Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Arzani

Nelle fauci degl'Agnelli. Cronache in versi e in prosa dell'incontro con un re, sua maestà il '68. A seguire le ballate del '77, le storie dei Quadri Fiat al servizio del padrone, il far di conto con i miti che si rivelano di seconda mano. Racconti e ricordi poetici in versi e in prosa

Claudio Arzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2020

pagine: 128

"In viaggio a far conti con la Storia. Nel '68 avevo 14 anni e ascoltavo i Beatles e i Rolling Stones, leggevo il Corriere dei Piccoli e sottobanco a scuola Caballero. Mammà, d'origini contadine, non mi comprava i jeans che, lei diceva, erano roba da manovali. Il mio '68 arrivò nel '70 quando mi ritrovai non so più come in una stanza in via Campagna, nella mia città. Alla porta una tabella con falce e martello e una scritta, P.S.I.U.P., Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Quando ho deciso di iscrivermi han sciolto il partito per mancato risultato elettorale. Dopo lungo pensamento mi sono presentato in via Risorgimento. Lì stava la sede del P.S.I. e del Circolo Turati. Sono entrato. Mio padre e i suoi amici mi han detto che, per loro, quel mio '68 valeva come il loro 1948 ed eravamo compagni socialisti. Laici, democratici e di sinistra. Acomunisti. Nel 1982, ormai laureato, vincevo la selezione dell'A.I.D.P. per una borsa di studio a Torino che doveva portarmi alla Direzione del Personale in FIAT ma, alla fine, non era quello il mio mondo. I miei miti e i miei sogni in breve mi hanno portato al servizio dei bisogni dei cittadini e e non dell'utile economico di pochi."
10,00 9,50

Il soffio del vento. Da Chernobyl a Caorso trent'anni dopo

Il soffio del vento. Da Chernobyl a Caorso trent'anni dopo

Claudio Arzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2016

pagine: 126

Il 26 aprile 1986, il reattore n. 4 della Centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina, esplose sviluppando un vasto incendio. Una nuvola di materiale radioattivo fuoriuscì ricadendo su vaste aree intorno alla Centrale, rendendo necessaria l'evacuazione di trecentotrentaseimila persone. In Italia la notizia venne data solo tre giorni dopo: "Ma non c'è da preoccuparsi", titolavano i giornali. Invece "il soffio del vento" spinse l'invisibile nube radioattiva su buona parte dell'Europa e arrivò nel nostro Paese il 1° maggio, in una splendida giornata di sole. Trent'anni dopo il problema nucleare purtroppo è ancora ben presente. Intanto un secondo grave incidente si è verificato in Giappone, l'inquinamento radioattivo continua a essere presente, specie in Ucraina e Bielorussia; sono ancora tanti i 'bambini di Chernobyl' che hanno bisogno di assistenza, per finire con il problema delle scorie radioattive prodotte anche da centrali dismesse da anni, come quella di Caorso, e che nessuno ha il coraggio di decidere dove mettere. Per tacere infine una grande verità: il nucleare è anche civile, ma innanzitutto resta una minaccia militare.
10,00

70 anni di sogni, illusioni, speranze, poesia. Gli anni '70, ed ora i miei 70 anni con 70 racconti in versi nel nome della giustizia, dell'equità, della pace e della poesia

70 anni di sogni, illusioni, speranze, poesia. Gli anni '70, ed ora i miei 70 anni con 70 racconti in versi nel nome della giustizia, dell'equità, della pace e della poesia

Claudio Arzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2024

pagine: 184

Anni '70, 70 anni e... 70 poesie. Il racconto in prosa e in versi di un lungo percorso poetico all’insegna dell’aspirazione ad un mondo di pace, giustizia, equità, solidarietà, senza nucleare (“no nuke”) militare o civile che sia, ricordando che si vive d’amore e d’amicizia, che l’Italia ripudia la guerra ed è antifascista. Così vi propongo un percorso a partire da quel 1983 quando ho partecipato con le mie poesie scritte negli anni ’70 all’invito rivolto ai giovani aspiranti poeti piacentini dal Consorzio di pubblica lettura di Piacenza: eravamo 26 giovani di belle speranze, 24 vennero selezionati e le loro poesie inserite nell’antologia “I poeti dell’invito”. Due, io e un altro compagno di sventura, di fatto invitati a darsi ad altra attività. Per quanto mi riguarda, così non è stato e così eccomi qui a ripercorrere un’esperienza che mi auguro possa essere utile a qualche aspirante giovane poetante.
12,00

Fate in blu, fate infermiere. Covid, post Covid, long Covid: si lotta, si sogna, si vive

Fate in blu, fate infermiere. Covid, post Covid, long Covid: si lotta, si sogna, si vive

Claudio Arzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni L.I.R

anno edizione: 2022

pagine: 198

Cronache in versi e in prosa dell'incontro con un mostro, Ser Contagio, le sirene ululanti, il risveglio stupefatto, le splendide terapiste e le infermiere, e le cure infinite. Diario di giorni resistenti.
15,00

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.