Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chiara Pastore

Regina per un mese. Storia di una donna al potere: la figura di Maria José

Regina per un mese. Storia di una donna al potere: la figura di Maria José

Chiara Pastore

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2018

pagine: 186

All'incrocio tra rievocazione biografica, storia sociale e politica internazionale, questo volume ridisegna la figura di Maria José di Belgio, l'ultima regina d'Italia. Un personaggio amato e complesso, che ha legato indissolubilmente il suo fascino e il suo potere ad uno dei periodi più bui della nostra storia e alla cui azione gioverebbe oggi un rinnovato interesse storiografico.
18,00

Le lucerne greche marmoree di età orientalizzante. Ricostruzione di un enigma storico-artistico

Le lucerne greche marmoree di età orientalizzante. Ricostruzione di un enigma storico-artistico

Chiara Pastore

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 170

Questo studio prova a dare rilievo ad una produzione scultorea ingiustamente trascurata e che invece, con ogni probabilità, ebbe notevole diffusione nel mondo antico. La peculiarità della produzione di lucerne non sta infatti soltanto nella qualità del marmo utilizzato, sempre di provenienza cicladica, forse di Nasso o più verosimilmente di Paros, e neppure nell'alto livello di lavorazione della maggior parte di esse o nell'attenzione per i dettagli, quanto piuttosto nella funzione che esse rivestivano: si tratta infatti di opere che rispecchiano una cultura religiosa forte, incisiva, a volte problematica e legata molto spesso al mondo femminile, al culto demetriaco, al culto apollineo, al mondo ctonio o a specifici culti di cui ignoriamo l'origine e le caratteristiche. Le lucerne sono infatti essenzialmente nobili doni votivi e non semplici oggetti quotidiani, come il nome farebbe supporre. Non è dunque un caso se per esse veniva scelto un materiale estremamente ricercato, specialmente nelle colonie italiote e siceliote: un marmo speciale, che Plinio definiva "lucente", quasi avesse esso stesso la capacità di illuminare grazie alla sua inconfondibile brillantezza.
18,00

Storia della scultura in pietra di età arcaica e classica a Siracusa

Storia della scultura in pietra di età arcaica e classica a Siracusa

Chiara Pastore

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 137

Questo lavoro intende fare luce sullo status delle nostre conoscenze in merito alle importanti opere scultoree presenti nella sicilia sud-orientale, e in particolare a Siracusa, dalle origini all'età classica. La difficoltà di un simile approccio deriva in primis dall'estrema frammentarietà e ardua reperibilità delle fonti. A ciò si aggiungono l'assenza di uno strumento univoco di consultazione che comprenda una sintesi delle ricerche disponibili, la mancanza di un catalogo delle diverse sculture rinvenute e la penuria di studi, non solo sui singoli pezzi, ma anche di interpretazione complessiva del fenomeno scultoreo classico a siracusa oltre che, più estensivamente, nella sicilia intera. Muovendosi con sicurezza nelle disomogenee fonti bibliografiche-disseminate in cataloghi di mostre, articoli specialistici da rivista, resoconti di scavo, manuali di scultura antica e monografie questo lavoro colma dunque una lacuna storiografica fornendo al contempo uno strumento prezioso e filologicamente attrezzato per poter interpretare un esempio luminoso della sopravvivenza greca nel contesto culturale della Sicilia arcaica e classica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.