Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Palandrani

Scultura e muratoria. Il contributo massonico nel progetto iconografico per la costruzione della nuova Italia post-unitaria

Claudio Palandrani

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2017

pagine: 86

"Questo lavoro dimostra come la massoneria, attraverso l'arte, ha contribuito in maniera attiva e determinante allo sviluppo del sapere artistico in un'Italia finalmente unita che voleva trovare una propria identità nazionale anche attraverso l'adozione di un linguaggio artistico coerente, che utilizzasse l'espressione scultorea per favorire la maturazione estetica e culturale, e non solo politica, dei nuovi cittadini italiani. Il libro pone in evidenza il valore laico dell'arte italiana di un periodo complesso, che guarda alla costruzione della Nazione con una visione universale. Mostra il forte anelito unitario che ha visto illustri scultori, come Ettore Ferrari, creare opere di indubbia bellezza ma anche di straordinario valore simbolico e sociale, quale la starna di Giordano Bruno eretta in Campo De' Fiori a Roma. Agile e leggibilissimo, il volume si offre come strumento di riflessione critica sulla storia dell'arte italiana tra Otto e Novecento, come arricchimento culturale e come stimolatore di curiosità positiva verso un ordine iniziatico, quale è la massoneria, che nonostante i suoi 300 anni di vita continua a trasmettere inalterato un giovanile entusiasmo verso la bellezza, verso tutto ciò che è conoscenza nella sua accezione più completa e verso ciò che offre la forza di rompere gli schemi dei pregiudizi per addentrarsi nell'infinito oceano del sapere, della libertà e del dubbio." (Angelo "Ciccio" Delsanto)
10,00 9,50

Luigi Campolonghi. Il massone fondatore della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo

Claudio Palandrani

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2019

pagine: 112

La Lunigiana, la Libertà e la Massoneria sono i tre punti fermi che hanno condotto Luigi Campolonghi per tutta la sua vita, lunigianese orgoglioso e legato alla propria terra, libertario e socialista che lo ha visto subire le persecuzioni fasciste fino all'esilio in Francia dove però ha continuato a lavorare indefessamente per abbattere la stupida e ottusa dittatura ma al contempo a lavorare al " bene e al progresso dell'umanità". L'essere massone fu per Campolonghi una missione di vita, lui che intendeva la Massoneria come una scuola perenne che insegna a crescere attraverso la ritualità e i lavori di Loggia, ma al contempo col preciso dovere, rispetto a questa crescita, di portare nel mondo profano tutti i valori e tutte le ricchezze che il suo progredire lungo la via interiore e il suo perfezionamento gli hanno offerto, e distribuirle in modo che questa crescita e questo miglioramento siano e diventino patrimonio di tutta l'umanità, perché il primo dovere di un Massone è di lavorare per affermare la libertà e la dignità di tutti. Da questi principi parte la fondazione della LIDU, Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo, la storica associazione che ha contribuito dapprima al sostegno dei profughi perseguitati dal fascismo poi all'affermazione di quelli che sono i diritti primari per tutti gli esseri viventi, umani e non umani. La Libertà, il diritto allo studio, alla salute e al lavori oltre che al diritto fondamentale di poter aspirare alla felicità individuale e condivisa.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.