Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Contrasto

Fotografie ritrovate, non perse

Elliott Erwitt

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 232

Nel 2018, a 90 anni appena compiuti, Elliott Erwitt ha rimesso mano ai suoi archivi cercando nuove immagini o anche solo vecchie vedute dimenticate: qualcosa da trovare e senza dubbio, non da perdere. Così è nato il progetto che ha portato alla realizzazione di questo volume: una raccolta di 170 fotografie inedite, recuperate dalla sterminata produzione di immagini realizzate nel corso della sua lunga e straordinaria carriera. Le immagini seguono tutta la vicenda personale e professionale di Erwitt, da quando, appena a 17 anni, sviluppava nel bagno di casa le sue prime foto fino ai più recenti incarichi in Scozia e a Cuba. Pagina dopo pagina, questo libro offre l’opportunità di conoscere la nascita di uno sguardo, quello unico di un maestro della fotografia che ha fatto del suo punto di vista – sempre ironico, appassionato ma anche sensibile e partecipe nei confronti degli ultimi – un “marchio di fabbrica” subito riconoscibile. La prima immagine presentata nel libro è del 1947, l’ultima del 2010: dall’Europa del dopoguerra all’ex Unione Sovietica, dagli Stati Uniti a Cuba, all’America Latina e al Giappone, il lettore potrà ritrovare in queste fotografie alcuni dei soggetti ricorrenti nella produzione di Erwitt – i cani, i bambini, la vita nelle sue manifestazioni più gioiose e surreali – ma anche le tematiche di attualità seguite nel corso di celebri reportage fotogiornalistici.
55,00 52,25

Nessuno escluso

Christian Tasso

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2021

pagine: 160

"Nessuno escluso" ci conduce in un viaggio intorno al mondo che, attraverso paesi molto diversi tra loro (Italia, Ecuador, Romania, Nepal, Germania, Albania, Cuba, Mongolia, India, Irlanda, Svizzera, Kenya e Cambogia), ci aiuta a guardare le persone che vivono con una disabilità come individui attivi, con le proprie storie e ambizioni personali, da valorizzare e includere all'interno della società. Nessuno escluso è il frutto di un progetto artistico cominciato nel 2009 che mira rappresentare la disabilità senza stereotipi e nelle sue molte sfaccettature, in uno sforzo espressivo che celebra la diversità come risorsa per tutto il genere umano. La popolazione mondiale è composta per il 15% da persone che vivono con una disabilità e l'obiettivo delle foto presentate in questo volume è di gettare una luce nuova sulle loro storie, sulle difficoltà che si trovano ad affrontare anche in contesti sociali estremamente difficili e sulla capacità di inserirsi in contesti sociali larghi e includenti. Fedele alla grande tradizione della fotografi a documentaria, che vuole proprio nella possibilità di riprendere "le cose come sono" senza infingimenti e orpelli ma con sguardo limpido e partecipe, Christian Tasso è riuscito a realizzare questa straordinaria collezione di immagini. Sono ritratti di persone incontrate ai quattro angoli del mondo; ognuna portatrice di una storia raccolta dall'autore con passione, delicatezza e curiosità, come farebbe un viaggiatore dello sguardo instancabile, pronto a non fermarsi mai. Ogni ritratto della serie è centrato sul soggetto, visto prima di tutto come un individuo la cui disabilità è solo uno dei molti elementi che costituiscono la sua identità. Il volume si propone dunque di accrescere la consapevolezza che le nostre comunità sono sempre arricchite dalla diversità dei suoi membri, siano essi persone con disabilità, donne, giovani, anziani, persone appartenenti a minoranze e tutti gli altri gruppi. Perché ogni società può essere più forte e ricca quando abbraccia la diversità includendo ognuno dei suoi membri, quando nessuno è escluso. Le fotografie sono accompagnate da un testo critico di Alessandra Mauro e da una riflessione sulla diversità dello scrittore Giuseppe Pontiggia, autore di "Nati due volte".
29,00 27,55

