Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cinzia Ruozzi

La metamorfosi e altri racconti

La metamorfosi e altri racconti

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2018

pagine: 112

"La metamorfosi" (1915), il più celebre racconto di Kafka, narra le vicende di un uomo, Gregor Samsa, che, rimasto l'unico sostegno della famiglia dopo il fallimento del padre, è orgoglioso di poter mantenere la sorella agli studi di musica. Una mattina però egli si sveglia trasformato in scarafaggio, senza esser mutato nell'animo. Tutti lo scansano inorriditi e solo una serva ha compassione di lui. Il povero scarafaggio, ormai rassegnato al suo destino, cerca di non arrecare il minimo disturbo alla famiglia. Ma un giorno, attirato dal dolce suono di violino, si reca nella sala e il padre infastidito dalla sua presenza gli lancia contro una mela uccidendolo. In questa raccolta anche "La condanna" e "La costruzione della Grande Muraglia cinese". Introduzione di Magda Indiveri e Cinzia Ruozzi.
8,00

Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Raccontare la scuola. Testi, autori e forme del secondo Novecento

Cinzia Ruozzi

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 2014

pagine: 272

Questo volume fa parte della collana Quaderni della Ricerca di Loescher Editore: una collana di monografie con proposte metodologiche sui temi più attuali della didattica. Perché raccontare la scuola di questi ultimi trent'anni? Perché farlo attraverso la letteratura? La prima risposta, la più semplice e la più vera, è che la scuola non ha voce. È sovrastata dalle voci degli altri: gli esperti di indagini sociologiche e statistiche, i giornalisti di fama, i politici di turno. Il discorso letterario può restituirci le singolarità, il quotidiano dimesso e paziente dell'educazione, le sconfitte, le passioni, la resistenza quasi ottusa che la scuola oppone al senso comune di inattualità, di inutilità. Questo libro ricostruisce il racconto della scuola degli ultimi trent'anni attraverso una ricognizione di opere e di autori significativi: da Starnone a Onofri, dai giovani insegnanti precari come Dai Pra e Visitilli ai maestri di strada, dalla saggistica di denuncia e testimonianza di Affinati, Spicola e Mastrocola alla linea resistente, di perseveranza etica di Lodoli e Pusterla.
13,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.