Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lateran University Press

Teologia del diritto canonico. Lezioni introduttive

Paolo Gherri

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 180

La “Teologia del Diritto canonico”, creata ufficialmente dalla riforma degli studi di Diritto canonico del 2003, pur non ancora stabile sotto il profilo epistemologico, è però in grado di offrire contenuti utili a chi si accosti agli studi canonistici con attenzione alla natura e funzione del Diritto canonico nella prospettiva ecclesiologica del Vaticano II. Il volume propone sei temi di base della Disciplina, offerti nell’essenzialità di un primo approccio: una sorta di ouverture sugli ampi spazi di confine tra Canonistica e Teologia, con attenzione sia alla complessa dinamica del riferimento alle Fonti (= loci theologici), sia alla concreta esperienza ecclesiale, muovendosi lungo il crinale che ancora isola canonisti e teologi impedendo il sorgere di quella koiné epistemologica che – unica – garantisce a ciascuna Scienza di essere davvero tale.
24,00 22,80

Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 1-2

Aquinas. Rivista internazionale di filosofia. Volume Vol. 1-2

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 280

Articoli Giuseppe Barzaghi, La prova dell’esistenza di Dio. Il retroscena metafisico della dimostrazione Enrico Berti, Non onto-teologia, ma ricerca delle cause prime Sergio Galvan, Metafisica analitica tra naturalismo e non naturalismo Paul Gilbert, Intuizione o riflessione in metafisica Jean Grondin, I pilastri del pensiero metafisico Massimo Marassi, Trascendenza e fondamento Eugenio Mazzarella, Metafisica e filosofia Leonardo Messinese, La metafisica come unità originaria di physis e logos Mario Micheletti, La metafisica analitica e il problema di Dio Giuseppe Nicolaci, Che significa “metafisica” nella Metafisica di Aristotele? Maurizio Pagano, Ermeneutica e metafisica Emanuele Severino, La storia dell’uomo come storia della metafisica Carmelo Vigna, Che cos’è metafisica Vincenzo Vitiello, La cosa da pensare. Ri-leggendo Was ist Metaphysik? di Heidegger Note e Discussioni Mauro Mantovani, La transdisciplinarità a servizio del dialogo tra metafisica e antropologia Analisi di opere Luigi Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein [F. Zennaro] Notiziario, a cura di Philip Larrey Recensioni Angela Ales Bello (ed.), Edith Stein tra passato e presente. Storia e teoresi [M. Galvani] Simone Stancampiano, Tilliette. Cristianesimo e modernità filosofica [P. Manganaro].
60,00

Il diritto liturgico. Per un’efficacia della partecipazione ecclesiale al «Mistero di Cristo»

Il diritto liturgico. Per un’efficacia della partecipazione ecclesiale al «Mistero di Cristo»

Marco Scandelli

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 380

Nel tentativo di ricomporre la storica divisione tra Diritto e Liturgia e rendere la partecipazione ecclesiale al Mistero di Cristo anche personalmente efficace, l’autore si propone di dare nuovo slancio al Diritto liturgico con un cambiamento di prospettiva che trova nella Liturgia la logica (teologia), nel Diritto canonico il metodo e nell’actio l’oggetto. Il superamento dei tentativi finora risultati inefficaci porta a considerare il Diritto liturgico, in senso personalista, come un “fenomeno”e non come il sottoinsieme di una distinta “disciplina”.
25,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 84

