orientarsi - tra virtuale e reale - attraverso la voce degli esperti e quella degli youtubers italiani più amati.
16,00

Per una comunità aperta alla speranza. Riflessioni pedagogiche e prospettive educative

Giuliana Migliorini, Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Sanpino

anno edizione: 2025

pagine: 196

"Questo nostro lavoro è stato ideato come un'introduzione chiara e accessibile alla riflessione pedagogica e alla pratica educativa. Si rivolge sia agli studenti che si avvicinano a questi temi, sia agli educatori e alle comunità che desiderano approfondire il significato e il valore dell'educazione oggi. In un contesto storico complesso e tra le difficoltà quotidiane, il nostro scritto vuole essere un punto di riferimento per chi sceglie di investire nella crescita e nell'accompagnamento delle persone, mantenendo viva la passione e l'impegno che danno autenticità a ogni percorso educativo". (dall'introduzione). Prefazione di Dario E. Viganò.
16,00 15,20

Le relazioni che curano

Le relazioni che curano

Chiara Palazzini

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2013

La giornata di studio su "Le relazioni che curano" è nata da una profonda convergenza di motivazioni che trovano la loro comune radice nell'attenzione per la persona e per tutti i suoi bisogni (fisici, psichici e spirituali), considerando i diversi aspetti che interessano l'esistenza nella sua integralità, con una tensione particolare a far sì che le persone possano stare bene o ritornare a stare bene. Nei saggi qui raccolti vengono proposte alcune riflessioni su feconde prospettive volte a favorire una costruzione relazionale autentica e sanatrice, che mira al benessere della persona e al suo sviluppo armonioso, muovendosi sull'orizzonte di un intento che vuol essere il più possibile comune e condiviso, e cioè costruire quella civiltà dell'amore che sappia guardare con speranza al presente e al futuro dell'umanità.
15,00

Il vangelo naturale dell'educazione in Jean-Jacques Rousseau

Il vangelo naturale dell'educazione in Jean-Jacques Rousseau

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Nemapress

anno edizione: 2011

pagine: 102

“Questo saggio propone alcune riflessioni e approfondimenti sulla famosa opera di Jean-Jacques Rosseau Emilio o dell’educazione, testo che fu definito da J. W. Goethe (1749-1832) come “Il vangelo naturale dell’educazione”, da qui il titolo dato al saggio stesso. Le considerazioni presentate in queste pagine hanno avuto il loro spunto originario da diversi incontri di formazione da me condotti nell’ambito della pastorale familiare; alcuni dei partecipanti hanno insistito perché dessi forma più strutturata ad alcuni pensieri che abbiamo condiviso su Rosseau e sull’Emilio ed è nata così l’idea di questo piccolo lavoro. [...] L’Emilio è un testo importante, pietra miliare nella storia della pedagogia, e secondo la maggior parte dei critici è il più rappresentativo dell’Autore e quello che racchiude la sintesi del suo pensiero nei confronti del mondo, della società e dell’individuo. […]Questo saggio si potrebbe collocare, senza particolare pretesa, nell’ambito della profezia fatta da Rosseau in una lettera a Malesherbes: “L’onore che attendo dalla posterità […] mi sarà reso giacché dovuto […], poiché la posterità è sempre giusta”. (dall’introduzione di Chiara Palazzini)
15,00

Per la vita buona. Teologia e scienze umane in dialogo

Per la vita buona. Teologia e scienze umane in dialogo

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 114

Questo saggio prende spunto dagli Orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per il decennio 2010-2020, chiamati appunto Educare alla vita buona del Vangelo, per proporre un invito di riflessione per la vita buona, intesa come stimolo propositivo e costruttivo, il più possibile condiviso da tutta la società educante. Un invito che riguarda tutte le dimensioni della vita umana, ricondotte a unità vitale e feconda dalla fede e dal rapporto con Dio. Il saggio dunque tenta di presentare, in maniera quasi antologica, lo stato dell'arte, il punto della situazione riguardo al rapporto tra teologia e scienze umane, scegliendo e analizzando alcuni contributi che possano aiutare a comprendere perché questo rapporto è necessario e quale tipo di legame possiamo ipotizzare e definire fra l'ambito teologico e quello delle scienze umane.
15,00

Oltre l'emergenza, educare ancora. Il significato autentico, i problemi attuali e le risorse dell'educazione

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 110

La constatazione delle evidenti difficoltà collegate alla responsabilità educativa degli adulti e la mancanza di consapevolezza da parte della cosiddetta società educante hanno fatto emergere in maniera forte la crisi della questione educativa. Tuttavia non dobbiamo lasciarci scoraggiare dalla complessità dell'attuale situazione: andare oltre l'emergenza significa affrontare e analizzare i problemi legati ai diversi contesti educativi (famiglia, scuola, comunità sociale ed ecclesiale) e affrontare la sfida per il futuro con rinnovata attenzione e adeguate risorse, per non rinunciare a educare ancora, con competenza e passione.
9,80 9,31

