Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chögyam Trungpa

Il libro tibetano dei morti. La grande liberazione attraverso l'udire nel Bardo

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 112

Il celebre Libro tibetano dei morti - il Bardo Thötröl (o Thodol), libro di istruzione sulla natura dell'impermanenza, inteso per l'uso sia da parte dei morenti che dei vivi - appartiene a una serie di istruzioni sulla liberazione composte da Padmasambhava, il fondatore del buddhismo tibetano. In questa nuova versione i traduttori hanno voluto dare grande risalto all'applicazione pratica del testo, comunicandone lo spirito vitale e l'immediatezza, affinché il buddhismo tibetano possa fondarsi anche in Occidente come tradizione viva.
11,00 10,45

Milarepa. Lezioni dalla vita e dai canti del grande yogin tibetano

Chögyam Trungpa

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2020

pagine: 304

Quella del grande yogin tibetano Milarepa (1052-1135) è una storia profondamente umana, paradigmatica della grande trasformazione che può compiersi grazie a una pratica autentica e all'incontro con un vero maestro. Milarepa non ebbe una vita facile: da bambino fu defraudato dei suoi beni dai parenti e subì ogni sorta di soprusi. Su istigazione della madre commise crimini terribili, ma la vendetta non gli diede alcuna gioia e lo rese un reietto agli occhi degli abitanti del villaggio. Dopo molti sacrifici riuscì a farsi accettare come discepolo da Marpa, che, spingendolo al limite e mettendolo continuamente alla prova, seppe guidarlo verso il risveglio. Dopo aver abbracciato la vita ascetica, raccolse intorno a sé molti studenti e cominciò a impartire insegnamenti spontanei a chiunque si recasse nel suo eremo, sotto forma di parole e di canti: quinto detentore del lignaggio kagyü (noto anche come Mah?mudr?), fu il primo ad aver studiato, praticato e insegnato unicamente in Tibet tale tradizione. Come Marpa aveva avuto un ruolo fondamentale nel trapiantare una tradizione indiana nel contesto tibetano, così Trungpa Rinpoche fu pioniere nell'introdurre gli insegnamenti della tradizione kagyü nel contesto moderno occidentale, nel corso degli anni settanta del Novecento. L'uso di un linguaggio colloquiale e la traduzione in inglese di testi e liturgie divennero i tratti caratteristici del suo approccio all'insegnamento: questo libro, basato su una serie di seminari tenuti tra il 1970 e il 1976, restituisce al lettore tutta la freschezza e l'intensità delle sue parole. Diviso in due parti, raccoglie nella prima parte i discorsi sulla vita, il lignaggio, la devozione, la pratica del ritiro e la Mah?mudr?; nella seconda i commenti di Trungpa ad alcuni canti di Milarepa.
25,00 23,75

La via della liberazione dalla sofferenza

Chögyam Trungpa

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 152

Questa esplorazione approfondita delle Quattro nobili verità, fondamento della dottrina buddhista sull'origine della sofferenza e sulla sua cessazione, rivela la raffinatezza e la complessità alla base di questi insegnamenti apparentemente semplici. Chögyam Trungpa ci mostra come unire la "visione", ossia la comprensione intellettuale, degli insegnamenti del Buddha all'applicazione pratica nel quotidiano, così da impedire la sofferenza prima ancora che si presenti. Leggendo queste pagine si è guidati a un risveglio interiore che ci permette di vedere una realtà diversa da quella in cui siamo immersi.
9,00 8,55

La salute originaria della mente. Una prospettiva buddhista sulla psicologia

Chögyam Trungpa

Libro: Libro rilegato

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2024

pagine: 254

Negli anni sessanta del secolo scorso, Chögyam Trungpa Rinpoche è stato il primo maestro a creare un ponte diretto tra gli insegnamenti buddhisti tradizionali e le concezioni occidentali della psicologia e della personalità umana. Il presente volume raccoglie importanti scritti sulla meditazione, sulla mente e sulla psicologia tratti dalle sue opere complete. La prima parte contiene i saggi sulla meditazione, “non una pratica religiosa, ma un mezzo per chiarire l’effettiva natura della mente e dell’esperienza”. Viene spiegato come cominciare e come proseguire, e sono presentati gli strumenti necessari per intraprendere il viaggio: il corpo, la postura e il respiro. La seconda parte è centrata sulla mente e sullo sviluppo dell’io nella prospettiva buddhista. Qui il punto di partenza è lo ‘spazio fondamentale’, una dimensione dell’essere umano descrivibile come uno spazio completamente aperto, uno stato di intelligenza vigile e trasparente che è un carattere originario di tutti e con cui tutti possono ristabilire un contatto. Sono poi esposte le diverse facoltà della conoscenza e dell’intelligenza, i ‘sei regni buddhisti dell’esistenza’, interpretati come stati emotivi e atteggiamenti nei confronti di se stessi e dell’ambiente circostante; e ancora, le ‘cinque famiglie dei buddha’ viste come cinque differenti tipologie di persone con caratteristiche e stili peculiari. La terza parte raccoglie gli scritti dedicati all’applicazione della psicologia e della meditazione buddhista alla psicoterapia occidentale e, più in generale, al lavoro con gli altri nel contesto di una relazione terapeutica. È posto l’accento sull’importanza dell’esperienza diretta nel lavoro psicologico, che si sostanzia con un percorso di formazione basato sull’osservazione in prima persona della mente propria e degli altri. Il riconoscimento di una salute mentale innata è ciò che distingue la psicologia buddhista. Attraverso la pratica della meditazione si giunge infine, in maniera più o meno diretta, a ciò che era presente fin dal principio: Trungpa lo definisce ‘la bontà fondamentale’, un nucleo perfettamente sano. Nei testi classici è chiamato anche ‘natura di buddha’, o ‘purezza primordiale’, ‘la vera natura della mente’, ‘l’essenza del Dharma’. È la salute mentale che possediamo dalla nascita. Prefazioni di Daniel Goleman e Kidder Smith.
22,00 20,90

