Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ist. Italiano Studi Filosofici

Studi sulla scuola medica salernitana

Studi sulla scuola medica salernitana

P. Oskar Kristeller

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 153

Il volume comprende due studi rivisti e ampliati dall'autore: il primo, dedicato alla Scuola di Salerno fu pubblicato nella «Rassegna storica salernitana», val. XVI, fasc. I-IV con il titolo La Scuola di Salerno. Il suo sviluppo e il suo contributo alla storia della scienza; il secondo, col titolo Bartolomeo, Musandino, Mauro di Salerno e altri antichi commentatori dell'Articella, con un elenco di testi e di manoscritti apparve in «Italia Medioevale e Umanistica», 19, 1976. «Non pretendo che i due studi - dice l'autore - qui raccolti possano riassumere tutto ciò che sappiamo della Scuola di Salerno a rendere superflui i contributi precedenti dati al nostro argomento, specialmente dal De Renzi, dal Capparoni, e dal Sudhoff e dalla sua scuola. Spero soltanto che i nostri articoli aggiungano qualcosa ai loro risultati. Non mi illudo neppure che le nostre ricerche, insieme con quelle dei nostri predecessori e contemporanei, abbiano esaurito il vasto campo della medicina salernitana. Al contrario, ci vuole ancora molto lavoro sul contributo della Scuola alla scienza, all'istruzione e alla letteratura medica, sulle sue fonti antiche e medievali, e sul suo influsso posteriore in Italia e nel resto dell'Europa».
16,00

I diversi volti dell'Europa

I diversi volti dell'Europa

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 64

Il volume contiene il testo della conferenza tenuta a Salerno per l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e per la Società Filosofica Italiana - sezione di Salerno il 17 ottobre 2005. L’autore, attraverso un’analisi storica della formazione dell’idea o di un volto di Europa, cerca di analizzare, alla luce delle trasformazioni socio-politiche del nuovo millennio, quali potranno essere i futuri volti dell’Europa.
10,00

Lo stato in Hegel

Lo stato in Hegel

Vittorio Hösle

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 80

La pubblicazione del saggio di Hösle sullo Stato in Hegel in traduzione italiana muove ovviamente dalla convinzione che le osservazioni sviluppate a suo tempo da Jermann sulla necessità di riprendere criticamente l’impostazione fondativa dell’Idealismo tedesco non abbiano perso nulla della loro attua - lità. E nulla della sua attualità sostanziale ha perso il contributo specifico di Hösle, nonostante alcuni riferimenti storico-politici alla situazione internazionale degli anni ottanta prima della “caduta del muro”, situazione oggi profondamente modificata, ed alcuni cenni a questioni costituzionali e relative ai sistemi elettorali, che andrebbero forse aggiornati e confrontati per il lettore italiano col vivace di - battito su tali questioni sviluppatosi in questi ultimi anni e ancora in corso nel nostro paese.
10,00

Le confutazioni di Han Fei

Le confutazioni di Han Fei

Fei Han

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 216

Le quattro “Confutazioni” corrispondono a circa un decimo dell’opera complessiva di Han Fei e in particolare i capitoli 36-39 che pur essendo relativamente brevi sono rappresentativi sia dello stile ellittico e pungente dell’autore sia del suo pensiero politico. Han Fei sosteneva che l’ordine e la prosperità potevano essere garantiti solo da uno Stato forte, quasi totalitario, che doveva essere governato tramite una struttura inflessibile di leggi e non sulla morale e la comprensione. Una delle caratteristiche di questo sistema legislativo era il sistema di punizioni e di ricompense da attribuire a ogni individuo.
18,00