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 84

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2020

pagine: 554

Studia V. Marotta, Tra Tiro e Roma. Una nota biografica su Ulpiano A. Torrent, Los Duoviri en la lex Irnitana. VII. Funciones económicas y percepción de vectigalia municipales G. Turelli, Alfenus 6 dig. D. 5.1.76, l 23. Per una lettura che ricomponga diritto e retorica G. Cossa, Sulla soglia delle Institutiones: Paolo e il genere isagogico A. Cassarino, Considerazioni a proposito della praedictio ut unusquisque vectorum res suas servet di D. 4.9.7 pr. (Ulp. 18 ad ed.) C.M. Moschetti, Honeste vivere. Uno dei tre praecepta iuris J.A. González Romanillos, El ius intercessionis de los tribunos de la plebe en la praxis procesal penal A. Cusmà Piccione, Inofficiosa donatio e sopravvenienza di discendenti. Note a margine di una problematica costituzione dioclezianea (c.i. 3.29.5) S. Di Maria, A proposito del “tratturo” nel titolo C. 12.51 «De tractoriis et stativis» Notae N. Palazzolo, Il futuro è digitale? I manuali romanistici del XXI secolo fra tradizione e innovazione E. Stolfi, Protagonisti e percorsi dell’interpolazionismo. A proposito di una recente indagine su Gradenwitz e Riccobono L. Vacca, Riflessioni su ‘Astrazione’ e ‘sistema’ in Quinto Mucio Scevola O. Licandro, Pauli Sententiae. Storia controversa di un testo illustre tra autenticità, apocrifia e appunti di scuola A. Calore, A proposito di aspetti demografici e diritto A. Petrucci, In tema di unioni omosessuali maschili nel diritto romano tardorepubblicano e del principato. A proposito di un recente saggio F. Mattioli, Gli ebrei e l’ebraismo nella legislazione imperiale da Costantino a Giustiniano I. Ruggiero, Alcune osservazioni attorno agli Alimenta Italiae I. Pontoriero, Sull’impiego del criterio dell’interpretazione storica F. Terranova, Confronto tra due impieghi compilatori di un testo di Marciano Chronica S. Alessandrì, ‘Le Declamazioni maggiori pseudo-Quintilianee nella Roma imperiale. Contesti, Tecnica, ricezione’ M. Miglietta, Ferdinando Bona (1930-1999). Uomo e Maestro, a venti anni dalla scomparsa recensiones librorum R. Marini, Contrarius consensus (G. Santucci) F. De Iuliis, Studi sul pignus conventum. Le origini. L’interdictum Salvianum (P. Ferretti) N. Donadio, Vadimonium e contendere in iure. Tra “certezza di tutela” e “diritto alla difesa” (F. Reduzzi) A. Wegmann, Obligatio re contracta (S. Barbati) M. Frunzio, Res furtivae. Contributo alla studio della circolazione degli oggetti furtivi in diritto romano (P. Ferretti) G. Nicosia, Ex iure Quiritium (C. Russo Ruggeri) J. Paricio, Cuando el sol comienza a dar en la espalda. Diálogos y soliloquios a orillas del derecho (T. Dalla Massara - I. Zambotto).
190,00

Studia et documenta historia et iuris
190,00

La parola di Dio compia la sua corsa. I loci theologici alla luce della Dei verbum

La parola di Dio compia la sua corsa. I loci theologici alla luce della Dei verbum

Giuseppe Lorizio, Ignazio Sanna

Libro: Libro rilegato

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

pagine: 244

Il 18 novembre 1965 veniva promulgata la costituzione conciliare sulla divina Rivelazione. A scadenza decennale la teologia si è interrogata sulla ricezione di questo documento fondamentale rilevando sia la sua carica propulsiva nelle tematiche precipue della teologia fondamentale, sia i ritardi nell'acquisizione del suo novum strutturale e contenutistico da parte del sapere della fede. A quarant'anni di distanza dal Concilio, sembra urgente procedere ad un esame critico dell'influsso della Dei Verbum nella determinazione dei loci theologici non solo dei settori della teologia fondamentale, ma anche di quelli della teologia biblica e dogmatica, nonché del dialogo ecumenico.
25,00

Spirito, eschaton e storia

Spirito, eschaton e storia

Nicola Ciola

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1998

pagine: 256

Lo Spirito Santo è il regista e il motore della evangelizzazione. Questa sarà tanto più efficace quanto più sarà in sarà in grado di cogliere quei germi e quei segni di speranza seminati dallo stesso Spirito lungo la storia. Egli fa sì che il passato diventi tradizione viva capace di far memoria spirituale perché ci si possa incamminare lietamente verso l'Avvento definitivo, Avvento che lo Spirito chiarifica sempre più in noi.
19,50