Lineamenti dell'Abhidharma

Chögyam Trungpa

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1980

pagine: 124

11,00 10,45

Al di là del materialismo spirituale

Chögyam Trungpa

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 176

Percorrere rettamente il sentiero spirituale è un processo molto sottile, lungo e irto di difficoltà. Ci sono numerose deviazioni che portano a una versione distorta, egocentrica della spiritualità; possiamo cadere nell'inganno di credere che ci stiamo sviluppando spiritualmente, mentre invece stiamo rafforzando la nostra egocentricità mediante tecniche spirituali. Questo inganno Trungpa lo chiama 'materialismo spirituale'. Egli indica come evitarlo tracciando a chiare linee il profilo del vero sentiero spirituale. Trungpa ha instaurato una feconda interazione fra la propria esperienza religiosa e i molteplici fermenti culturali con cui è venuto in contatto qui in Occidente, lasciando che da questo incontro scaturisse qualcosa di nuovo e creativo, non più etichettabile come 'occidentale' o 'orientale'. Per questo la sua indagine si sviluppa nell'ambito della più ampia ricerca di una 'scienza dell'uomo' in cui convergono sia l'opera degli altri grandi protagonisti dell'incontro fra Oriente religioso e Occidente contemporaneo (A. Watts, Krishnamurti, Shunryu Suzuki Roshi, ecc.), sia tutte le correnti di una psicologia 'non riduttiva' (terapia della Gestalt, terapia esistenziale, psicologia analitica, bioenergetica, ecc.) che vengono generalmente designate come 'terza forza', o 'psicologia umanistica'.
14,00 13,30

La pratica della meditazione

Chögyam Trungpa

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 112

Nell'estate dei 1967, il Ling Tibetan Centre iniziò la propria attività sotto la direzione del Venerabile Trungpa Rinpoche. Da allora, egli tenne numerose lezioni e discorsi sui vari aspetti degli insegnamenti fondamentali del Buddhismo. Molti di quei discorsi furono registrati su nastro. Questo libro contiene una selezione di tali insegnamenti, i quali sono, a parer nostro, di grande utilità per coloro i quali siano interessati alla via della meditazione. Il testo è scritto con chiarezza e semplicità, e in esso si avverte una grande profondità di pensiero. Chiunque legga questo libro, sia che abbia cominciato da poco ad interessarsi dell'argomento, sia che cerchi da anni di seguire il sentiero, troverà nell'opera una grandissima utilità. Occorre tuttavia tener presente che l'istruzione alla meditazione richiede un rapporto personale tra maestro ed allievo. Vi sono, peraltro, alcune variazioni nelle diverse tecniche che dipendono dalia personalità del maestro e dalle inclinazioni dell'allievo. Ciò si rileva particolarmente nelle tecniche respiratorie e di concentrazione ed anche nelle diverse posizioni fisiche adottate durante la pratica della meditazione. Pertanto, le istruzioni contenute in questo libro possono avere soprattutto un valore indicativo ed una utilità preparatoria.
11,50 10,93

Shambhala. La via sacra del guerriero

Chögyam Trungpa

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1985

pagine: 142

14,00 13,30

La pazza saggezza

Chögyam Trungpa

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1994

pagine: 160

13,00 12,35

Il grande sole d'Oriente. La saggezza di Shambhala

Chögyam Trungpa

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2001

pagine: 222

17,56 16,68

Un oceano di dharma. 265 insegnamenti per vivere con coraggio e compassione

Chögyam Trungpa

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 2010

pagine: XI-388

Nato in Tibet nel 1939, Chògyam Trungpa fu tra i primi maestri reincarnati a presentare il buddhismo in lingua inglese. Fondò centinaia di centri di meditazione, oltre alla Naropa University, la prima università americana di ispirazione buddhista. Raccolse intorno a sé migliaia di studenti, tra cui molti che continuano a diffondere il suo insegnamento.Questo libro offre un brano per ogni giorno dell'anno delineando così l'ampio panorama dei temi da lui esposti: la via del guerriero, la pazza saggezza, l'impavidità, la compassione generosa, e molti altri. Sono pensieri lucidi, che illuminano i processi psicologici nascosti della vita quotidiana e spronano alla ricerca e alla meditazione.
16,00 15,20

La verità della sofferenza e la via verso la liberazione

Chögyam Trungpa

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questa esplorazione approfondita delle Quattro nobili verità - il fondamento della dottrina buddista sull'origine della sofferenza e sulla sua cessazione rivela la raffinatezza e la complessità alla base di questi insegnamenti apparentemente semplici. Chögyam Trungpa ci mostra come unire la "visione", ossia la comprensione intellettuale, degli insegnamenti del Buddha all'applicazione pratica, così da impedire la sofferenza prima ancora che si presenti.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.