Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Contessa

L'attività amministrativa e le sue regole (a trent’anni dalla Legge n. 241/1990)

L'attività amministrativa e le sue regole (a trent’anni dalla Legge n. 241/1990)

Claudio Contessa, Raffaele Greco

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2020

pagine: 600

In questo volume vengono esaminate, attraverso i commenti dei più autorevoli esperti italiani in materia, tutte le più rilevanti tematiche del settore dell’attività amministrativa. L’analisi contenuta nell’opera si incentra sulla copiosa e significativa giurisprudenza emanata recentemente dai Tribunali amministrativi e del Consiglio di Stato, in modo di offrire al lettore un quadro utilissimo ed aggiornato delle applicazioni pratiche della materia in oggetto. Da segnalare, inoltre, è l’alto grado di aggiornamento dei commenti, che recepiscono tutte le principali novità normative e giurisprudenziali. Fra gli argomenti affrontati, si segnalano: Le norme sul procedimento amministrativo; I soggetti e gli organi del procedimento amministrativo; I comportamenti taciti della P.A.; Il provvedimento amministrativo; Efficacia e patologia del provvedimento amministrativo; La trasparenza e l’accesso ai documenti; La responsabilità procedimentale; La conferenza di servizi; La partecipazione dei privati al procedimento; I comportamenti taciti della P.A.; Il conflitto di interessi, La SCIA e le attività liberalizzate.
40,00

Studi e lezioni di diritto amministrativo. Un'analisi ragionata per settori dei temi di maggiore interesse ed attualità

Studi e lezioni di diritto amministrativo. Un'analisi ragionata per settori dei temi di maggiore interesse ed attualità

Claudio Contessa

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: 548

Quest'Opera, nata dall'esperienza dei corsi di preparazione al concorso in Magistratura ordinaria, riprende gli spunti emersi nell'ambito dei corsi ampliandone i contenuti, aspirando a porsi quale strumento di ausilio allo studio e alla preparazione dei giovani giuristi. In particolare, in questa nuova edizione del volume, rivduta e aggiornata rispetto alla precedente, si affrontano, con approccio teorico-pratico, alcune tra le tematiche di maggior interesse per l'attualità della materia trattata o per il carattere interdisciplinare, tra le quali: il rapporto tra l'Ordinamento nazionale e quelli sovranazionali, l'invalidità degli atti amministrativi, l'autotutela amministrativa dopo la legge Madia, la nuova conferenza di servizi, la responsabilità della PA, gli atti ablatori, il sindacato giurisdizionale sugli atti delle Authorities, la disciplina dell'in house providing, gli appalti e le concessioni nel nuovo pacchetto UE.
9,90

35,00 33,25

Appalti e concessioni. Le nuove direttive europee

Appalti e concessioni. Le nuove direttive europee

Claudio Contessa, Domenico Crocco

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2015

pagine: 215

Gli appalti pubblici costituiscono, nella strategia comunitaria, lo strumento fondamentale per il miglioramento qualitativo e quantitativo degli investimenti pubblici e privati in infrastrutture e servizi, strategici per una crescita economica intelligente, rispettosa dell'ambiente ed in grado di favorire la coesione sociale. Le nuove direttive europee su appalti e concessioni recano numerosi obblighi e prescrizioni direttamente riferiti alle stazioni appaltanti, ma favoriscono procedure più semplici e flessibili per agevolare l'accesso alle imprese, in particolare alle medie e piccole, stimolando interventi a favore della libera concorrenza. Il Legislatore europeo, con l'emanazione delle direttive, ha inteso responsabilizzare direttamente l'apparato amministrativo coinvolto nel procurement management (gestione degli appalti). Alle stazioni appaltanti è rimessa infatti la scelta sui procedimenti realizzativi più consoni alle esigenze richieste. Le direttive, che devono essere recepite entro il 18 aprile 2016 dagli Stati membri, producono, già nell'immediato, effetti obbligatori nei confronti dei Paesi dell'UE. Inoltre, il nuovo Codice degli appalti pubblici e delle Concessioni, in corso di elaborazione, non potrà introdurre livelli di regolazione superiori a quelli minimi imposti dalle direttive. Da questo quadro di riferimento è emersa l'esigenza di una guida alle nuove direttive europee, imprescindibile supporto per giuristi e operatori del settore.
29,00

