Il Formichiere
Deliberazione nella causa dei poveri (1545)
Domingo De Soto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 240
«La "Deliberazione nella causa dei poveri" del domenicano Domingo de Soto (1495-1560), uno dei grandi maestri della cosiddetta seconda scolastica, è un breve trattato in dodici capitoli, che a distanza di quasi mezzo millennio colpisce ancora il lettore per la sua forza argomentativa e per la sua capacità di resistenza alle pretese del potere e del diritto secolari di imporsi a guida e controllo delle coscienze.» (dalla prefazione di Diego Quaglioni)
Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati. Volume Vol. 3
Lino Di Lallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2020
pagine: 457
Si provò a far Teoria dei colori Goethe, e poi anche Wittgenstein nelle sue Osservazioni sui colori. Ma la realtà è che noi vediamo, da un po’ più di un secolo in modo «chimico» e inorganico: ciò che ci viene incontro, che ci veste e ci colora, è un universo di reagenti spalmati sulla superficie del mondo; nei secoli che hanno preceduto il XIX, si vedeva e si viveva in modo «organico»: di terra e di letame di «succo di erbe» di «cociole d’ova» e calce spenta, e insieme «simbolico» dell’eterno: di lapislazzuli, di oro e di allume, in un impasto di moriente e d’infinito che mai più ci verrà restituito.Tanto ciò è vero che i Futuristi, che disfecero – con Picasso – il volto dell’uomo, provarono, quasi a risarcimento, a rimescolare i colori del mondo, a reiventare la materia del veduto, a sottrarla al dominio industriale: il prodigioso catalogo di prelievi testuali, approntato da Lino Di Lallo in Tavolozza d’autore, è in parte incentrato su quei testi, testimone Apollinaire: «Nello spazio d’un anno, Picasso visse questa pittura madida, azzurra come il fondo umido dell’abisso, e pietosa» («I pittori cubisti»). Dalla Presentazione di Carlo Ossol.
L'idealismo giuridico di Vittorio Frosini
Antonio Merlino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2019
pagine: 143
Sovvertendo gli schemi delle dottrine positiviste ed analitiche, Vittorio Frosini (1922-2001) affermava che il diritto è un'attività poetica. Egli scriveva che il futuro della civiltà non può essere disgiunto dalla «naturalità dell'esperienza giuridica» e da «un'immagine originaria e autentica dell'uomo». Esortava i giuristi del nuovo secolo ad essere «vigili», a mantenere viva la scintilla della «coscienza giuridica» e a rivolgere «lo sguardo interiore» «là dove brilla la stella della giustizia».
Tutto quello che gli uomini conoscono delle donne
Rosa Burgos
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2018
pagine: 100
Rosa Burgos ci dona il frutto di una lunga indagine su un argomento di grande e scottante attualità che riguarda i rapporti tra i due sessi e, in particolare, sulla conoscenza che gli uomini hanno delle donne. Cento pagine che si possono sintetizzare con una sola parola: nulla! Un libro che gli uomini devono ancora riempire di parole.
Dal ricordo all'oblio. La memoria della grande guerra nel territorio di Foligno. Catalogo della mostra (Foligno, 25 novembre-9 dicembre 2017)
Luciana Brunelli, Manlio Marini, Simona Bonini
Libro
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2017
pagine: 104
Questo volume conclude il ciclo di iniziative dedicato da "L'officina della memoria" alla Grande Guerra, avviato il 5 luglio 2015 da una lezione inagurale tenuta dal prof. Fabio Bettoni nell'aula del Consiglio comunale di Foligno.
Il mio ultimo amico
Edmondo De Amicis
Libro: Copertina rigida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2010
pagine: 80
Stemmi delle famiglie nobili di Foligno
Anna Maria Rodante
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2025
pagine: 2500
Tre volumi in cinque tomi (2.500 pagine cucite a filo refe in formato A4, con bandelle lunghe e stampa in quadricromia) per rilevare/compilare tutti gli stemmi araldici presenti nei palazzi storici della città di Foligno.
