Libri di Ugo Sòstero
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2019
pagine: XXIV-502
Il manuale è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Vengono trattate, oltre alle tecniche, tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Nella prima parte si prendono in esame i temi relativi all'oggetto di studio, i metodi, le tecniche e i modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio. Nella seconda parte vengono trattate le rilevazioni contabili finalizzate alla determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento. La terza parte affronta il tema delle valutazioni di bilancio, analizzando i principali criteri che sovrintendono la sua redazione, alla luce delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati. Soprattutto in questa parte vengono offerti confronti con quanto previsto dai principi contabili internazionali. La quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio. Il leit motiv del testo è un caso aziendale che collega problemi tecnici ed economici della gestione e consente di offrire una visione delle varie operazioni poste in essere dalle imprese. La scelta di suddividere il tutto in parti e in capitoli brevi rispecchia la volontà di lasciare ampia libertà ai docenti nello svolgimento dei temi, mantenendo al contempo una coerenza di fondo e seguendo un filo logico unitario che dalle logiche e dai metodi porti al bilancio attraverso le rilevazioni.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-111
Gli autori hanno cercato, per quanto possibile, di realizzare un testo snello, di facile lettura per linguaggio e modalità di proposizione dei concetti, ma radicato alle teorie e ai modelli ai quali la dottrina e la pratica riconoscono validità attuale. Oltre a ciò, si è cercato di affrontare in modo esauriente (anche se non necessariamente esaustivo) le tematiche tradizionalmente assegnate ai corsi base delle discipline ragioneristiche. Il libro è concepito per un corso base di ragioneria generale e applicata all'interno di una struttura modulare e di crediti didattici. Ciò spiega la decisione di individuare, assieme alle tecniche, una serie di aree tematiche di contenuto generale in cui vengono introdotte le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda. Per questo il libro è stato suddiviso in parti. Il leit motiv del libro è un "caso aziendale". Gli autori, infatti, hanno ritenuto che l'avvalersi di un caso rappresentasse una soluzione didattica molto forte e una delle poche vie per ricollegare il mondo delle operazioni agli aspetti tecnici delle rilevazioni. La pubblicazione della nuova edizione a un anno dall'ultima (quarta) nasce dall'esigenza di un aggiornamento trasversale del volume alla luce dell'approvazione della nuova direttiva CEE in merito al bilancio d'esercizio e al bilancio consolidato avvenuta ad agosto 2015.
Bilancio consolidato. Disciplina nazionale e IFRS
Ugo Sòstero, Fabrizio Cerbioni, Chiara Saccon
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
Il bilancio consolidato è lo strumento di rappresentazione e misurazione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di un gruppo di imprese inteso come complesso economico unitario. Esso costituisce la risposta all’esigenza di disporre di informazioni contabili adeguate all’evoluzione progressiva dei sistemi di produzione economica verso forme istituzionalmente complesse e articolate. "Bilancio consolidato" si rivolge sia agli studenti universitari sia ai professionisti. Partendo dai riferimenti dottrinali (le diverse teorie di consolidamento) e dalle problematiche di definizione dell’area di consolidamento, illustra le funzioni, la composizione e le modalità di redazione del bilancio consolidato. Il testo sviluppa in parallelo la trattazione del bilancio consolidato redatto in applicazione della normativa nazionale con quella del bilancio consolidato redatto secondo gli IFRS, evidenziando analogie e diversità tra i due sistemi. La spiegazione è arricchita da diversi box esplicativi e da vari esempi; gli esempi numerici, in particolare, illustrano le elaborazioni di consolidamento per più periodi amministrativi, in modo da illustrare gli effetti del consolidamento sia nel primo anno che nei successivi. Al termine di alcuni capitoli sono presenti anche degli esercizi riepilogativi, più altri esercizi al termine del volume.
