Tipheret
I misteri della santeria. Il pantheon degli Orisha
Massimo Frana
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 124
La santería cubana rappresenta pressoché un unicum nel panorama della storia delle religioni. Tale unicità è attribuibile fondamentalmente alla sua originalità nel dar vita a un sincretismo, che ha consentito a un sistema religioso antichissimo, quello africano yoruba, di sopravvivere, trapiantato in un luogo diverso da quello originario, l'America Latina, e in un contesto, quello cristiano cattolico, che non è riuscito lungo i secoli a fagocitarlo. Gli Yoruba, strappati dalle loro terre e condotti in schiavitù nelle Americhe, a lavorare nelle piantagioni, hanno saputo incredibilmente conservare le loro tradizioni, i loro riti, le loro credenze e i loro miti. E questo attraverso un'abile tecnica della dissimulazione, dettata fors'anche da un disperato istinto di sopravvivenza, dal desiderio di non smarrire identità e valori di una storia più che millenaria. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
L'anima della pittura. Discorsi sulla spiritualità dell'arte
Vasilij Kandinskij
Libro
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 88
In un libro che intende chiarire il vero ruolo dell'arte nella vita delle persone, Kandinskij porta avanti un discorso particolarmente articolato. Fornisce spunti di riflessione interessanti riguardo la natura del rapporto che lega l'aspetto spirituale a quello più puramente artistico, soffermandosi su quelli che reputa essere i motivi fondamentali per cui l'uomo ha avvertito sin dai primordi della sua esistenza un bisogno interiore di espressione. Approcciando quello che può essere definito un vero e proprio trattato sull'arte, Kandinskij utilizza il proprio sguardo da pittore per mettere in evidenza l'aspetto spirituale di questa e sottolineare quali siano gli elementi che tutti dovremmo tenere in considerazione nel giudicare un'opera.
Uno sguardo sulla massoneria. Biografia di un'istituzione
Camille Savoire
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 196
L'autobiografia è il libro dell'io. Un io che non si contiene, un io che si racconta. Un io che non sopporta altri racconti. In un'autobiografia trovi le confessioni, i successi e i fallimenti. Fai, per dirla altrimenti, i conti con la tua vita. È un bilancio dove in gioco c'è tutto il narcisismo dell'autore. Fatti, impressioni, paure, incertezze, vittorie, infilate come perle in un filo robusto. Questa non è un'autobiografia, anche se c'è molto di Savoire in queste pagine. Ci sono le sue ambizioni, c'è la sua visione delle cose. In qualche modo c'è la sua vita. È, soprattutto, una biografia della massoneria, come se la massoneria finalmente si raccontasse, per quello che dovrebbe essere, ragionando a partire da quello che è. Uno sguardo sulla massoneria diventa allora un'importante occasione per riscoprire l'attualità 'teoretica' di una istituzione guardata dagli occhi privilegiati e attenti di un 'Eletto Cohen'. Le visioni deviate - mondane, ricreative, 'laiche' - perdono la loro tranquillità e diventano movimentate e insicure. Perché la massoneria ha una natura forte che chiede solo di essere finalmente raccontata.
Teosofia. Un'introduzione alla conoscenza supersensibile del mondo e del destino dell'uomo
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 156
In questo libro viene data una descrizione di alcune parti del mondo supersensibile. Colui che vuol dar valore soltanto al mondo fisico, giudicherà tale descrizione un parto vano della fantasia: ma chi desidera cercare le vie che conducono fuori del mondo dei sensi, comprenderà subito, che è soltanto per mezzo della conoscenza di un altro mondo, che la vita umana acquista valore e importanza. Non è giustificato il timore di molti, che in causa di simili cognizioni l'uomo venga distolto dalla vita cosiddetta «reale»: ché anzi, soltanto per mezzo di esse egli diverrà capace di prendere una posizione salda e sicura in questa vita, imparando a conoscerne le cause, mentre senza tali cognizioni è obbligato a cercarsi a tastoni, come un cieco, la via, attraverso gli effetti. La «realtà» sensibile acquista significato soltanto per mezzo della conoscenza del supersensibile; e perciò chi la possiede diventa, non inabile, bensì più abile alla vita. Soltanto colui che comprende interamente la vita, può divenire un uomo veramente «pratico».
