Libri di Clara Errico
La pesca nel mare di Livorno. Fra il XVI e il XX secolo
Clara Errico, Michele Montanelli
Libro: Copertina morbida
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2022
pagine: 282
L'idea di scrivere un libro sulla pesca nelle acque livornesi attraverso cinque secoli, si è concretizzata nel tempo attraverso la stratificazione di una considerevole quantità di notizie estrapolate soprattutto da documentazione archivistica inedita e frutto di lunghe ricerche negli archivi di Stato di Livorno, Pisa, e Firenze, nonché in altri archivi privati e di amministrazioni locali. Il periodo cronologico di riferimento va dalla metà del secolo XVI alla metà del secolo XX, per un'area geografica che comprende il mare prospiciente Livorno, e quello a sud della città fino a Piombino, comprese le isole dell'arcipelago, mentre a nord si limita al tratto di mare fino a Viareggio. La vastità dell'areale è da attribuirsi alla centralità amministrativa che Livorno ricopriva allora come oggi, quale sede di magistrature ed uffici periferici in continuo contatto epistolare con il governo centrale a Firenze. Normative, bandi, decreti, notificazioni e leggi relative all'esercizio della pesca, sia litoranea che d'alto mare, erano emanati e quindi diffusi dalla città labronica a tutto il territorio costiero dell'alto Tirreno.
Gorgona. Storia di un'isola
Clara Errico, Michele Montanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 182
Questo volume è dedicato alla storia dell'isola della Gorgona e agli avvenimenti che l'hanno interessata dal Medioevo al XIX secolo. Si tratta della seconda edizione, rivista, corretta e ampliata di un libro edito quasi due decenni fa. La storia è elaborata attraverso numerosi documenti d'archivio, per lo più inediti, e corredata da molte immagini, soprattutto cartografiche, che scansionano gli eventi e i periodi di gestione isolana, prima dei certosini di Calci, poi del granduca di Toscana, e infine del Regno d'Italia.
La difesa costiera. Forti, torri, posti armati, strada dei cavalleggeri da Livorno a Pisa
Clara Errico, Michele Montanelli
Libro
editore: Debatte
anno edizione: 2014
pagine: 280
Sètteri. Un insediamento livornese dai longobardi ad oggi
Gaetano Ciccone, Clara Errico
Libro: Libro rilegato
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2004
pagine: 48
Il tabacco. Coltura e cura a fuoco nel territorio di Collesalvetti
Clara Errico, Michele Montanelli
Libro
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2004
pagine: 196
Produzione, conservazione e commercio del ghiaccio fra il XVI e XIX secolo nel territorio di Collesalvetti
Clara Errico, Michele Montanelli
Libro
editore: Debatte
anno edizione: 2003
pagine: 112
Istantanee con penna e matita della Livorno medicea
Marc Sardelli, Clara Errico, Michele Montanelli
Libro: Libro in brossura
editore: CTL (Livorno)
anno edizione: 2016
pagine: 126
Liutai e minugiai a Livorno e Pisa nel 1600
Clara Errico, Michele Montanelli
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2012
pagine: 80
L'arte dei liutai che costruivano strumenti musicali a corda, aveva nei minugiai, ovvero nei fabbricanti di corde musicali, il loro alter ego. Se i primi davano forma e sostanza ai loro strumenti, i secondi gli donavano la voce e il carattere per mezzo delle corde fatte di budello di montone e castrato. Due attività opposte, lontane per ambiente di lavorazione, per le materie utilizzate e per il contesto in cui operavano: laboratori profumati di essenze lignee, colle vernici, e fumosi e maleodoranti scannatoi pieni di interiora di animali. Questo libro narra la storia degli uni e degli altri, artigiani accumunati da un unico intento: donare ai musicisti strumenti perfetti per riprodurre le loro melodie.