Codice delle comunicazioni elettroniche

Codice delle comunicazioni elettroniche

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2018

pagine: XLVIII-939

Il Volume reca un commento organico alle disposizioni del Decreto legislativo n. 259 del 2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche) a quindici anni circa dalla sua emanazione e nel ventennale dell'istituzione dell'Autorità delle Garanzie delle Comunicazioni (AGCOM) che costituisce il vero 'motore' e la protagonista pressoché assoluta della realizzazione del disegno codicistico. L'opera vede la luce in una fase storica cruciale: l'attuazione del Codice nella fase della sua piena maturità consente una riflessione ormai compiuta sulle sue principali scelte ispiratrici e sul grado di effettiva realizzazione degli obiettivi che il Legislatore si era prefisso con la sua adozione. D'altra parte, i lavori ormai avanzati per l'adozione del futuro Codice europeo delle comunicazioni elettroniche impongono all'operatore nazionale di guardare avanti, nella prospettiva di una profonda rivisitazione del quadro normativo di settore. La scelta dei curatori è stata nel senso di suddividere il volume in due parti. Nella prima, alcuni dei più autorevoli studiosi della materia (ivi compresi il Presidente in carica dell'Autorità e i suoi precedenti Presidenti) hanno offerto una panoramica generale sui contenuti e sull'evoluzione del 'Codice'. Nella seconda parte autorevoli esponenti dell'Accademia, del Foro e della stessa Autorità di settore hanno commentato, secondo un modello sostanzialmente omogeneo, l'intero corpus normativo di cui si compone il 'Codice'. Siccome i principali volumi di esame generale delle previsioni del 'Codice' del 2003 - pur se validissimi - risentono ormai del peso del tempo, l'opera si propone di fissare lo 'stato dell'arte' della materia per gli anni a venire. Prefazione di Angelo Marcello Cardani.
20,00

Codice del terzo settore

Codice del terzo settore

Claudio Contessa, Dario Simeoli, Italo Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2019

pagine: XVII-551

Il presente volume viene dato alle stampe a seguito dell'emanazione, da parte del Governo, del decreto legislativo 3 agosto 2018, n. 105 che – come è ben noto - ha recato disposizioni integrative e correttive del nuovo Codice del Terzo Settore (decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117) nonché a seguito delle ulteriori modifiche arrecate dal c.d. 'decreto semplificazioni' (D.L. n 135 del 2018, convertito in legge 11 febbraio 2019, n. 12) e dalla legge di bilancio 2019 (legge n. 145 del 2018). I curatori hanno ritenuto che, all'indomani del 'decreto correttivo' del 2018, il Codice del Terzo Settore avesse raggiunto un grado di stabilità adeguato, sì da potersi accingere a metter mano a un'opera che aspira a porsi per un certo numero di anni quale punto di riferimento per gli operatori teorici e pratici del settore. L'opera è stata curata da tre magistrati del Consiglio di Stato che hanno fatto parte della Commissione speciale istituita con il compito di esaminare lo schema del 'Codice' (e il successivo decreto correttivo). Per quanto riguarda l'impostazione generale del volume, esso (in piena coerenza con gli altri titoli della collana in cui si inscrive e distinguendosi dalla maggior parte delle opere attualmente disponibili sul tema) si articola in due parti: la prima costituita da una breve guida introduttiva al 'Codice' - con contributi firmati da alcuni fra i più autorevoli studiosi della materia; la seconda, rappresentata dal commento ai singoli articoli del 'Codice'. Viene pubblicato inoltre un utile indice analitico-alfabetico.
35,00

Codice dei Contratti Pubblici. Annotato articolo per articolo D.lgs. 31 marzo 2023 n. 36

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 1916

Questa seconda edizione del ‘Codice dei contratti pubblici annotato’ prende le mosse dall’esperienza (quanto mai fortunata) della precedente edizione, data alle stampe subito dopo l’entrata in vigore del Codice 36/2023 e ne riprende i numerosi punti forza ma mira anche a perfezionarne l’impianto di fondo alla luce del ‘Decreto correttivo’ n. 209/2024. La riforma dei contratti pubblici del 2023-2025 vede la luce in un periodo di profonde trasformazioni di tutte le politiche pubbliche di spesa non solo in ambito italiano ma – più in generale – al livello continentale. La revisione e razionalizzazione del quadro normativo nazionale in materia di appalti pubblici e concessioni si colloca in modo coerente nel percorso di rilancio delle economie pubbliche avviato con i PNRR nazionali a seguito della crisi pandemica e ne rappresenta uno degli strumenti più importanti.
79,00 75,05

Il contenzioso e la giurisprudenza in materia di appalti pubblici. Le grandi tematiche del settore degli appalti pubblici nell'analisi giurisprudenziale