La scienza occulta nelle sue linee generali
Rudolf Steiner
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 280
Tutta la tradizione della sapienza orientale dei Misteri è il ricordo del mondo divino dal quale l'uomo discese sulla terra; ed essa è anche il tracciato del cammino antico dal quale la cultura occidentale stessa è nata. Tutta la cultura occidentale delle scienze fisiche e filosofiche, è la promessa di un'individuazione completa dell'Universo sotto specie di coscienza d'uomo. Ma quest'ultima raggiungerà il suo promesso avvenire solo nella volontaria unione con la recuperata coscienza dei sacri Misteri. Da questa Unione, che è la Scienza del Graal, sorgerà la sintesi reale fra fede e scienza, fra arte e filosofia, fra mistica e pratica: sintesi senza la quale non possono esser vere e intere, in se stesse, né fede né scienza, né arte né filosofia, né mistica né pratica. Il ritrovamento dell'universo nell'uomo, e dell'uomo nell'universo, per poter salire progressivamente, lungo una scala gerarchica ascendente, fino alla coscienza del divino-in-noi, e del noi-in-Dio.
Scritti sulla massoneria
Arturo Reghini
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il libro raccoglie al suo interno una serie di articoli che Arturo Reghini ha pubblicato in diverse riviste sul tema massoneria. Essi danno chiaramente la visione che ha l'autore dell'istituzione e quale, secondo lui, deve essere il progetto e l'obiettivo di questa. Indubbiamente gli articoli risentono del clima del tempo e dell'impegno di Reghini nella creazione di una tradizione italica.
Fratelli a tavola. Cibi, menù, vizi e virtù della cucina massonica
Mauro Bonanno, Maria Costa
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 180
In questo libro vedrete schemi di comportamento per fare una cucina che non è né utile né pratica ma piena di sentimenti e di fascino. Agli iniziati risulterà emotiva ed edificante, agli occultisti un po' magica e ai profani, scettici del mondo esoterico, piacevole e accattivante. Un viaggio nelle sacralità del cibo e nei suoi significati, ma anche nelle tecniche e nelle culture gastronomiche. Un modo per vedere il piatto con altri occhi e gustare il cibo con un palato "risvegliato".
Favole e fiabe. Percorsi iniziatici e insegnamenti esoterici
Massimo Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 140
"I simboli sono ovunque. La loro importanza è indiscutibile. Rapiscono lo Spirito, evocano, innescano attenzione inconscia e così rinviano a verità superiori, indicibili e irrappresentabili con linguaggio e grammatiche ordinarie. E le fiabe ne sono piene, esattamente come i sogni e le opere d'arte. Analizzando una favola della tradizione si incorre in un triplice ambito di significanti: quello letterale e artistico, che suscita piacevolezza alla lettura e gusto per l'esercizio di stile; quello psicologico, che evoca passati ancestrali del vissuto personale e collettivo e, infine, quello più prettamente attinente alla sfera dello Spirito, della Volontà coscienziale recondita, di cui ne libera le espressioni, indicando la via tradizionale al ricercatore del Sé. Ecco che simboli e archetipi sono formati da elementi centrali (la paura, la morte, l'amore, il coraggio), che combinandosi tra loro danno vita ai miti e alle fiabe, in un processo apparentemente senza inizio né fine: proprio come la giostra della Vita. Non è un caso che una caratteristica comune di molte fiabe sia il loro potere iniziatico, difatti sono numerose quelle che celano elementi collegati a miti e rituali di ingresso o passaggio. Questo testo rende omaggio alla tradizione fiabesca cara a bambini ed esoteristi di ogni epoca, analizzando gli aspetti iniziatico-esoterici di dodici testi, da quelli più noti ad alcune ricercatezze della tradizione ebraica e sufi, dei quali si approfondiscono i messaggi reconditi e i suggerimenti iniziatici. La speranza è quella di fornire una traccia di studio e uno stimolo all'approfondimento personale sulla base di una chiave di lettura originale e non preconcetta, elaborata in stimolanti serate di studi collegiali e iniziatici."
