Libri di Claudia Colecchia
Martin Parr. Vita da spiaggia
Libro: Libro rilegato
editore: Contrasto
anno edizione: 2020
pagine: 96
Sul suolo del Regno Unito è impossibile trovarsi a più di 120 chilometri di distanza dal mare. Con un litorale di quest’estensione, non sorprende che in Gran Bretagna le foto in spiaggia rappresentino una tradizione ben radicata. Sulle spiagge britanniche le persone si rilassano, si sentono se stesse e fanno sfoggio di tutti quei segnali del comportamento vagamente eccentrico che viene associato agli abitanti di quel paese. Se negli Stati Uniti vi è una tradizione consolidata di street photography, nel Regno Unito c’è… la spiaggia. Da diversi decenni le fotografie e di Martin Parr documentano tutti gli aspetti di questa tradizione, con primi piani di bagnanti intenti a prendere la tintarella, ma anche immagini che raccontano i tuffi in mare o l’immancabile picnic. La carriera internazionale di Parr si è affermata a partire dal suo noto libro del 1986, The Last Resort, che ritraeva la decadenza delle spiagge di New Brighton, località turistica vicino a Liverpool. In questa nuova collezione troviamo fotografie scattate anche in paesi lontani quali Cina, Argentina, Thailandia, India, Giappone, ma anche un’ampia selezione di immagini delle coste italiane. Oltre alle bizzarrie e assurdità della vita da spiaggia, una delle attività che accomuna tutti i paesi è l’aspetto commerciale, dal momento che la spiaggia è da sempre uno dei luoghi dove si può trovare in vendita praticamente qualsiasi cosa, dai servizi di un “pulitore di orecchie” a Goa, India, al pesce grigliato in Cile, ma anche gli spaghetti precotti in Cina. In questo libro Parr dà il meglio di sé, confermando i cliché, sorprendendoci con immagini che catturano istanti di assurdità, ma soprattutto creando uno studio antropologico dei rituali e delle tradizioni che si associano alla vita da spiaggia in giro per il mondo.
Vola Colomba. Lunario triestino 1953-54
Claudia Colecchia
Libro
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2024
pagine: 221
Dietro le quinte di Palazzo Gopcevich. Tra i tesori della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Claudia Colecchia
Libro
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2023
pagine: 272
Foto omnia di Ugo Borsatti. Scatti in Comune
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2022
pagine: 208
L'archivio di Alfonso Mottola nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste. Non solo fotografie
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2021
pagine: 192
Oltre il 90°. La Triestina e Trieste nello sguardo dei fotografi della fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte. Catalogo della mostra (Trieste, 20 aprile-17 giugno 2018)
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2018
pagine: 84
Il catalogo della mostra propone, nell’approssimarsi del centenario dalla nascita della squadra di calcio cittadina, un percorso costituito da immagini degli anni Cinquanta e Sessanta di Trieste e della sua squadra, come fissate dagli obiettivi dei fotografi. L'affermazione in serie A dell’Unione Sportiva Triestina, nel dopoguerra, coincide con il consolidamento economico e politico della città che si risolleva tra slanci e contraddizioni, conquiste e conflitti. L’indagine è testimone degli eventi sportivi e di quelli di cronaca, delle trasformazioni economico-sociali e delle abitudini. Intrecciata alla narrazione della quotidianità, i fotografi ci restituiscono flash dell’epopea sportiva di quegli anni: il racconto dei giorni della settimana, che cattura i momenti pubblici, il mondo del lavoro, la vita famigliare, il tempo libero, ricomprende anche il tifo alabardato, evento domenicale per eccellenza. Dal diario emerge una rappresentazione caratterizzata da fede, dedizione, gioia, sofferenza, passione, suscitati dalla «Squadra paesana»: la simbiosi della città con la squadra, espressa nel nome «Unione» capace di far dimenticare per 90 minuti la quotidianità.
Peace is here! Fotografie di propaganda degli Americani in Estremo Oriente nel fondo USIS della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte
Claudia Colecchia, Michela Messina
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2017
pagine: 128
In appendice: Il Civico Museo d'Arte Orientale di Trieste. Aggiornamenti e riletture.
Trieste in bianco e nero nelle fotografie di Adriano de Rota. Catalogo della mostra (Trieste, 26 luglio-3 settembre 2017)
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2017
pagine: 96
Da Trieste alla Luna in stereo 3D: vedere il mondo e restargli nascosto
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il cinema in posa negli scatti della Fototeca dei Civici Musei di Storia e Arte di Trieste. Catalogo della mostra (Trieste, 27 luglio-13 ottobre 2019)
Claudia Colecchia
Libro: Libro in brossura
editore: Civici Musei Storia ed Arte
anno edizione: 2019
pagine: 200
Gli archivi della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste costituiscono una fonte di inestimabile valore, valida testimonianza storica per vedere il cinema a Trieste dal secondo dopoguerra alla prima metà degli anni Sessanta. I fotografi documentano con continuità la frequentazione dei triestini, rendendo omaggio, attraverso la memoria visiva, a quella moltitudine di luoghi che oggi non esiste più come il cinema Fenice, l’Excelsior o l’Alabarda perché trasformati in garage, supermercati, palestre o negozi. I professionisti immortalano i volti noti di Trieste: Fulvia Franco, Federica Ranchi, Mario Valdemarin, Gianni Garko, Giorgio Listuzzi o Elio Ardan ma anche attori come Claudia Cardinale, Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Silvana Mangano e Sophia Loren, i critici Tullio Kezich e Tino Ranieri e i registi Mario Bolognini, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli, Dino Risi. La fotografia non dimentica le anonime presenze di chi lavora nel mondo del cinema in perenni coni d’ombra: una moltitudine silenziosa e operosa composta da bigliettaie, maschere, pulitrici, parrucchiere, comparse e assistenti.