Libri di Chiara Petrini
The forest is our garden
Benedetta Campoli, Elisa Galeandro, Chiara Petrini
Libro: Copertina morbida
editore: SaMa Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 66
Un giovane ragazzo, un amore incondizionato per la natura, un padre indifferente e una foresta da salvare. Amicizia, amore, ribellione e uno scontro generazionale: una storia per aprire gli occhi e risvegliare le coscienze sulla sfida più grande che l'uomo abbia mai dovuto fronteggiare. Ce la faranno Josè e i suoi amici a sconfiggere l'avidità e il cinismo degli adulti? Siete pronti a immergervi nell'impervia foresta amazzonica per aiutarli? Lasciatevi trasportare dall'entusiasmo e dall'energia di questi giovani eroi e preparatevi ad accogliere nuovi punti di vista. Età di lettura: da 12 anni.
L'onda dei ricordi
Chiara Petrini
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 32
"È una raccolta di poesie scritta dall'autrice tra il 1973 ed il 2008. In essa si cerca di creare immagini e di comunicare emozioni con un linguaggio musicale e facilmente leggibile. Il tentativo è quello di coinvolgere il lettore tramite una comunicazione a livello emotivo senza tuttavia abdicare alla rigorosità dei concetti espressi ne alla precisione ricercata dei vocaboli. Sono evidenti riferimenti autobiografici che però si è cercato di rendere universalmente condivisibili, come sempre accade quando vengono trattati temi quali l'amore, l'amicizia, i sentimenti ispirati dalla natura, la morte, la religiosità e la fatica di vivere."
La pratica religiosa cattolica ai tempi del Coronavirus. Tra lo spazio sacro e lo spazio virtuale
Chiara Petrini
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 176
La pandemia di Covid-19 ha stravolto le abitudini dei credenti cattolici e li ha obbligati ad affrontare una crisi sociale e spirituale: come vivere la propria fede chiusi in casa? Come rinunciare alla vita comunitaria, elemento centrale del cristianesimo? Anche dopo la riapertura delle chiese il rituale della messa ne è uscito trasformato, mutato radicalmente dal distanziamento sociale e dalle regole sanitarie. L'obiettivo del lavoro di Chiara Petrini è proprio quello di descrivere il cambiamento delle pratiche religiose cattoliche durante l'emergenza pandemica, nel tentativo di offrire un contributo allo studio delle modalità con cui la religione viene vissuta in tempo di crisi. Per farlo, l'autrice svolge un'analisi semiotica di un vasto corpus di testi (dirette su TV e social media, opuscoli, preghiere...), ma soprattutto utilizza la prospettiva etnosemiotica per esaminare il rituale religioso nel suo farsi, in un periodo di continua rinegoziazione del proprio significato.