Il modello economico finanziario. Introduzione alla costruzione e analisi del bilancio, al calcolo economico e alla valutazione dell'impresa
Ugo Sostero, Fabio Buttignon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: 330
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: VIII-483
L'Opera, giunta alla quinta edizione, illustra gli strumenti fondamentali da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico, la redazione del rendiconto finanziario (anche in conformità alle disposizioni dell'OIC 10), l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo, aggiornato alle più recenti emanazioni dei principi contabili nazionali OIC (tra cui in particolare l'OIC 34) e degli IFRS (tra cui in particolare l'IFRS 18, che ha modificato sostanzialmente gli schemi di conto economico), offre numerose esemplificazioni numeriche e riepiloghi tabellari. Inoltre in questa edizione si è provveduto a illustrare le chiavi di lettura dei valori che emergono dalla redazione del rendiconto finanziario secondo l'OIC 10. L'impiego di schemi di analisi favorisce il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio. Viene presentata, infine, un'analisi empirica aggiornata sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
L'economicità delle aziende. Rappresentazione e valutazione delle performance e dell'equilibrio nelle imprese, nelle aziende nonprofit e nelle aziende pubbliche
Ugo Sostero
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XVII-206
I principi contabili per il bilancio d'esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche
Erasmo Santesso, Ugo Sòstero
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 800
Questa è la nuova edizione ampliata e profondamente rinnovata di un testo pubblicato da Egea nel gennaio 2016 e che in precedenza aveva già visto cinque edizioni. Il libro attuale presenta molte modifiche e integrazioni al fine di: recepire tutti cambiamenti che derivano dalla pubblicazione (fino a dicembre 2017) da parte dell’OIC delle nuove versioni dei principi contabili nazionali; accogliere le innovazioni riguardanti i principi contabili internazionali (IFRS) omologati dall’Unione Europea; aggiornare i riferimenti alla normativa fiscale. Sono stati introdotti ulteriori chiarimenti e approfondimenti e altre esemplificazioni numeriche. Il volume si arricchisce inoltre di un nuovo capitolo, redatto da Carlo Marcon, interamente dedicato agli strumenti finanziari derivati, che propone una trattazione più organica e approfondita delle norme sul tema introdotte dal D.Lgs. 139/2015 e delle soluzioni sviluppate dall’OIC 32. Oggetto principale del libro è l’analisi della normativa civilistica sul bilancio alla luce dei principi contabili OIC, con specifica attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. In tale ambito è stato condotto anche un costante raffronto con gli IFRS, segnalando in particolare il ruolo di integrazione che anche i principi contabili internazionali possono svolgere nel processo interpretativo delle norme civilistiche. Sono state infine considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita.
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: VIII-465
L'Opera, giunta alla quarta edizione, illustra gli strumenti fondamentali da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e di conto economico, la redazione del rendiconto finanziario (anche in conformità alle disposizioni dell'OIC 10), l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo, aggiornato alle più recenti emanazioni dei principi contabili nazionali OIC e degli IFRS, offre numerose esemplificazioni numeriche e riepiloghi tabellari. L'impiego di schemi di analisi favorisce il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio. Viene presentata, infine, un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.
I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche
Ugo Sòstero, Erasmo Santesso
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2024
pagine: XX-856
Il libro è incentrato sull'analisi della normativa civilistica sul bilancio d'esercizio alla luce dei principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Allo stesso tempo viene condotto anche un continuo raffronto con le soluzioni previste dai principi contabili internazionali, segnalando le differenze ma anche il ruolo di integrazione che gli IFRS possono svolgere nel processo interpretativo e applicativo delle norme nazionali. Vengono inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita. La trattazione dei criteri di valutazione e di contabilizzazione delle diverse poste del bilancio è accompagnata da numerosi esempi numerici esplicativi. L'opera è aggiornata alla luce dei nuovi IAS emanati entro giugno 2024.
Contabilità e bilancio
Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 574
Contabilità e bilancio affronta le tecniche e le tematiche di contenuto generale aventi per oggetto le logiche e i metodi propri delle rilevazioni quantitative d'azienda e della redazione del bilancio, costituendo il volume ideale per un corso base di ragioneria. Il testo conserva la sua funzionale suddivisione in quattro parti: la prima esamina temi, tecniche e modelli di riferimento, con particolare attenzione al metodo della partita doppia e al modello del bilancio; la seconda tratta le rilevazioni contabili per la determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento; la terza parte affronta le valutazioni di bilancio, analizzandone i principali criteri per la redazione e, contemporaneamente, tenendo conto delle disposizioni civilistiche e dei principi contabili generalmente accettati; la quarta parte, infine, si sofferma sugli aspetti formali connessi alla redazione del bilancio, le informazioni non finanziarie e la rendicontazione di sostenibilità.
L'analisi economico-finanziaria di bilancio
Ugo Sostero, Pieremilio Ferrarese, Moreno Mancin, Carlo Marcon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-472
Il volume presenta, con l'ausilio di chiare e articolate esemplificazioni numeriche, gli strumenti da utilizzare per l'analisi del bilancio d'esercizio e la valutazione della performance aziendale svolta mediante la riclassificazione dei prospetti contabili, l'analisi dei flussi finanziari, il calcolo e l'interpretazione degli indici di bilancio. Il testo si caratterizza per i seguenti aspetti: lo stretto collegamento degli strumenti di analisi con gli schemi di bilancio previsti dalla normativa civilistica e con quelli accolti dai principi contabili internazionali IFRS; l'impiego di schemi di analisi volti a favorire il raccordo tra le grandezze riportate nel rendiconto finanziario e quelle utilizzate nel calcolo degli indici di bilancio; l'inserimento all'interno di una cornice rigorosa e coerente degli indicatori che trovano maggiore applicazione da parte degli operatori; la presentazione di un'analisi empirica sugli schemi e sugli indici di bilancio utilizzati nella prassi nazionale nei documenti che compongono e/o accompagnano i bilanci redatti secondo le norme del codice civile e quelli redatti in conformità agli IFRS.