Libri di Claudio Nembrini
Gianfranco Bruno pittore
Vittorio Sgarbi, Claudio Nembrini, Ruggero Savinio
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il volume, con saggio introduttivo di Vittorio Sgarbi e testi di Claudio Nembrini e Ruggero Savinio, presenta l’opera pittorica, ai più sconosciuta, di Gianfranco Bruno. Dedicatosi inizialmente quasi esclusivamente alla pittura si impegna in seguito, sempre più assiduamente, nella critica d’arte che diverrà nel tempo la sua attività “ufficiale”, senza che questo gli impedisca tuttavia di proseguire con continuità il suo percorso artistico. “Nei disegni e nei pastelli della sua diuturna ed ossessiva produzione creativa si ritrovano i motivi e gli artisti da lui seguiti e amati, da Munch a Bonnard, da Sickert a Pirandello, da Soutine a Varlin, da Odilon Redon a Franco Francese, da Klee a Morlotti, da Rubaldo Merello a Fieschi, in una prodigiosa capacità mimetica e insieme restituzione originale”. (Vittorio Sgarbi).
La farfalla e la rosa
Claudio Nembrini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 178
Storie d'amore difficili e tormentate, viaggi, separazioni, terre promesse e scenari esotici dalle calde isole dei Caraibi alla fredda e desolata Groenlandia. A tutte le latitudini i rapporti umani sono fragili, riflettono la vita, le sue congiunture, le sue oscillazioni. Spesso si rivelano incompiuti, irrisolti, pronti a dissolversi quasi per una legge naturale, come se una fatalità ineludibile li inseguisse per ostacolarli, svuotarli, sbriciolarli. Oppure appaiono feriti, lacerati, trasformati in un'altra cosa perché questa è la moderna condizione, il teatro del mondo. Di qui la ricerca di emozioni diverse, vere o immaginarie, la scoperta di sensazioni nuove, frammentarie, la disponibilità a trasgredire e a mettersi in gioco. Sebbene in più casi la paura del vuoto e della solitudine condizioni le scelte. Otto racconti che esplorano l'animo umano in ogni sua piega e sfumatura, con una scrittura intensamente poetica, che scava nelle vite di personaggi che cercano con forza se stessi, nei propri desideri e nelle persone che amano.
Fine dell'amore
Claudio Nembrini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 144
Lui e lei s'incontrano, per caso. Tutti e due hanno già alle spalle un vissuto di speranze, di illusioni e di delusioni. Hanno creduto in una società migliore e negli ideali che hanno accompagnato il suo delinearsi, e poi hanno assistito al suo declino. La loro stessa vita privata ne è stata condizionata. Incontrarsi e amarsi riaccende la speranza. Ma neanche l'amore li aiuta a resistere a una sociatà imbarbarita, avida e qualunquista; la salvezza individuale non è un antidoto sufficiente alla volgarità dell'esistenza. Le diversità si amplificano: lui si chiude nello scetticismo, lei tenta di isolare il piacere. E' la fine dell'amore.