Il contenzioso e la giurisprudenza in materia di appalti pubblici. Le grandi tematiche del settore degli appalti pubblici nell'analisi giurisprudenziale

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2020

pagine: 1024

Il presente volume mira all’obiettivo di offrire una ricostruzione complessivamente organica del sistema degli appalti e delle concessioni. Ciascuno dei capitoli di cui si compone l’opera si incentra non tanto su un istituto o su un Capo del ‘Codice’, bensì su una tematica, o su un ‘fascio’ di tematiche, che ha particolarmente interessato la giurisprudenza. Gli autori e i collaboratori dell’opera sono stati scelti fra i più autorevoli esponenti dell’Accademia, del Foro e della Magistratura (in primis: amministrativa), e il tratto comune che unisce ognuno di loro è l’essere tutti operatori pratici del settore degli appalti e delle concessioni.
50,00

Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici

Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici

Claudio Contessa, Paolo Del Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2021

pagine: 800

Questo volume contiene il Testo Unico dei servizi dei media audiovisivi e radiofonici (D.lgs. 31 luglio 2005, n. 177) commentato e annotato per articolo. Grazie al contributo di pubblici funzionari, studiosi ed esperti del settore, esso analizza, con ricchezza di argomenti e di sfumature espositive, l’intero complesso delle tematiche connesse al settore audiovisivo e radiofonico. L’opera rappresenta, pertanto, una lettura preziosa per chiunque voglia studiare e approfondire il percorso normativo che ha accompagnato il comparto dei media degli ultimi venti anni. Nondimeno, il lavoro collettaneo svolto consente di cogliere il senso della prospettiva storica e la memoria dei molti case studies che hanno segnato il cammino sino ad oggi.
10,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2021

pagine: 864

Questo manuale propone tutte le nozioni istituzionali che riguardano il Diritto amministrativo, spiegate con esemplare chiarezza di linguaggio e pregevole capacità sistematica. L’opera coniuga l’anima accademica e teorica con quella professionale e pratica, attraverso una trattazione unitaria, coerente e sistematica, immaginata sia per gli studenti universitari, che si avvicinano per la prima volta allo studio della materia, sia per gli operatori del diritto che, ad ogni livello, siano chiamati per ragioni di lavoro a confrontarsi con la complessa e variegata materia del Diritto amministrativo.
60,00

Manuale dell'anticorruzione e della trasparenza

Manuale dell'anticorruzione e della trasparenza

Claudio Contessa, Alessio Ubaldi

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2021

pagine: 1000

A quasi dieci anni dall’approvazione della c.d. legge anticorruzione del 2012, prende corpo un’opera manualistica concepita con l’ambizione di porsi come punto di riferimento per il settore. Partendo dall’esigenza di inquadrare l’attuale fase di evoluzione della materia nella sua cornice storica si è posta la massima attenzione per soddisfare le esigenze conoscitive del lettore in cerca di un’analisi scientifica autorevole e approfondita e, per altro verso, quello di venire incontro alle diverse esigenze dell’operatore che cerca un primo inquadramento concreto, operativo e caratterizzato dal più alto rigore espositivo. L’opera è suddivisa in quattro Sezioni: la prima tratta il tema del contrasto alla corruzione attraverso lo strumento della prevenzione; la seconda presenta un carattere essenzialmente analitico e descrittivo e si incentra sulle principali indicazioni fornite dall’Autorità di settore in merito all’applicazione della materia dell’anticorruzione per specifici ambiti e processi operativi; la terza è dedicata al tema della trasparenza amministrativa intesa quale strumento per incrementare il livello qualitativo dell’attività dell’amministrazione pubblica nel suo complesso; la quarta Sezione si concentra sul tema della vigilanza, delle sanzioni e delle responsabilità connesse al mancato rispetto della disciplina in tema di anticorruzione e trasparenza amministrativa.
40,00

Codice degli appalti e delle concessioni

Codice degli appalti e delle concessioni

Claudio Contessa, Domenico Crocco

Libro: Libro in brossura

editore: DEI

anno edizione: 2022

pagine: 900

La quarta edizione del Codice commentato articolo per articolo si presenta ampiamente rivista alla luce di tutti gli interventi normativi succedutisi da marzo 2020 fino al DL 228/2021 "Proroga Termini", soprattutto i decreti "Semplificazioni" introdotti per affrontare la "sindemia" innescata dal Covid, con il precipuo intento di far ripartire il Paese. Anche per questa edizione l'Opera si avvale di contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi della materia (Magistrati, Docenti Universitari Avvocati, legali interni ad Enti pubblici nazionali)
68,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.