Libri di Christian Zendri
La sovranità declinata. Studi sulla tradizione giuridica occidentale
Christian Zendri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 198
Il volume affronta il problema storico della sovranità, e della sua storia nella tradizione giuridica occidentale, in maniera “indiretta”. Si tratta infatti di cogliere la sovranità in alcune delle sue differenti declinazioni, come risultato della relazione dialettica tra differenti punti di vista. Le contraddizioni tra le diverse prospettive passate in rassegna, e tra il contenuto positivo della nozione di sovranità e i suoi limiti, sono quindi funzionali alla migliore comprensione di una questione che è sottesa a ogni riflessione in materia di diritto pubblico e della sua storia, in quanto problema classico e quindi, per ciò solo, inesauribile.
Scritti
Diego Quaglioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2022
pagine: 1419
Questi due volumi raccolgono gli scritti, apparsi in svariate sedi scientifiche in un arco di tempo che va dalla seconda metà degli anni Settanta fino ai giorni nostri, che rappresentano solo una parte dei lavori di Diego Quaglioni. La scelta, di fronte alla vasta produzione scientifica dell’Autore, è stata orientata dal desiderio di offrire ai lettori un panorama di ricerche che fin dai primi studi era rivolto alle fonti dottrinali caratterizzanti lo sviluppo della storia giuridica occidentale, con un’estensione che dal Tardo Antico giunge all’età contemporanea, ma che ha il suo centro nel lungo Medioevo del diritto, con attenzione costante per il problema del rapporto tra giustizia e potere, come lascito fondamentale dell’età intermedia al mondo moderno.
Banniti nostri temporis. Studi su bando e consuetudine nel diritto comune
Christian Zendri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2016
Umanesimo giuridico ed ebraismo. La questione del battesimo invitis parentibus nel pensiero di Ulrich Zasius
Christian Zendri
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-238
Il classico problema storiografico della condizione giuridica degli ebrei, e in particolare quello del battesimo dei fanciulli amministrato contro la volontà dei genitori, devono essere studiati non solo dal punto di vista della storia di una minoranza religiosa, ma anche come espressione di una generale tendenza a circoscrivere la patria potestà, a favore di una sovranità secolare che pretende di occuparsi in misura crescente anche della dimensione spirituale. In questa vicenda, che si snoda dai secoli XI-XII fino ai giorni nostri, un ruolo speciale va riconosciuto alle "Questiones de parvulis iudeorum baptisandis" di Ulrich Zasius (1508), di cui si offre la prima edizione critica, accompagnata dalla traduzione italiana.