Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Chrétien de Troyes

I romanzi cortesi

Chrétien de Troyes

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: XLV-575

Considerato il più grande poeta del Medioevo occidentale prima di Dante, Chrétien de Troyes fu attivo alle corti di Champagne e di Fiandra tra il 1160 e il 1190. Nelle sue mani il romanzo arturiano divenne una forma superiore di narrativa cortese, un'incarnazione originalissima in cui il poeta fuse i propri concetti etici con l'imitazione dei poeti latini, l'eredità delle chansons de geste e dei romanzi antichi con una ricca messe di miti e di motivi che affondano le proprie radici nel sostrato celtico della Bretagna insulare e continentale. Ne sono testimonianza le cinque opere raccolte in questo volume: "Erec e Enide", il primo romanzo arturiano, già di stupefacente maturità artistica, incentrato sul rapporto tra il nobile cavaliere Erec e la sposa Enide e sulla difficoltà di conciliare amore e dovere; "Cligès", nel quale elementi della materia bretone si fondono con la più antica tradizione classica e greco-bizantina in un'insolita narrazione ricca di avventure e colpi di scena; "Ivano", quasi un romanzo di formazione nel quale il protagonista, nel tentativo di ridiventare degno dell'amore della sposa, perduto per leggerezza, matura come persona divenendo un cavaliere perfetto; "Lancillotto", dedicato al celebre amore adulterino del cavaliere per la regina Ginevra, un sentimento estatico che il poeta dipinge con toni ironici ma anche con conturbante adesione; infine "Perceval", l'ultimo e incompiuto lavoro di Chrétien, anello di congiunzione con gli ideali mistici che informeranno le narrazioni successive delle gesta dei cavalieri di Artù alla ricerca del Graal. Introduzione di Alex Micha e postfazione di C. S. Lewis.
13,00 12,35

Le conte du Graal (Perceval)

Chrétien de Troyes

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2025

pagine: 640

60,00 57,00

Erec et Enide

Erec et Enide

Chrétien de Troyes

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1963

pagine: 144

10,00

Guillaume d'Angleterre

Chrétien de Troyes

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il "Guillaume d’Angleterre" è un romanzo in versi composto tra la fine del XII e i primi decenni del XIII secolo da un autore piccardo di nome Chrétien, probabilmente originario di Amiens, in passato identificato da una parte della critica con Chrétien de Troyes. La storia del re Guillaume e di sua moglie Gratiene, che in seguito ad un triplice avvertimento divino abbandonano gli agi della condizione regale per intraprendere un percorso costellato di peripezie e sofferenze, ricalca, all’inizio, il modello agiografico della Leggenda di sant’Eustachio. Ben diverso risulta tuttavia l’esito della vicenda, dato che il protagonista assume progressivamente le vesti di un inedito re-mercante, che si riscatta dal peccato di covoitise e riconquista la propria regalità proprio grazie all’abile investimento di quel denaro che costituiva il movente del suo stesso esilio. Percorso di redenzione dunque, ma anche di rivalutazione dell’arte del commercio e del ceto mercantile, non più sviliti dall’opposizione con la stabilità della classe nobiliare, ma rivalutati invece grazie alla parabola sociale del re Guillaume. La nuova edizione critica del romanzo che qui si propone è basata sul sistematico confronto tra le varianti dei due testimoni che lo tramandano – il ms. C, Cambridge, St. John’s College, B 9, assunto come base di collazione, e il ms. P, Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 375 – valutate anche alla luce del prezioso apporto fornito dalla Estoria del rey Guillelme, conservata nel ms. Escorialense H-I-13.
35,00 33,25

Yvain ou le chevalier au Lion

Yvain ou le chevalier au Lion

Chrétien de Troyes

Libro

editore: Morano

anno edizione: 2003

pagine: 56

3,10

Lancelot ou le chevalier à la charrette

Lancelot ou le chevalier à la charrette

Chrétien de Troyes

Libro

editore: Morano

anno edizione: 2003

pagine: 72

3,10

30,00 28,50

Lancelot

Lancelot

Chrétien de Troyes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Black Cat-Cideb

anno edizione: 2004

pagine: 96

9,90

Erec e Enide. Testo francese a fronte

Erec e Enide. Testo francese a fronte

Chrétien de Troyes

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 466

Un giovane e valoroso cavaliere della Tavola Rotonda Erec, sposa la bellisima Enide dopo aver vinto per lei il "torneo dello sparviero". Ma i piaceri del letto coniugale gli fanno ben presto dimenticare i suoi doveri cavallereschi. Le accuse di recreantise, di mancanza ai propri impegni, che incominciano a circolare a corte giungono alle orecchie di Eneide, che una mattina, tra le lacrime, le rivela allo sposo biasimandolo per il suo comportamento: questi, punto sul vivo, decide allora di partire con lei "non sa dove, ma all’avventura". Solo dopo una serie di peripezie quasi da romanzo di "cappa e spada" - duelli, imboscate nella foresta, fughe notturne, inattesi colpi di teatro - i due protagonisti porteranno a piena maturazione il loro rapporto amoroso e infine si riconcilieranno. Prima della loro incoronazione regale a Nantes, con cui si conclude il romanzo, la misteriosa avventura della Gioia della Corte- Erec, penetrato in un giardino chiuso da mura d’aria, vince un cavaliere condannato per magia a difendere la sua amica da chiunque le si avvicini - ne riassume simbolicamente il valore ultimo: l’amore non deve essere un piacere egoistico e asociale, ma un’esperienza aperta agli altri e alla società. Primo capolavoro di Chrètien de Troyes, Erec e Enide inaugura il grande ciclo narrativo della Tavola Rotonda e, in un certo senso, il romanzo moderno: se ne presenta qui al lettore italiano la prima traduzione con testo originale e fronte e ampio commento.
22,00

Perceval

Perceval

Chrétien de Troyes

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Black Cat-Cideb

anno edizione: 2009

pagine: 128

10,00

Cligès. Testo francese a fronte

Cligès. Testo francese a fronte

Chrétien de Troyes

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 299

Il "Cligès" è forse il capolavoro di Chrétien de Troyes: letteratura classica e contemporanea, scienza, politica, libero arbitrio e rivalutazione della donna, tutto è armonicamente amalgamato in una costruzione rigorosa impostata secondo i dettami della più avanzata retorica poetica. La narrazione scorre fluida e piacevole ma richiede una lettura attenta ai particolari celati nel testo, e la traduzione cerca di restituirne la profondità psicologica, l'ironia e l'eleganza compositiva, mantenendone, nei limiti del possibile, anche alcuni significativi artifici retorici.
32,50

Guglielmo d'Inghilterra

Guglielmo d'Inghilterra

Chrétien de Troyes

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 148

'Mescolando tematiche agiografiche e forme cortesi, in una dimensione volutamente arcaizzante, il romanzo Guglielmo d’Inghilterra (Guillaume d’Angleterre) – che molti critici hanno attribuito a Chrétien de Troyes – affronta ambiziosamente alcuni nodi cruciali del mondo feudale, come il tema della sovranità, del «corpo del re», e quello della ragione mercantile. L’ibridismo stilistico è il riflesso di un mondo in fieri, dell’eccezionalità delle vicende vissute dai protagonisti, delle oscillazioni della fortuna. Privato del regno, regredito nella foresta allo stadio mitico della preistoria, declassato, servo di un villano, astuto e abilissimo mercante, di nuovo re, Guglielmo conosce innumerevoli mutazioni, rivela una natura fluttuante, riunendo in sé due figure, l’una inversa all’altra, quella del re e quella della vittima sacrificale.'
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.