Radici

Josef Koudelka

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 368

Uno viaggio nel nostro mare, il Mediterraneo, nel nostro passato, l'archeologia, e nel presente, il nostro essere oggi alla continua ricerca delle nostre radici per poter andare avanti. Josef Koudelka ha deciso di compiere un viaggio lungo e unico che in 30 anni che lo ha portato a fotografare in diciannove diversi paesi del Mediterraneo e a visitare più di cento siti archeologici della storia Romana e Greca. La sua esplorazione non ha precedenti; Alain Schnapp, il famoso archeologo, lo ha definito un viaggio unico perché nessuno prima di lui aveva provato con tale ostinazione a fornire una rappresentazione tanto completa di quel che rimane, vestigia, rovine, opere d'arte e resti del passato, della nostra storia antica. E tutto, usando in modo magistrale la fotografia. Se nel Diciannovesimo secolo i pittori romantici amavano le rovine, le dipingevano nella gloria della nostalgia più profonda. Josef Koudelka, invece, non coltiva la nostalgia e per lui le rovine sono resti emozionanti di quello che sta per morire; segni di ciò che succede ora, di cui l'arte dovrebbe recuperare il valore e il significato nel nostro presente. Perché è di fronte a questo "mare comune" che è nata l'Europa e i suoi valori fondanti. Questo lavoro non intende solo documentare la Storia ma vuole è recuperare il significato di un mondo che rischiamo di perdere; un mondo "che noi portiamo dentro di noi come macerie accatastate con instancabile speranza".
89,00 84,55

Un tempo un luogo. Racconti di fotografia

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 192

“Un tempo, un luogo”, a cura di Alessandra Mauro, è un’antologia in cui sono raccolte undici storie di diversi autori, nate da immagini che, come suggestione o pretesto, hanno ispirato chi le ha scritte. La particolarità di questi testi, e di queste immagini, è che si tratta di fotografie. Italo Calvino, Luigi Capuana, Lewis Carroll, Raymond Carver Arthur Conan Doyle, Julio Cortázar, Daphne Du Maurier, Antonio Tabucchi, Michel Tournier, Eudora Welty e Virginia Woolf: i loro testi sono presentati in ordine cronologico, cominciando con un fulminante “esercizio di stile” di Lewis Carroll del 1855, fino a un altrettanto straordinario esercizio di Antonio Tabucchi del 2011, in cui una delle immagini più celebri della storia della fotografia, l’autoritratto da annegato di Hippolyte Bayard del 1840, gli ispira una lettera che lo stesso fotografo avrebbe potuto scrivere in quel turbolento anno in cui intorno alla nascita della fotografia e al suo brevetto si decidono le sorti di celebri personaggi e la diffusione del nuovo linguaggio. In questo modo, dal primo all’ultimo testo dell’antologia, si compie una sorta di circolo, cronologico e tematico. Ogni racconto affronta infatti una delle possibili suggestioni che la fotografia può proporre. Fin dalla sua nascita, ha affascinato molti scrittori. Mentre alcuni si sono cimentati direttamente con la macchina fotografica, la maggior parte ha assorbito il fascino misterioso e ambiguo dell’immagine fotografica inserendola nella scrittura. In questa raccolta di racconti la fotografia assume di volta in volta sfumature e ruoli diversi. Compare nel testo di Luigi Capuana come il simulacro di un amore passato che sfugge al controllo suscitando gelosia; è l’indizio del colpevole nel racconto di Arthur Conan Doyle della prima indagine di Sherlock Holmes. Si fa gioco di parole in una divertente e arguta riflessione di Lewis Carroll; è il ritratto dettagliato di Virginia Woolf della celebre prozia fotografa Julia Margaret Cameron, una delle ritrattiste più famose di tutti i tempi. Diventa protagonista della storia nella figura del piccolo fotografo di paese nel racconto di Daphne Du Maurier e nel fotografo, più celebre, del testo di Julio Cortázar che ha ispirato Blow Up. E ancora, è protagonista di un breve e fulminante apologo, dall’inconfondibile scrittura secca e asciutta, di Raymond Carver. Mentre in Italo Calvino la riflessione è sul senso stesso della fotografia nelle idee del protagonista. Infine, la fotografia è strumento di indagine e di racconto, insieme alla scrittura, per Eudora Welty e soggetto di un gioco letterario: una lettera che Antonio Tabucchi immagina venga scritta da uno degli inventori, Hyppolite Bayard. Pretesto per una trama narrativa, spunto di riflessione sull’identità, metafora del progresso e del futuro che ci attende: la fotografia è ispirazione e tema per la nostra vita.
22,00 20,90