L'erbario di fra Giuseppe da Spello
Romilda Saggini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2025
pagine: 388
Romilda Saggini ha trovato, nella biblioteca di un convento francescano immerso nella campagna umbra, un prezioso manoscritto: un erbario settecentesco che contiene 413 “exsiccata”, piante raccolte nella fioritura, dalle proprietà medicinali. Di lì è nata una lunga ricerca, che ha portato a questa pubblicazione, che non deve essere considerata come l’epigono, ma piuttosto la base per ulteriori studi futuri. Ha affidato la parte relativa allo studio botanico alla compianta prof.ssa Elsa Mariella Cappelletti, Prefetto dell’Orto Botanico di Padova e al dott. Giancarlo Cassina, curatore dello stesso Orto.
Lo spazio dietro le quinte
Roberto Di Meo
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 189
Era il 20 luglio 1969 quando il LEM (modulo lunare) dell’Apollo 11, con a bordo Neil Armstrong e Buzz Aldrin, si adagiò dolcemente nell’area del Mare della Tranquillità. La Luna era stata conquistata. E i sogni di diventare astronauta dei quindicenni italiani presero il posto di quelli di altre attività più umane. Ma solo ventitré anni dopo (era il 31 luglio 1992) un italiano riuscì a vestire la tuta spaziale e fregiarsi del titolo di astronauta tricolore. Franco Malerba fu il primo a volare fra le stelle con lo Shuttle Atlantis della NASA. Ma doveva nascere l’Agenzia Spaziale Italiana perché la conquista delle stelle era affidata al CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e alla straordinaria tenacia del professor Luigi Broglio che, di fatto, è il padre italiano della conquista dello spazio. Prefazione di Roberto Vittori.
Antropica
Paolo Tosti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il catalogo "Antropica" documenta il percorso artistico dello scultore marchigiano Paolo Tosti ripercorrendo le tematiche del suo linguaggio dagli esordi fino alle ricerche attuali, attraverso le opere in marmo e in pietra e i lavori grafico-pittorici che caratterizzano la sua ricerca. Con un contributo letterario del “geografo letterario” prof. Massimo Bini.
Gli eroi di Marce Atie. Gli Etruschi dipingono il mito. Catalogo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 67
La scoperta archeologica raccontata in questo catalogo riguarda uno dei maggiori complessi architettonici della Necropoli di Norchia. Nel 2018 la SABAP per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale assieme a una equipe di ricercatori francesi, coordinati dal professor Vincent Jolivet, ha avviato una campagna di pulitura e documentazione della tomba Lattanzi. Si tratta di uno dei maggiori complessi funerari del sito, che rientra tra le proprietà demaniali del Poligono Militare di Monte Romano. Lo Stato Maggiore dell’Esercito si è impegnato con il Ministero della Cultura a consentire le attività di ricerca nell’area, stabilendo le linee guida per la sua fruizione pubblica. I dati emersi dalla campagna di pulitura e documentazione hanno evidenziato le criticità dello stato di conservazione del monumento, permettendo così di valutare le operazioni prioritarie per la sua messa in sicurezza.
Il processo di beatificazione di santa Rita del 1626
Libro: Libro rilegato
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2024
pagine: 310
Il Processo di beatificazione di santa Rita del 1626 fu, in realtà, un processo volto a confermare il culto attribuito alla santa, già diffuso e radicato nel clero e nel popolo, attraverso la verifica delle testimonianze sulle virtù da lei esercitate e sui miracoli compiuti da Dio per sua intercessione. Il testo, trascritto con passione e competenza paleografica, va letto senza un approccio razionalista moderno, che è contro la stessa ragione rettamente intesa ed è anticattolico, e come una lettura spirituale che ci fa conoscere più approfonditamente dati storici relativi alla vita della santa.

