Libri di Claudio Porchia
«Festival di Sanremo: 70 anni tra sorrisi e melodie». Le migliori vignette del contest dedicato al 70º anniversario della più importante manifestazione canora italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 78
Una selezione delle opere partecipanti al contest umoristico dedicato ai 70 anni del Festival della Canzone italiana di Sanremo. Dalla sua nascita avvenuta nel gennaio del 1951 il Festival è entrato a far parte del nostro calendario, con i suoi riti, le polemiche, i pettegolezzi e le curiosità. È entrato in tutte le case, ed ha accompagnato le mode e i consumi di un'Italia in continuo cambiamento fino agli anni duemila. In questo volume le opere realizzate da disegnatori di tutto il bel Paese ed anche oltre i confini nazionali, un punto di vista particolare per ricordarne episodi simpatici e personaggi famosi.
Sanremo story. Gli anni in bianco e nero del Festival della Canzone Italiana al Casinò
Claudio Porchia
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
Una storia dei primi 25 anni del Festival della Canzone Italiana, ospitati dal casinò di Sanremo dal 1951 al 1976, che rappresenta l'occasione per ricordare un evento che ha segnato non solo la storia della canzone, ma anche quella del costume del nostro paese. Non c'è nostalgia, perché il racconto supera la cronaca per entrare nell'antropologia di quei volti e quelle canzoni, che sono parte del nostro patrimonio collettivo. Nelle fotografie e nei testi, che le accompagnano, c'è la nascita di una nazione: a partire dalla lettera che la Rai inviò alle case discografiche nel 1950, invitando a partecipare con canzoni in lingua italiana, in tempi in cui si preferiva il dialetto. II libro si apre con una seducente e divertente prefazione di Bruno Gambarotta, che racconta con ironia gli anni vissuti sul palco dietro la telecamera, ed è impreziosito dalle stimolanti interviste a Dario Fo sul ControFestival dell 1969, che illumina l'atmosfera di quegli anni, e al fotografo Alfredo Moreschi, che svela i segreti dietro le quinte. Non mancano le spruzzate di humor del cartoonist Tiziano Riverso, autore di 20 disegni. Prefazione di Bruno Gambarotta.
Diario di un giardiniere anarchico. Storie di vita e appunti di agricoltura e giardinaggio
Libereso Guglielmi
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2019
pagine: 185
Una vita straordinaria, quella del ‘giardiniere di Calvino’, raccontata in prima persona con penna leggera, libera e appassionata, e accompagnata dai taccuini dedicati agli studi sugli alberi, al mimetismo in natura e alla teoria degli innesti.
L'erbario di Libereso. Meraviglie della natura attraverso la matita del giardiniere di Calvino
Libereso Guglielmi
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2018
pagine: 170
Le matite, gli acquerelli, gli appunti di un grande conoscitore delle piante e testimone di un modo libero e responsabile di vivere a contatto con la natura. L’erbario figurato del giardiniere di casa Calvino, il ragazzo che aveva ispirato il personaggio del Barone rampante.
Ricette per ogni stagione. In cucina con il giardiniere di Calvino
Libereso Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Rispettare i ritmi della natura non solo è vantaggioso per la salute, ma anche per il nostro portafoglio. Il ricettario di Libereso propone un viaggio di scoperta attraverso piatti semplici e creativi ed incoraggiando l’uso di ingredienti economici e facilmente reperibili, come fiori ed erbe spontanee. Un approccio che difende la biodiversità alimentare, riduce gli sprechi alimentari e promuove un modo di mangiare più consapevole e sostenibile. Libereso sottolinea l’importanza di una corretta alimentazione per la nostra salute. La frutta e la verdura devono essere consumate seguendo la stagionalità, raccolte quando sono più nutrienti, ricche di vitamine e antiossidanti.
L'erbario di Libereso. Meraviglie della natura attraverso la matita del giardiniere di Calvino
Libereso Guglielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 180
Le matite, gli acquerelli, gli appunti di un grande conoscitore delle piante e testimone di un modo libero e responsabile di vivere a contatto con la natura. L'erbario figurato del giardiniere di casa Calvino, il ragazzo che aveva ispirato il personaggio del Barone rampante. Prefazione di Eleonora Matarrese.
Diario di un giardiniere anarchico. Storie di vita e appunti di agricoltura e giardinaggio
Libereso Guglielmi
Libro: Libro rilegato
editore: Semirurali edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 185
Una vita straordinaria, quella del ‘giardiniere di Calvino’, raccontata in prima persona con penna leggera, libera e appassionata, e accompagnata dai taccuini dedicati agli studi sugli alberi, al mimetismo in natura, alla teoria degli innesti all’agricoltura biologica.
Bollicine, che passione!
Barbara Ronchi Della Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 86
Cento passi cento sorrisi. Matite satiriche in ricordo di Peppino Impastato
Claudio Porchia, Tiziano Riverso
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 112
È un incantevole piccolo paese. Ospedaletti raccontata con le immagini dell'archivio Moreschi di Sanremo
Claudio Porchia
Libro: Copertina morbida
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 54
I fiori di Faber. Dai diamanti non nasce niente
Claudio Porchia
Libro: Libro in brossura
editore: Zem Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
Fabrizio De Andrè amava la natura di cui i fiori rappresentano un tratto della bellezza. Nei testi delle sue canzoni sono frequenti le citazioni floreali mai banali e sempre di grande valore simbolico. Questo libro vuole essere uno stimolo a riascoltare alcune sue canzoni utilizzando una chiave di lettura nuova: quella del linguaggio dei fiori, dei colori e dei profumi. Il risultato è un viaggio fra disegni colorati ed essenze insieme dolci e amare, a tratti deliziose o pungenti. Canzoni emozionanti, che evocano atmosfere e immagini in grado ancora oggi di ispirare artisti e pittori. Le opere pubblicate sono state realizzate da disegnatori con differenti sensibilità e capacità tecniche, che, partendo dallo stesso testo, hanno raggiunto traguardi molto diversi fra loro.
I fiori di Faber. Dai diamanti non nasce niente
Claudio Porchia
Libro: Libro in brossura
editore: Aliberti
anno edizione: 2012
pagine: 91
Fabrizio De André amava la natura, di cui i fiori rappresentano un tratto della bellezza. Nei testi delle sue canzoni sono frequenti citazioni floreali mai banali e sempre di grande valore simbolico. Questo libro vuole essere uno stimolo a riascoltare alcune sue canzoni utilizzando una chiave di lettura nuova: quella del linguaggio dei fiori, dei colori e dei profumi. Il risultato è un viaggio fra disegni ed essenze dolci e amare, a tratti deliziose o pungenti. Canzoni emozionanti, che evocano atmosfere e immagini in grado ancora oggi di ispirare artisti e pittori. Le opere pubblicate sono state realizzate da disegnatori con differenti sensibilità e capacità tecniche che, partendo dallo stesso testo, hanno raggiunto traguardi molto diversi fra loro. Tutte le sfumature dei papaveri rossi, la delicatezza delle viole, la caducità delle rose che "fan presto, amore, ad appassire" e il nitore dei gigli della Città vecchia rivivono in queste pagine. Prefazione di don Andrea Gallo.