Magnum sulla strada. Le più significative immagini di street photography

Magnum sulla strada. Le più significative immagini di street photography

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 384

Oltre 300 tra le più interessanti fotografie di strada mai realizzate. Un tuffo negli archivi di Magnum photos, con i grandi lavori di: Abbas, Christopher Anderson, Eve Arnold, Olivia Arthur, Bruno Barbey, Jonas Bendiksen, Ian Berry, Werner Bischof, René Burri, Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, Chien-Chi Chang, Antoine D’agata, Bruce Davidson, Carl De Keyzer, Raymond Depardon, Bieke Depoorter, Carolyn Drake, Thomas Dworzak, Nikos Economopoulos, Elliott Erwitt, Martine Franck, Stuart Franklin, Leonard Freed, Cristina García Rodero, Jean Gaumy, Bruce Gilden, Burt Glinn, Jim Goldberg, Harry Gruyaert, David Alan Harvey, Thomas Hoepker, Sohrab Hura, David Hurn, Philip Jones Griffiths, Richard Kalvar, Hiroji Kubota, Sergio Larraín, Guy Le Querrec, Herbert List, Steve Mccurry, Constantine Manos, Peter Marlow, Susan Meiselas, Inge Morath, Trent Parke, Martin Parr, Paolo Pellegrin, Gueorgui Pinkhassov, Mark Power, Raghu Rai, Eli Reed, Marc Riboud, George Rodger, Moises Saman, Alessandra Sanguinetti, Ferdinando Scianna, David Seymour, Jacob Aue Sobol, Alec Soth, Chris Steele-Perkins, Dennis Stock, Newsha Tavakolian, Peter Van Agtmael, Alex Webb, Patrick Zachmann.
29,90

Nuove visioni. I grandi libri della fotografia

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

La storia della fotografia, dei suoi protagonisti, delle idee che l'hanno accompagnata, è costellata da una serie di celebri libri, veramente irrinunciabili nelle biblioteche di tutti gli appassionati di arti visive. Si tratta di titoli, autori, idee e concetti che continuano a dimostrarsi sempre attuali, in grado di indicare nuove visioni e aprire a nuove scoperte. Libri fatti per essere letti, riletti e riletti ancora. Sette classici della fotografia sono presentati in questo volume da lettori speciali, studiosi e fotografi, tutti protagonisti del ciclo di incontri "Leggere la Fotografia", organizzati dalla Fondazione Forma per la Fotografia di Milano per la realizzazione della Biblioteca dell'Immagine.
19,00 18,05

Planet book. Il mondo, l'emergenza climatica, le soluzioni. 200 fotografie raccontate da 40 ragazzi impegnati a cambiare il futuro

Planet book. Il mondo, l'emergenza climatica, le soluzioni. 200 fotografie raccontate da 40 ragazzi impegnati a cambiare il futuro

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 430

Planet Book è un progetto nuovo, collettivo. Nasce dalla visione di Telmo Pievani, dalla collaborazione con l’Università di Padova e dalle discussioni appassionate di un gruppo di giovani che osservano il mondo e intendono scegliere, per se stessi e per questo pianeta, il futuro da vivere. I quattro elementi della nostra vita, acqua, aria, fuoco e terra, con in più un quinto elemento, l’imponderabile fattore umano, sono raccontati in 200 fotografie scelte e commentate dalle ragazze e dai ragazzi del XXI secolo. Planet Book è un progetto nuovo anche nella confezione editoriale. Il volume è un oggetto totalmente ecosostenibile con carta, inchiostri e adesivi del tutto naturali.
29,90

William Klein. Painted contacts

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 140

Un foglio di provini a contatto contiene sei strisce di immagini, ognuna con 6 pose, per un totale di 36 fotografie scattate a un 125° di secondo. Queste frazioni di momenti rimangono lì, sulla carta, ed è all'autore che spetta il compito più complicato, per molti il vero gesto creativo: la scelta. Per William Klein scegliere le foto all'interno dei suoi fogli di contatti è stato negli anni Novanta un progetto artistico definito, che ha esplorato le connessioni tra pittura e fotografia. Evidenziate con tratti di colore, forti tinte acriliche che ne sottolineano l'importanza, Klein ha saputo rendere le foto dei "contatti dipinti", ingrandite a dismisura, dei veri pezzi unici, immagini che racchiudono il senso della visione di questo maestro della fotografia e insieme il gesto dell'artista, la sua concezione della vita come un flusso inarrestabile di immagini, suoni, rumore e danza. La nuova edizione del volume William Klein - Painted Contacts presenta una raccolta di 70 immagini del grande fotografo-artista americano (30 in più rispetto alla prima edizione), ognuna "segnata" da colori sgargianti, fatti "sgocciolare" sugli ingrandimenti fotografici per testimoniare la scelta d'autore. Sono le foto del cuore di Klein, quelle attraverso cui ha deciso di raccontare la sua vita, il suo sguardo sulla città (da New York a Roma, Parigi, Mosca e Tokyo), sull'universo della moda, sul cinema e sul mondo. Uno sguardo rapido, ironico, tagliente come una lama, a volte tenero e sorprendente e mai, veramente mai, banale.
35,00 33,25

