Libri di Ciro Monteleone
La terza Filippica di Cicerone. Retorica e regolamento del Senato, legalità e rapporti di forza
Ciro Monteleone
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 2003
pagine: 560
Il Thyestes di Seneca. Sentieri ermeneutici
Ciro Monteleone
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1991
pagine: 464
La pagina e la sapienza. Memoria sulle «Antilabai» nei manoscritti senechiani
Ciro Monteleone
Libro
editore: Schena Editore
anno edizione: 1989
pagine: 320
Prassi assembleare e retorica libertaria. La «Quarta filippica» di Cicerone
Ciro Monteleone
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2005
pagine: 236
La mattina del 20 dicembre del 44 a.C., nell'adunanza del Senato convocata dai tribuni della plebe, Cicerone, l'unico degli ex consoli di dichiarata fede repubblicana sopravvissuto alla dittatura di Cesare, sostenne con decisione la coalizione che si era schierata contro Antonio. Con la Quarta Filippica, grazie al prestigio personale e alla collaudata arte retorica, Cicerone, quasi il Popolo gli avesse conferito il mandato della guerra contro Antonio come al tempo del consolato - contro Catilina, interpretò il ruolo del comandante supremo, dell'imperator. La rottura tra Antonio e i repubblicani era definitiva. Cicerone s'impegnava nell'ultima battaglia, quella che meno di un anno dopo, il 7 dicembre del 43, lo portò alla morte.