I comuni francesi. Caratteri e funzioni dalle origini al XVIII secolo

Charles Petit-Dutaillis

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: XXXII-355

Le vicende descritte in questo libro presentano forti connessioni teoretiche con i cambiamenti insorti dopo il 1793 a sud delle Alpi e specialmente nel Mezzogiorno. Questi fenomeni, coerenti con la Restaurazione, furono poi distorti da interpretazioni idealistiche, oggi ancora attive. Non è possibile sintetizzare lo sviluppo di questi problemi in poche righe; per approfondimenti si rinvia a R. Ajello, Dalla magia al patto sociale, stessa collana, n. 5, 2013. Le avversità incontrate dagli eredi di Filangieri sono la prova di un grave regresso teoretico rispetto ai risultati raggiunti dall'Illuminismo. La rinascita dell'idealismo in vesti hegeliane dimostra che riemerse la difficoltà centrale della speculazione medievale, ossia la pretesa di superare i limiti delle capacità cognitive mediante nozioni intellettuali sconfinate, universali, non documentabili. Il Rinascimento fu, invece, espressione di una nuova concretezza, realizzata riscoprendo i risultati raggiunti nel mondo antico e testimoniati dall'epicureo De rerum natura, testo ritrovato nel 1419. Nel primo secolo a. C. vigevano propensioni mitologiche, magiche, estranee ad ogni certezza umana, mentre il politeismo assicurava la coesistenza pacifica di molte religioni. Il successo dell'opera di Lucrezio era stato già in origine il segno di voler porre tutto in termini realistici. Ma presto l'irrompere del monoteismo cristiano rese insostenibile quel pacifico risultato e ne seguirono le ben note persecuzioni. Poi in Francia, dagli inizi del secolo VI, gli assetti istituzionali monarchici offrirono una soluzione a quei problemi e sbocchi empirici, che si consolidarono. Quella politica dimostrò forti capacità di sostegno alla produttività, di sviluppo del benessere. In varie monarchie europee fu possibile realizzare analoghi indirizzi, ma non in Italia, dove prevalsero le crisi e gli opportunismi cinici, né in Germania, dove avvenne di peggio: la cultura reagì contro il pensiero moderno perché convinta della superiorità della tradizione e diresse il suo rancore contro la Francia, dialettica che sfociò in tre barbare guerre: 1870, 1915, 1939. Tutto venne da impulsi imperialistici cui si aggiunsero i motivi teoretici, diretti a nascondere l'aggressività, idealizzandola. Invece in Italia l'Assoluto neohegeliano concorse a far sì che si diffondesse l'illusione di un ritorno alle certezze (medievali), e ne derivò un errore ancor oggi non superato. Quell'astrattismo valse quale base teoretica per giustificare assolute "Verità" politiche (fascismo e nazismo). S'inquinarono così le mentalità, poiché fu distorto il moderno modello di vita, fenomenico, dubbioso, sperimentale. L'ideologico ottimismo idealistico (il Reale-Razionale) corruppe anche la storia nazionale, ne negò le ascendenze tormentate, le difficoltà plurisecolari. Anche dopo il 1945 non sono state chiarite le origini delle tendenze italiane ad importare gli antifrancesi rancori tedeschi e si continua a non vedere lo "spiritualismo assoluto" come dipendenza dalle ideologie dittatoriali prussiane.
30,00 28,50

Le opere e i giorni d'un filosofo. Bernardino Telesio

Le opere e i giorni d'un filosofo. Bernardino Telesio

Raffaele Sirri

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2019

pagine: 328

L’intento dell’autore di questo libro è stato quello di scrivere una biografia di Telesio. Raffaele Sirri ha pensato a una programmazione di lavoro che includesse, e via via vitalizzasse, testimonianze, carte d’archivio, tracciati autobiografici, appunti di bibliografia generale e specifica. Telesio, nelle sue opere, non ha mai dato notizia si sé, e solo in uno o due brevissimi tratti della sua opera ha accennato a qualche spunto di confessione, preordinata o immediata, così il lavoro di tessitura della biografia del filosofo, per il biografo è risultata congrua e, nella sua limitata estensione, persino positiva, se nello svolgimento del discorso, si mantiene viva l’ovvia considerazione che la vita vera di un filosofo è nel sistema della sua filosofia. La biografia di Sirri ha una particolarità, cioè quella di rendere più diffuso e frequente un colloquio con uno dei più grandi pensatori dell’Umanesimo meridionale.
20,00

Dialoghi e altri scritti intorno alle

Dialoghi e altri scritti intorno alle "Lezioni di commercio"

Antonio Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2019

pagine: 645

Il libro ha un carattere composito che motiva la definizione del titolo; presenta scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, suddivisi in quattro sezioni: I. Varia; II. Dialoghi morali; III. Lingua e riforma scolastica; IV. L’affare delle Decretali con Appendice sull’Avvocato del Re. Il volume completa e conclude il progetto editoriale relativo alle opere di Antonio Genovesi.
60,00

Resoconto di una ricerca

Hubert Fichte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 240

In "Resoconto di una ricerca" (1981) sono i piedi rotti, ricostruiti e raccontati, di Frank, il factotum del Pelican Beach Hotel, a tenere insieme tutti i livelli della scrittura di Hubert Fichte nella narrazione delle tortuose giornate – sono veramente tortuose? O solo immaginate? – che Jäcki e Irma, i protagonisti dell’ opera, trascorrono in Belize alla fallimentare scoperta del rito Dugu. La relazione ambigua fra letteratura ed etnografia e il valore anticoloniale della finzione narrativa in questa dialettica si trovano al centro di queste pagine, andando a costituire il fulcro del metodo sperimentato dall’autore nel fare ricerca. Il saggio La terra del sorriso, attraverso una veemente critica testuale a Tristi Tropici di Levi-Strauss, si offre quindi come contrappunto teorico per inaugurare nel contesto di lingua italiana la ricezione di uno dei più interessanti autori del dopoguerra tedesco.
25,00 23,75

La saggezza dei «barbari». Esercizi spirituali tra filosofia greca e tradizioni orientali nel pensiero antico