Per essere famiglia. Appunti di psicopedagogia familiare

Per essere famiglia. Appunti di psicopedagogia familiare

Chiara Palazzini

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

La famiglia è il luogo fondante l'esperienza educativa, dove si apprende la dimensione relazionale e dinamica del percorso esistenziale. L'emergenza educativa che stiamo vivendo stimola a sfide pedagogiche impegnative e interessanti e induce a riflettere ancora una volta sull'importanza della famiglia e delle relazioni al suo interno. I saggi qui contenuti vogliono essere un primo approccio alla riflessione sull'essere famiglia, sull'importanza, la bellezza e la fatica del progetto familiare.
12,00

Educare si può. La vita spirituale del bambino

Educare si può. La vita spirituale del bambino

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 159

Il periodo relativo alla prima infanzia, dal punto di vista evolutivo, estremamente rilevante, rappresentando un segmento d'età piuttosto sensibile; ciononostante nella realtà ecclesiale si constata un'oggettiva trascuratezza di questa parte dell'infanzia e anche le famiglie dimostrano di non sapere o di non volere introdurre i bambini alla dimensione religiosa; di qui l'importanza di un aiuto e di uno stimolo alla responsabilità familiare, nella certezza che questi apporti costituiscano un elemento di arricchimento della vita spirituale. Con questo volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo seminario di studio organizzato dal CIL e dall'Istituto Redemptor Hominis, si vuole offrire un'occasione di ascolto di riflessione e di confronto, promuovendo un discorso aperto sulla vita spirituale dei bambini e dando inizio ad un itinerario di ricerca da percorrere "insieme", con il proposito di arricchire le conoscenze su questa questione e di individuare criteri ed orientamenti per l'educazione dell'infanzia.
12,00

Il bambino digitale e l'educazione della virtù

Il bambino digitale e l'educazione della virtù

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 175

Il convegno "Il bambino digitale e l'educazione della virtù" fa seguito al seminario sulla vita spirituale del bambino e vuol essere la naturale prosecuzione dei "lavori in corso" che sono stati aperti dalla precedente riflessione (atti pubblicati in "Educare si può", precedente volume della stessa collana). L'idea di questo convegno nasce da una provocatoria domanda: possibile parlare di educazione della virtù nell'era del "bambino digitale" Ci hanno aiutato ad elaborare il dibattito e il confronto gli interventi dei relatori chiamati ad illustrare questo tema di fondo da più punti di vista. La riflessione che ne è seguita ha rinforzato la speranza che "educare alla virtù" possibile anche nell'epoca del "bambino digitale", sottolineando la necessità di riscoprire e ricomprendere le potenzialità umanizzanti della cultura scientifica e tecnologica e di rilevarne la dimensione etica, in una prospettiva capace di favorire la valutazione delle risorse e dei problemi dell'educazione dell'infanzia.
12,00

Dalla fiaba alla Tv. Un itinerario di ricerca nell'immaginario infantile

Dalla fiaba alla Tv. Un itinerario di ricerca nell'immaginario infantile

Chiara Palazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2004

pagine: 79

Per i bambini l'abitudine al teleschermo è molto precoce: ma quali effetti e "controindicazioni" può avere? E come si differenzia il linguaggio televisivo da quello delle favole narrate a voce? Dalle fiabe tradizionali alle fiabe moderne, dalla storia letta la sera dalla mamma o dal papà alle storie viste in TV: questi e altri aspetti sono oggetto di riflessione e di analisi nel presente volume, nella consapevolezza che le fiabe non sono destinate soltanto ai bambini e che, come scrive Bettelheim ne Il mondo incantato, ogni fiaba è uno specchio magico che riflette alcuni aspetti del nostro mondo interiore e ai passi necessari per la nostra evoluzione dall'immaturità alla maturità.
16,00

Comunità cristiana e prassi educativa: riflessioni per una teologia dell’educazione

Comunità cristiana e prassi educativa: riflessioni per una teologia dell’educazione

Chiara Palazzini

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2017

pagine: 158

Questo nostro tempo è contrassegnato da numerose sfide e tutta la comunità ecclesiale è impegnata ad affrontarle, in una missione certamente non facile. La Teologia dell’educazione ha tra i suoi compiti quello di recensire i problemi che il mondo e le comunità cristiane pongono alle fede in campo educativo: in queste pagine si cercherà di analizzare alcune delle sfide educative, indagando la dimensione formativa della Teologia e riflettendo sui processi di crescita umana e cristiana, certamente senza la pretesa di risolvere tout court questioni così complesse. L’intento è quello di poter tracciare un possibile cammino in cui la parola d’ordine, per la comunità ecclesiale, è esserci: alla sequela di Gesù Cristo, stando accanto alle persone, imparando a leggere i segni di questa nostra epoca e affrontando insieme il difficile e bellissimo viaggio della vita.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.