Libri di Cinzia Scarano
E poi, fu Auschwitz. La memoria come radice del futuro
Cinzia Scarano
Libro: Libro rilegato
editore: Ed Insieme
anno edizione: 2019
pagine: 632
Cosa rappresenti Auschwitz nella vicenda umana, è difficile dirlo. Qualsiasi lettura sintetica risulta riduttiva. Sicuramente un punto di non ritorno. In quel luogo, alcuni hanno dissipato quanto l'Occidente ha incrementato nel corso dei secoli: fede, umanesimo, civiltà giuridica, diritti umani, primato della coscienza. L'Autrice dimostra che l'Olocausto e le attività persecutorie e di sterminio perpetrate ad Auschwitz costituiscono solo la punta dell'iceberg di un'intensa attività criminale supportata dall'ideologia della purezza e del primato della "razza ariana". Significando che la sequenza di avvenimenti che ha portato alla soppressione di sei milioni di persone, "gasate" e incenerite oppure ridotte in stato di schiavitù, è stata vasta e progressiva, e che oggi, per analogia, potremmo evitare i postumi dell'ondata nazionalistica, xenofoba e razzista in atto, riconoscendo i prodromi.
Ancòra. Come si e arrivati al genocidio del Rwanda
Cinzia Scarano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 360
Saggio storico sul colonialismo, alla base di molte delle situazioni negative degli stati dell'Africa, prendendo in esame in modo particolare il Rwanda.
Ancòra. Come si e arrivati al genocidio del Rwanda
Cinzia Scarano
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 352
Saggio storico sul colonialismo, alla base di molte delle situazioni negative degli stati dell'Africa, prendendo in esame in modo particolare il Rwanda.