Scritti di storia e massoneria. Cammino iniziatico, ricerca storica, impegno civile
Santi Fedele
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 116
Ricerca storica come recupero della memoria del contributo dato dai Liberi muratori alla lotta contro il nazifascismo e per la rinascita democratica dell'Italia e quale fonte d'ispirazione per un rinnovato impegno sui grandi temi della difesa dei diritti umani, delle libertà civili, della laicità della scuola e per la riscoperta, a fronte di risorgenti particolarismi, dell'orizzonte ideale di un'Europa più forte e più giusta.
Il gran Cofto
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 156
Il Gran Cofto altri non è che il Conte di Cagliostro, mago e avventuriero siciliano, capo di una loggia di rito egizio, avversato dal massone "illuminato" Goethe perché seminatore di pericolosi inganni. Tutto si incentra sul famoso Affaire della collana (un mistero che coinvolge, a pochi anni dalla Rivoluzione, la regina Maria Antonietta, un ambizioso aristocratico, due fantasiosi avventurieri e, sullo sfondo, anche Cagliostro) al quale Goethe si appassiona, vi vede annunciati destini storici, vi trova conferme ai timori espressi nelle sue polemiche all'interno della massoneria. Il Gran Cofto rappresenta il "fondamento morale" della catastrofe che Goethe vide nella Rivoluzione francese. La caduta dei miti, il contaminarsi di ideale e reale. Prefazione Marino Freschi.
Il decoro. Dalla cappella Sansevero a Palazzo Bongiorno
Francesco Paolo Pinello
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 232
La statua del "Decoro" è la chiave per entrare dentro la Cappella Sansevero di Napoli, per decodificarla e per comprenderne e spiegarne le implicazioni e la portata sociale, così come il dipinto del "Decoro" di Palazzo Bongiorno lo è per gli affreschi del palazzo. Leggendo le pagine di questo volume comprenderete il significato del motto "Sic Floret Decoro Decus", che è combinato con il corpo della statua della cappella e del dipinto dell'affresco del palazzo, e imparerete il metodo per raggiungere tale comprensione. Sono codici ermeneutici, questi, ben visibili anche a Palazzo Bongiorno, dove c'è l'affresco del Decoro e dove, nell'affresco di un'altra sala, c'è il motto "Fides sine Operibus - Mortua est".
Pensieri su Salomone
Claudio Saporetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2020
pagine: 156
Salomone è uno straordinario personaggio noto dalla Bibbia, che ne esalta la sapienza e il senso della giustizia. Secondo i libri Re (1) e Cronache (2) il suo regno avrebbe raggiunto l'àpice della potenza, della ricchezza e della fama. Come tipico esempio, scarno ma significativo, viene riportato l'episodio della regina di Saba. Tuttavia nella letteratura successiva, dietro suggerimento di un passo di Giuseppe Flavio, la figura di Salomone è incredibilmente mutata, perché questo sovrano è divenuto via via un mago capace di dominare i dèmoni e i venti. Conseguentemente è mutata la figura della regina di Saba, divenuta pian piano una donna malefica e strega. Tutte queste narrazioni appaiono mistificazioni e alterazioni successive, probabilmente frutto, specialmente quelle bibliche, di una visione fantasiosa dovuta alla nostalgia di un'epoca mitica e gloriosa sognata da un popolo deportato e reduce da un passato non particolarmente esaltante. Lo pseudo potere di Salomone è così degenerato in quello di un mago ed esorcista, padrone della natura e del mondo malefico, ma non privo di difetti e di colpe.