Aquinas. Volume Vol. 2

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2025

pagine: 260

Patrizia Manganaro, La persona oltre i personalismi, la filosofia come testimonianza. Sviluppi dell’intenzionale-performativo per il nostro tempo Adriano Pessina, Le maschere dell’io e le critiche all’antropocentrismo Angela Ales Bello, Identità e relazione: Edmund Husserl e Edith Stein sulla persona Flavia Silli, La nozione di identità personale nel pensiero metafisico di Luigi Stefanini Vinicio Busacchi, La persona che diventeremo: materia affettiva, capacità e azione. Luigi Perissinotto, Wittgenstein sulla prima e terza persona Marco Damonte, Derek Parfit nel dibattito analitico circa l’identità personale
40,00 38,00

Studia et documenta historiae et iuris. Volume Vol. 89

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2025

pagine: 552

La rivista si occupa dei diritti dell’antichità, con particolare riguardo al diritto romano. In questi decenni ha ospitato contributi dei più insigni maestri del diritto antico, ma è rimasta sempre aperta anche ai giovani studiosi che si avviano, con serio impegno, alla ricerca scientifica. Ogni volume comprende studi originali, note, recensioni critiche, rassegne periodiche (epigrafia giuridica, papirologia giuridica, tratti cuneiformi), nelle lingue: italiano, latino, francese, inglese, spagnolo, tedesco.
210,00 199,50

Dal rito sommario al rito semplificato alla luce del «correttivo»

Dal rito sommario al rito semplificato alla luce del «correttivo»

Piero Sandulli

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2025

pagine: 84

Tra le novità apportate dal d. lgs. n. 149 del 2022 vi è la sostituzione del processo semplificato al rito sommario. Detta modifica non è soltanto di natura terminologica, ma comporta numerose differenze tra i due riti che è necessario esaminare al fine di comprendere correttamente il portato della riforma. Dopo le modifiche introdotte dal cosiddetto "correttivo" (D. lgs. n.164 del 2024), il rito semplificato diverrà, il modello processuale di riferimento, poiché esso troverà applicazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo e nei contenziosi di competenza del giudice di pace.
19,00

Apollinaris. Volume Vol. 1-2

Apollinaris. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2025

pagine: 408

Matteo Nacci, La Curia Romana nel suo continuo processo di sviluppo Francesco Giammarresi, Praedicate Evangelium Paolo Gherri, Prædicate Evangelium Art. 197 Patrick Valdrini, La Curia Romana nell’esercizio dell’autorità suprema della Chiesa Emile Kouveglo, Primato ed episcopato Luigi Sabbarese, Nuove forme di vita consacrata: percorsi normativi Fabio Vecchi, Linee evolutive nell’impiego dello strumento concordatario in America Latina attraverso le variabili dell’istituto matrimoniale Michela Fragassi, La tutela brevettuale e il principio della libertà di concorrenza a confronto Claudio Guazzolin, Il factoring nell’equilibrio tra interessi ed etica nelle prassi commerciali
85,00

Lateranum. Volume Vol. 2

Lateranum. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2025

pagine: 212

Simone Valerani, Il valore salvifico della sofferenza Andrea Pizzichini, Un metodo transdisciplinare Matteo Zoppi, L’unum argumentum di Anselmo nella riflessione cistercense del XII secolo FOCUS L’annuncio del Vangelo nel presente della storia Riccardo Ferri, L’annuncio del Vangelo nel presente della storia Kurt Appel, La scienza della gioia Brunetto Salvarani, Siamo gli ultimi cristiani? Alla fine di un mondo Elizabeth E. Green, “Va’ dai miei fratelli e di’ loro”: donne e nuova evangelizzazione Giuseppe Lorizio, L’annuncio del Vangelo nel presente della storia Leonardo Paris, Credere nel tempo oltre il tempon
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.