Prima, donna

Prima, donna

Margaret Bourke-White

Libro: Copertina rigida

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 184

Una donna di primati, Margaret Bourke-White. La prima ad arrampicarsi sulle colate di ferro delle fonderie e ad affrontare il calore delle fornaci pur di realizzare fotografie industriali insolite, visionarie. La prima ad affrontare la fotografia aerea con sprezzo del pericolo ("se ti trovi a trecento metri di altezza, fingi che siano solo tre, rilassati e lavora con calma", questo il suo motto). La prima a realizzare un libro a quattro mani di testi e fotografie sulla Depressione degli anni Trenta nel Sud degli USA. La prima a documentare la Russia del piano quinquennale e l'unica in grado di ottenere una sessione di posa da Stalin. La prima per cui viene addirittura disegnata la divisa di corrispondente di guerra. E poi, la prima a riprendere l'orrore del campo di concentramento di Buchenwald, a testimoniare l'India nel momento di separazione dal Pakistan e l'unica a realizzare un intenso, iconico ritratto del Mahatma Gandhi poco prima della sua morte. La prima a scendere sottoterra con i minatori in Sudafrica, a fotografare la segregazione razziale degli USA a colori. La prima, soprattutto, a non sottrarsi alla macchina fotografica diventando a sua volta il soggetto di un reportage che illustra, documenta e testimonia, con la forza e l'amabile tenerezza dello sguardo del collega Alfred Eisenstaedt, la sua lotta contro il Parkinson che la immobilizzerà e la porterà alla fine. In quei momenti Margaret, famosa per la sua eleganza e il gusto innato per i vestiti cui non rinuncerà mai, non ha paura di mostrarsi debole, invecchiata e impaurita con i capelli rasati a zero. La prima, insomma, quasi in tutto. Con le sue immagini, le sue parole, la sua vita, Margaret Bourke-White è stata in grado di creare un personaggio forte e invidiabile costruendo il mito attraente di se stessa, donna e fotografa.
35,00

Alma Mater. A future history

Lorenzo Maccotta, Mattia Zoppellaro

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 120

49,90 47,41

Giorno per giorno, l'avventura. Appunti radiofonici

Walter Bonatti

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 231

Nel 1984, per circa un mese, gli ascoltatori di Rai Radio Uno si svegliarono con la voce di Walter Bonatti che narrava i suoi ricordi, i suoi pensieri e i resoconti delle avventure vissute in tutto il mondo. Corredato dalle immagini dello stesso autore, "Giorno per giorno, l'avventura" raccoglie le pagine sulle quali Bonatti preparò le trasmissioni. Una scrittura che, come nota Stefano Bartezzaghi in apertura del volume, "restituisce la visione di un mondo che solo i suoi occhi hanno potuto vedere, perché solo le sue gambe hanno saputo girarlo in quel modo".
9,90 9,41

Comizi d'amore

Pier Paolo Pasolini

Libro: Libro rilegato

editore: Contrasto

anno edizione: 2020

pagine: 199

Nel 1963 Pier Paolo Pasolini realizza un'inchiesta sugli italiani e la sessualità. Il risultato sarà il film Comizi d'amore: una corale rappresentazione dell'Italia con contributi di intellettuali e le risposte che personalmente Pasolini raccoglie in strada, nei cortili, nelle spiagge, interrogando gente di diversa età e condizione sociale. Questo libro presenta la trascrizione del film con documenti e materiale preparatorio, un testo di Vincenzo Cerami e le fotografie di scena realizzate da Mario Dondero e Angelo Novi che seguirono Pasolini nella sua inchiesta in giro per l'Italia. "Esaminando l'Italia dal basso e dal profondo – cioè nei più bassi strati sociali e nelle profondità dell'inconscio – ne è venuto fuori un'immagine irrimediabile, fatale, e certo, parziale; il mistero più misterioso, la realtà più reale di quanto si fosse potuto calcolare. Perciò l'inchiesta rimane aperta".
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.