Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Gulli

La collezione Chiaramonte Bordonaro nella Palermo di fine Ottocento

Claudio Gulli

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 256

Nel panorama del collezionismo siciliano, ambito di studi ancora inesplorato, il senatore Gabriele Chiaramonte Bordonaro (1835-1914) è una figura d'eccezione. Il libro indaga il percorso culturale di questo collezionista-amatore, con particolare attenzione ai dipinti da lui raccolti. Rampollo di una delle famiglie più ricche dell'isola, la cultura e il gusto di Bordonaro si formano fra Roma, Firenze e le capitali europee. Più di quattromila opere e oltre quattrocento dipinti vanno a costituire una collezione dove spiccano opere che si possono oggi attribuire a Giotto, Sandro Botticelli, Anton Van Dyck. A Palermo, nel 1892, Bordonaro commissiona all'architetto Ernesto Basile un ampliamento della sua villa, per ospitare la sua crescente collezione. Le fotografie eseguite dalla ditta Alinari nel 1897 restituiscono gli ambienti di questo museo privato, che diventa un punto di riferimento conoscitori e studiosi di passaggio a Palermo nei primi decenni del Novecento. Gli scambi con Bernard Berenson, Adolph Goldschmidt, Gustavo Frizzoni, Hermann Voss, Adolfo Venturi, e tanti altri grandi nomi della storia dell'arte del tempo, spingono Bordonaro ad aggiornare i suoi inventari e a studiare le nuove personalità artistiche messe in luce dai conoscitori. La vita di Bordonaro, documentabile attraverso ricevute d'acquisto, fotografie d'epoca, appunti sulle opere, lettere e interventi parlamentari, attraversa l'Italia di Garibaldi e quella di Crispi. Senatore della Destra storica, Bordonaro interviene anche nel dibattito sulla tutela, da «proprietario» deluso dalla politica nazionale e difensore dei suoi interessi. Da leggere come un romanzo, il libro riporta alla luce una notevole collezione storica di primitivi, nel contesto della stagione dorata di Palermo.
35,00 33,25

Palazzo Butera. La collezione di Francesca e Massimo Valsecchi. Guida alla visita

Palazzo Butera. La collezione di Francesca e Massimo Valsecchi. Guida alla visita

Giovanni Cappelletti, Claudio Gulli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Palazzo Butera

anno edizione: 2021

pagine: 112

Lo scopo di questa guida è fornire informazioni essenziali sugli ambienti e sulle opere della collezione di Francesca e Massimo Valsecchi che si incontrano durante la visita a Palazzo Butera. Grazie alle fotografie delle sale, agli approfondimenti sulle singole opere esposte, si ripercorrono i fili delle ricerche dei collezionisti: dai dipinti antichi alle porcellane monocrome, dall'arte contemporanea alla fragilità dei vetri, dagli acquerelli orientalisti o sul paesaggio italiano al design inglese dell'epoca della Rivoluzione industriale.
7,00

Palazzo Butera. La collezione di Francesca e Massimo Valsecchi. Guida alla visita

Giovanni Cappelletti, Claudio Gulli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Palazzo Butera

anno edizione: 2023

pagine: 128

Lo scopo di questa guida è fornire informazioni essenziali sugli ambienti e sulle opere della collezione di Francesca e Massimo Valsecchi che si incontrano durante la visita a Palazzo Butera ed è aggiornata al 2023. Grazie alle fotografie delle sale, agli approfondimenti sulle singole opere esposte, si ripercorrono i fili delle ricerche dei collezionisti: dai dipinti antichi alle porcellane monocrome, dall'arte contemporanea alla fragilità dei vetri, dagli acquerelli orientalisti o sul paesaggio italiano al design inglese dell'epoca della Rivoluzione industriale.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.