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il presente volume raccoglie gli atti del ciclo di conferenze “La saggezza dei ‘barbari’: esercizi spirituali tra filosofia greca e tradizioni orientali nel pensiero antico”, tenute presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici nelle primavere del 2022 e del 2023. Gli incontri hanno tentato di fornire l’occasione per un confronto multidisciplinare tra storici della filosofia e delle religioni, archeologi e orientalisti, al fine di riflettere sul tema della purificazione e della ricerca della salvezza sia in autori e correnti del pensiero greco che rimandano, più o meno direttamente, all’Egitto, al Vicino Oriente antico, all’Ebraismo e alla Persia, sia nelle tradizioni orientali, considerate non attraverso il filtro della prospettiva greca; in questo modo, si è tentato di illustrare quanto di fedele vi sia nelle riprese greche di istanze orientali, nonché fino a che punto si possa parlare di appropriazione, sincretismo, rielaborazione o semplice stereotipo. Lo scopo ultimo del presente volume non è stato quello di fornire nuovi e decisivi argomenti per studi comparatistici, ma soprattutto quello di replicare lo stesso atteggiamento che permeava lo scambio e il confronto tra popoli diversi sul tema della comune ricerca della salvezza: in questo senso, il dialogo costituiva un elemento fondante di ciascun orizzonte culturale. Il volume vuole dunque restituire al lettore, prima di tutto, un’attitudine, e non nozioni.
30,00 28,50

Orazioni

Gianvincenzo Gravina

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 240

Grazie alle esperte cure di Paolo De Angelis, questo volume offre la traduzione italiana delle Orationes, commentata e rinnovata rispetto a quella torinese di fine Settecento. La presentazione dell’iniziativa si staglia su un’articolata proposta critica che, nella sua prima versione, oggi assai rara anche sul mercato antiquario, si presentava come un «programma di edizione», alludendo a complessi problemi di critica testuale e di collocazione storico- storiografica. L’originalità della lettura di De Angelis sta nell’aver documentato il profondo legame di cultura e politica nel Roggianese, al punto da riconoscere le ragioni del suo “classicismo” e del suo “umanesimo” nell’analisi critica degli istituti della storia umana. La filosofia delle Orationes, ricavabile dalle tesi sul metodo degli studi e sull’educazione al diritto e alla teologia, si colloca pienamente nel pensiero moderno da Cartesio a Galileo e a Leibniz, passando per i cartesiani meridionali di fine Seicento, da Caloprese al giovane Vico delle Orazioni inaugurali, questi ultimi fonti dirette dell’autore delle Origines iuris civilis, l’opera sua più nota che gli conferì prestigio nella Russia di Pietro il Grande e in tutta l’Europa di fine Settecento e inizio Ottocento, da Montesquieu a Pagano e a Cuoco.
25,00 23,75

Leopardi moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 352

La raccolta di saggi presentata in questo volume mira ad approfondire da un punto di vista letterario, filologico e filosofico il rapporto di Leopardi con il ‘moderno’, inteso innanzitutto come categoria interna al sistema di pensiero dell’autore. Il volume è strutturato in due sezioni distinte, e complementari, volte a declinare da molteplici prospettive la tensione tra antico e moderno che attraversa l’opera leopardiana. Dalle riflessioni sullo stile letterario a quelle filosofiche di carattere storico o teoretico, i saggi delineano tanto il profilo di un Leopardi che costantemente interroga il modello antico (Leopardi antico tra i moderni) quanto quello del poeta e filosofo che dialoga, critica e, talvolta, supera il pensiero e la poesia del proprio tempo (Leopardi moderno tra i moderni).
30,00 28,50

Disperdersi. Una ricognizione sulla crisi dell’Io

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2025

pagine: 202

La collezione di saggi raccolti in questo volume intende presentare percorsi di ricerca e metodologie in grado di illustrare possibili alternative agli odierni interrogativi legati alla definizione dell’Io e alle relazioni che questi instaura con l’Alterità. Il volume è articolato in due sezioni distinte: nella prima, viene affrontato il tema da una prospettiva eminentemente storico-filosofica, partendo dalla conquista ottocentesca del Soggetto, fino al suo estrinsecarsi nel secolo successivo nel rapporto con l’Alterità attraverso la politica, l’antropologia, il metodo psicoanalitico, i new media; nella seconda, a partire da un tentativo di ricomposizione di tale disgregazione e dispersione dell’Io, vengono fatti dialogare differenti metodi e prospettive filosofiche affermatesi nel dibattito contemporaneo in ambito femminista intersezionale e post-coloniale. Da tali riflessioni emerge come non sia il Soggetto a scomparire, bensì l’Alterità a dimostrare la propria essenzialità per la ri-costruzione dell’Io, aprendo a nuove prospettive filosofiche di definizione e di ricerca.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.