Libri di Chiara Saccon
Bilancio consolidato. Disciplina nazionale e IFRS
Ugo Sòstero, Fabrizio Cerbioni, Chiara Saccon
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
Il bilancio consolidato è lo strumento di rappresentazione e misurazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un gruppo di imprese inteso come complesso economico unitario. Esso costituisce la risposta all’esigenza di disporre di informazioni contabili adeguate all’evoluzione progressiva dei sistemi di produzione economica verso forme istituzionalmente complesse e articolate. "Bilancio consolidato" si rivolge sia agli studenti universitari sia ai professionisti. Partendo dai riferimenti dottrinali (le diverse teorie di consolidamento) e dalle problematiche di definizione dell’area di consolidamento, illustra le funzioni, la composizione e le modalità di redazione del bilancio consolidato. Il testo sviluppa in parallelo la trattazione del bilancio consolidato redatto in applicazione della normativa nazionale con quella del bilancio consolidato redatto secondo gli IFRS, evidenziando analogie e diversità tra i due sistemi. La spiegazione è arricchita da diversi box esplicativi e da vari esempi; gli esempi numerici, in particolare, illustrano le elaborazioni di consolidamento per più periodi amministrativi, in modo da illustrare gli effetti del consolidamento sia nel primo anno che nei successivi. Al termine di alcuni capitoli sono presenti anche degli esercizi riepilogativi, più altri esercizi al termine del volume.
Il sistema regolativo del bilancio di gruppo
Chiara Saccon
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2008
pagine: 128
Negli studi di Ragioneria Internazionale e Comparata il bilancio di gruppo è considerato una delle aree di maggiore difformità nazionale per le diverse impostazioni teoriche di base e le diverse prassi nel tempo affermatesi. Questa varietà si riflette sul quadro regolamentativo dello strumento di rappresentazione contabile rendondolo complesso e articolato. Inoltre, i diversi ambiti normativo-professionali si sono vicendevolmente influenzati e modificati. Il sistema dispositivo che si è delineato in ambito europeo e nazionale, e che questo lavoro si propone di esaminare, si compone della Settima Direttiva, del decreto di recepimento nel nostro ordinamento (D.lgs. 127/1991) e dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) divenuti regole in Europa in applicazione del Regolamento 1606/2002.